UNA CAMMINATA A … PORZUS – 1

135

Grazie ad una iniziativa della Pro loco locale, ho avuto la possibilità di percorre dei vecchi ma ripristinati sentieri partendo da Porzus, località in Comune di Attimis,a nord est di Udine.

Le Guide ci hanno fatto conoscere diversi aspetti del luogo …

scalini

L’anello permette la visita al Castello di Partistagno e a quello Superiore di Attimis per rientrare a Porzus attraverso i boschi e i prati sovrastati dal MonteScalutta .

Già dai Castelli c’è un bellissimo panorama sulla pianura friulana!

panorama
peccato per a foschia…sarà per la prossima volta!nei giorni limpidi si vede il Golfo di Trieste e l’Istria!

Ogni volta che guardo i panorami della Regione,mi vengono in mente le Torri della Muraglia Cinese: erano “a vista” l’un l’altra …

udine
Al centro… il Castello di Udine

…come succede qua in Friuli con i vari Castelli, Torri, Forti Militari,”a vista”…  bello!

 

Si arriva al Castello di Partistagno , ristrutturato…

 

e quello Superiore di Attimis in fase di lavoro di recupero e di studio, ma il fascino c’è sempre!

E’ una zona ricca di flora (c’è uno studio in atto dell’Università di Udine)

visto … e fotografato molti esemplari di

iris
Giaggiolo Susinario

e del fiore di Dittamo (Dictamnus Albus  Fam. Rutaceae) o comunemente Limonella per le sue foglie dal profumo agrumato!

Dictamnus Albus

Non sono mancate … tracce di fauna ! 😉

cinghiali
aratura” speciale !

E’ dovuta dal passaggio dei Cinghiali alla ricerca delle patate dell’Aglio Selvatico con le sue belle e profumate  infiorescenze ! Ne sono golosissimi!

34

Lungo il percorso ho notato anche  affioramenti di roccia  … strati di Flysch, sedimenti compattati,depositi marini di 100 mln.di anni circa, periodo Cretacico!

La forza della natura, del movimento delle placche della crosta terreste ha fatto il resto!

E poi l’acqua con i suoi giochi di luce tra la vegetazione … sulla roccia …

 

Non potevano mancare i miei amati Alberi! Sono boschi ricchi di Ciliegi, alcuni davvero grandi anche di altezza! Sono tenuti in grande considerazione e protezione dagli abitanti.

 

Rientrando a Porzus, poco fuori si può visitare il luogo dove è avvenuto un avvenimento storico…per non dimenticare.

VPGR

e per non dimenticare…Giulio era … E’ CON ME! #VPGR

… al prossimo itinerario!

Mandi Mandi

Beta

N.B. Un GRAZIE alle Guide di questa bella iniziativa, e anche a tutti i paesani, che mi hanno fatto conoscere e trasmesso il loro amore per il territorio.

__________________________________________________________

Consiglio la consultazione e lettura di …

-“I SENTIERI DEI FIORI” di Ivo Pecile e Sandra Tubaro Ed. CO.EL. 2008

-guida dei GEOSITI del Friuli Venezia Giulia

Cartina topografica n.26

-i siti del Comune e della Pro Loco citati sopra.

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...