P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Tra i tanti ricordi scolastici, c’è la tela con tutti i vari ricami imparati durante le lezioni ed un raccoglitore con le schede di spiegazione.
Ogni rettangolo è dedicato ad un punto: catenella, croce, gigliuccio, … e il punto Assisi!😍Quello che mi riusciva meno, tanto che in tutti questi anni non l’ho mai utilizzato 😬, è il punto erba, uno dei più facili (dirà qualcuno) ma (forse) per il fatto di essere mancina, ho dovuto “rovesciare” molte lavorazioni e il punto erba proprio no!😊
Ma l’amore per il ricamo è (da sempre) molto forte e adesso ho pensato di condividerlo con voi.
Non con video (vi insegnerei alla rovescia!😅) ma “regalandovi” le schede, con le quali potrete cimentarvi (me lo auguro) in molti splendidi lavori per voi e per gli altri.
Iniziamo? Come tela-imparaticcio (se siete alle prime … gugliate🥰) scegliete una che avete in casa, va bene anche un bel canovaccio; se è di colore chiaro è meglio, così il ricamo risalta e si può notare la regolarità del punto.
Una matassina di filo di cotone (il filo moulinè – più fine – lo useremo più avanti, quando avremo “preso mano … e occhio”), un ago per la lana (quello con la cruna lunga) e mi raccomando il ditale!!! Quando vedo sui Social queste dita senza ditale … ma non vi bucate mai???🥴😵🤪
PUNTO FILZA: oltre che per “riempire” foglie, petali, … è l’ideale per saldare il filo all’inizio ed alla fine … niente nodi!
“Il diritto ed il rovescio devono risultare (quasi) uguali” ci diceva l’insegnante.🥰
PUNTO IMPUNTURA: scegliete un disegno facile, senza tanti “ghirigori” … che ne dite del vostro nome bello grande in stampatello? 😍
PUNTO ERBA: ecco qua il mio adoratoooo 😂punto! Proviamo a ricamare una bella margherita petalosa?🌼
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Sistemando le cartelle fotografiche dei miei lavori, ho trovato queste creazioni handmade con la carta per dei decori natalizi davvero originali e riciclosi, come piace a me.
Buon divertimento!
Iniziamo con i biglietti d’auguri.
Con delle sagome rotondeggianti bianche e ritagli rossi, ho realizzato dei Babbi Natale sorridenti.
Mentre disegnando degli ovali e dei rettangoli … ecco a voi delle Alci 🥰 canterine!🎵🎵🎵
Ritagli di cartoncini, di diversi colore, forma, decoro, … qualche nastro luccicoso, una decorazione natalizia di una carta regalo, et voilà : Biglietti unici per persone uniche nel nostro 💗!
Su fogli bianchi, incolliamo delle immagini (tratte da riviste, pezzetti di carta da pacchi, cataloghi,…) e poi lasciamo libertà e fantasia nel colorare ai nostri ragazzi, pensando alla persona che lo riceverà.
All’insegna del #faidateconte !👨👩👧👧
Alzi la mano chi ha dei puzzle incompleti!🙋♀️ Dopo tanto giocare con i bimbi, non si sà come, sparisce sempre qualche pezzo!😅 E allora perchè non colorarli (sul retro, non sulla parte dell’immagine) con della tempera, incollarli su del cartoncino rigido e decorarli (io ho usato dei piccoli disegni di carta da pacco) usandoli come bigliettini per il nome, da infiocchettare al pacco regalo.
Su dei fogli A4 di cartone rigido incollare dei disegni natalizi, due fori alle estremità per un bel fiocco ed ecco pronto un pacchetto porta-regalo veloce veloce.
Riciclare fogli di quaderni della scuola colorando con le matite e utilizzarli, dopo averli tagliati a rettangolo, come bigliettini per il nome .
Oppure possiamo creare i bigliettini cerosi!😍 Splendida idea!
Si utilizzano tutti i pezzetti di pastelli a cera, troppo piccoli da tenere in mano, che rimangono in fondo alla scatola e/o astuccio. Si grattugiano come fossero carote 😊 e poi se ne mette un pò (sbizzarritevi con i colori! Multicolori, tonalità scura e tonalità chiara, … largo alla fantasia!😍) … dicevo … se ne mette un pò sul foglio bianco, si copre con carta da forno, si appoggia sopra il ferro da stiro caldo … e magiaaaa!🥰
Buon impacchettamento!
Alla prossima idea!👋👋
Beta
P.S. Un consiglio? Preparate in anticipo questi lavoretti (abbiamo undici mesi!) così nelle settimane che precedono il Santo Natale, basterà decorarli un pò di più, personalizzarli con il nome, … insomma renderli unici per persone uniche!💗
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
La mia passione per l’Enigmistica la conoscete, il riciclo-creativo pure, l’amore smisurato per i bimbi pure 😍 … e allora iniziamo!
Mi dispiace sempre gettare al macero le riviste cruciverbose 😉 sapendo che alcuni giochi non sono stati fatti, soprattutto quelli “semplici”.
E allora? Idea-riciclona!🤩 Un regalo per un bimbo… perchè regalare FA BENE!
Un modo per pensare agli altri e alla loro felicità.😍**
Servono fogli di quaderni … basta riciclare gli ultimi fogli non scritti … se non servono per il prossimo anno scolastico 😁 .
Si piegano a metà (senza tagliarli!), incollando i vari giochi enigmistici … facendo attenzione ad incollarli nel verso giusto! 😉
Un cartoncino rigido con il nome del bimbo, un nastro per legare il tutto e si ottiene …
… un mini-libretto da portare nei viaggi in macchina!
All’insegna del “Passare il tempo divertendosi!” 😍
Oppure si può utilizzare un quaderno A4 con una bella copertina colorata, magari con un soggetto caro al bimbo.**
La copertina è in tinta unita? No problem!😊 Un disegno ritagliato da una rivista, una foto, una scritta personale … ed il gioco è fatto!
In questo caso (quaderno con tante pagine bianche) si alternano pagine con i “giochi” e pagine lasciate in bianco.
Sarà il bimbo, durante l’estate, a “colorarle”!!!🎈🎨🎭🎁⚽🪁🤿⛳🥋🎶🍟
Incollando biglietti degli amici, disegni, fotografie … scrivendo una bella avventura successa al mare/in montagna … insomma, un anomino quaderno si trasformerà per magia 🤩 in un Diario delle Vacanze unico e molto mooolto personale!
Alla prossima idea!
zia Beta 🥰
** Pensare agli altri, alla loro felicità … mi viene naturale, non ci posso fare niente.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Siamo a pochi giorni dal Natale e “fervono i preparativi” .
Se guardo il nostro Albero … forse il primo anno è stato decorato con palline del negozio. Poi, piano piano, uno alla volta sono arrivati i miei colorati e riciclosi lavoretti manuali. Con l’arrivo dei bimbi poi … mi sono fantasiosamente scatenata! 🙂 🙂 🙂
Mi raccomando: acquistare SOLO la mitica Colla Vinilica e … aprite i cassetti di casa! 🙂
Pronti per preparare i biglietti di auguri?
Cartoncini colorati, ripiegati e, sopra un foglio di velina, degli Abeti di cartoncino ondulato e … spartiti musicali!
Eh si! Ho riciclato le confezioni interne dei biscotti e … vecchi quaderni scolastici di Musica. 🙂
Cartoncino ondulato “biscottoso” 😉 anche per questi Abeti chic con perline bianche e dorate, sempre ben fissate con la colla vinilica.
Abeti dorati ed argentati … riciclando i vassoi per alimenti oppure parti di scatole porta-profumo e/o altro.
Questi sono le “basi”.
Poi “Largo alla fantasiaaa!”, aggiungendo il nome proprio, una frase, una decorazione per abbellire ancora di più e rendere ancora più personali e unici questi biglietti natalizi.
P.S. I mieiarticoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Aspettando il Capodanno che ne dite di giocare un pò con i nostri bimbi?
Io ho ideato un Gioco del Tris davvero speciale! 🙂 anzi due! 🙂
Per la base ho usato la scatolina dove c’erano le sagome di compensato usate per i miei pensierini natalizi. #riciclocreativo
Ve li ricordate? Qua ci sono alcuni … il resto qui.e precedenti. 🙂
Per le pedine del gioco ho creato :
delle pedine di gesso bianco, create con le figure del Calendario dell’Avvento, ormai svuotato di tutti i buoooni cioccolatini !!! 😉
E per l’altro ho fatto dei semplici dischetti di pasta modellabile bianca.
Ho incollato delle etichette e/o dischetti colorati hai quali ho scritto: mamma, papà, zio,zia … così quando si gioca … “Adesso metto mamma Elisabetta!” … “E io rilancio con zia Beta e faccio TRISSSS!” … 🙂 🙂 🙂
Con “gli avanzi” del pannolenci, dei nastrini e con le ultime sagome di compensato, ecco a voi i Pacchetti-segnaposto 2018! 🙂
P.S. I mieiarticoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chiudo (per quest’anno) l’argomento Addobbi di Natale con queste ultime mie idee, all’insegna dell’handmade! 🙂
Sferruzzo un pò, taglio, cucio, incollo, … et voilà gli “Appendi Porta” lanosi.
Cuori e sagomenatalizie di legno, cartoncino ondulato, passamaneria …
Quadrotti e cuori di legno, ghirlande di vimini, infiocchettati e colorati con vari “appendini” !!! 😉
E poi ho imparato a costruire una casetta di cartoncino, decorata a decoupage, con all’interno un sonaglino.
Buoni preparativi! Domani preparo i segnaposto e iniziamo a scegliere qualche ricetta per martedì prossimo. Alla Beta-famiglia sono stati assegnati gli Antipasti e gli Stuzzichini! 🙂 #unpòperciascunononfamaleanessuno ! 🙂
Drin, drin ! E’ ora di salutarci, vado in cucina!
Buon fine settimana creativo!
Mandi mandi
Beta
_______________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai linkdi rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Eccomi con la seconda parte delle mie decorazioni natalizie handmade. 🙂
Vi lascio un pò di sfere addobbate con la tecnica del decoupage e del taglia e incolla (colla vinilica a go go!) ricami a punto croce, nastri, nastrini, passamanerie natalizie, sagome in compensato, immagini tratte da riviste, cataloghi e/o carta pacchi, da … continuate voi! Largo alla fantasia! 🙂
Buona visione e … buon lavoro! 🙂
Piaciuti? Per ringraziarvi della visita, brrrrindiamo 😉 tutti insieme! Vi ricordate lo zio Reginaldo? 🙂 E naturalmente ricicliamo il tappo di sughero e lo strasformiamo …
… in un bel Pupazzo di Neve! 🙂
Buon lavoro!
Mandi mandi
Beta
___________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai linkdi rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione
Continua, come mio personale regalo, la carrellata di idee per un Natale all’insegna dell‘handmade.
Con delle sfere di polistirolo e degli spilli … un pò di luccichio!!!
Paillettes a go go!
Spillo piccolo, una perlina ed una paillettes della stessa tonalità (ordinata sono! 😉 ma voi … largo alla creatività!) , una punta di colla vinilica per fissare meglio, un nastrino “in testa” per decorare il tutto e via con le … infilzate! 😉 🙂
_____________________________________
Cartoncino ne abbiamo?
Onda su onda! 😉
Questo è un mio classico: riciclare il cartoncino ondulato delle confezioni delle fette biscottate o dei biscotti. Tagliato a striscioline, si arrotola fissando bene con un pò di colla vinilica. Si può preparare man mano che abbiamo questo cartoncino, così siamo pronti all’occorrenza! 🙂
E poi via di colla vinilica che salda ciascun fiorellino fissato con spillo e paillettes colorate.
CartoncinoStrisciolineRosellineIdea 1Idea 2
_____________________________________
Siete amanti dell’Operetta? Ecco un “libretto musicale” personalizzato! 🙂
Terminata la scuola dei mei “bimbi” 🙂 sono avanzati dei quaderni. E via con il riciclo! Fogli bianchi da utilizzare come “brutte”, block notes grandi o piccoli da tenere in borsa, o in cucina per gli appunti di ricette, liste della spesa, scadenze, …
“Sfogliando” ho trovato anche dei fogli pentagrammati. Ed ecco l’idea.
Un cartoncino colorato che farà da copertina, qualche foglio musicale sul quale scrivere le note della canzone preferita! 🙂 Il tutto legato con un nastrino/cordone e qualche perlina per decorazione e via sull’Albero!
Apppproposito di musica! 😉 Avete ascoltato e visto il 07 dicembre la Prima di “Attila” al Teatro alla Scala di Milano trasmesso dalla RAI? Io aspetto sempre questa data (come il Concerto di Capodanno) per ascoltare l’Opera. Le interpretazioni sono state superbe (Odabella in primis) come lo stile “attuale” della rappresentazione.
Una curiosità: la storia di Attila si svolge ad Aquileia. Tra un atto e l’altro, ci è stata regalata un’immagine del back stage, con il cambio scena, l’uscita dei cantanti, … ed ecco che … ho visto, dipinto sul palco, una decorazione familiare: il Nodo di Salomone, uno dei decori musivi del pavimento della meravigliosa Basilica di Aquileia. Adoro! Innamorata della mia Regione! 🙂
Panorama
Ma torniamo a forbici, carta, sasso, … 😉
_____________________________________
Ecco un quadretto “decorato” con il tessuto.
Ho dipinto di azzurro chiaro due piccoli telaietti
che avevo nella scatola soli soletti. (ho fatto la rima! 🙂 ).
Poi ho incollato una stella di tessuto juta, una casetta in feltro decorata con una piccola passamaneria (liberate la fantasia!). Qualche giro di spago, con delle decorazioni ricamate ed il gioco e fatto. Come “cornice” ho incollato sul retro un rettangolo di tessuto juta (anche per nascondere fili e filetti); quando si è asciugato bene l’ho ritagliato a 1 cm. dal bordo e l’ho sfilacciato per creare una cornice. 🙂
_____________________________________
Fate, fatine ne abbiamo?
A due sorelline
ho regalato queste due fatine.
Altra rima! Momento poetico per Beta! 😉
Con uno spago fine ho prima annodato delle perline ed un campanellino poi ho preso due piumini per cipria (nuovi, mai usati, erano lì soli soletti … e via con il #darevaloreallecose!). Li ho piegati e cuciti a metà in modo da formare un vestitino. Poi ho fissato (aiutandomi con la colla a caldo) una sfera di legno (precedentemente dipinto di bianco e disegnato gli occhietti ) e un cappellino di feltro dei colori amati dalle mie piccole vicine di casa. Ho fatto passare anche lo spago per poterlo annodare e creare il laccetto. Et voilà! W la dance! 🙂
_____________________________________
Non è Natale se non ci sono le candele che creano l’atmosfera!
Per questi miei porta-candela ho utilizzato dei bicchieri spaiati ai quali ho incollato della tela di juta (sfilacciando i bordi), applicato un piccolo ricamo a punto croce (le Stelle di Natale) e dei decori per nascondere i nodi dello spago “abbraccia bicchiere”! 🙂
_____________________________________
Un piccolo bosco in tavola? Un modo per ricordare le nostre zone montane colpite mesi fa.
Due triangoli di feltro cuciti insieme con dello spago, un pò di cotone come imbottitura, uno stecchino come tronco e via con colla vinilica e decorazioni varie. Un biglietto fermato da una molletta personalizzerà il vostro segnaposto.
_____________________________________
Siamo golosi di gelati? 🙂
Si tratta di cornicette create con gli stecchi dei gelati (lavati e sterilizzati bene, bene!). Come immagine ho applicato, sempre con la colla vinilica, dei piccoli simboli di Natale ricamati su tela Aida e rifiniti con tela juta e cartoncino colorato. Un piccolo decoro in legno, qualche perlina (notato che i colori sono quelli usati nel ricamo?) E voilà delle decorazioni dolci dolci! 🙂
_____________________________________
Bene. Per il momento mi fermo qui. Alla prossima puntata: vi preannuncio che ho usato le sfere trasparenti di plastica! 🙂
In questi giorni di Vigilia, di attesa del Natale, come ogni anno sono alle prese con le decorazioni natalizie.
Sfogliando riviste, guardando le vetrine, trovo sempre qualche idea originale per creare un’idea regalo, un piccolo presente ad una persona a cui voglio dire “Grazie” e/o dare il mio Augurio di Buone Feste,… senza dimenticare l’Albero di Natale e i vari angoli, mensole, porte, vetrinette in giro per la mia casa. 🙂
Naturalmente sempre con l’idea del riciclo e l’utilizzare ciò che ho già in casa. Apro le scatole di merceria e … Buone Idee e Buon Lavoro a voi! 🙂
Per la n. 11 iniziamo con … una maglietta in Pile! 🙂
Decorazione con il PILE
Ho rivestito, fissando la base con un pò di colla vinilica, una pallina di polistirolo con un tessuto in pile, riciclando una maglietta sportiva. Infiocchettata, ho “fermato” il nastro con un ricamo “innevato” a punto croce. Ho tagliuzzato il bordo creando delle frangette et voilà, il pile è servito! 🙂
E poi … raccogliamo un pò di pigne?!?!? 🙂
Fiocchi di pigna
Con del nastro di tessuto a quadretti(mi raccomando, riciclate quello che avete in casa!), ho realizzato i fiocchetti! Si trova il tutorial facilmente in rete. E’ molto divertente e facile da fare. Quest’anno Fiocchi come se piovesse a casa mia! 😉 Con ago e spago ho fissato un pezzetto di tessuto verde, il nastro, un bottone e delle perline come decorazione. Ho fatto il laccio con un nodo ed il tutto l’ho incollato alla pigna con la pistola a caldo.
Pigne nastrate
Un doppio nastro di cotone colorato (così si creano 4 “rametti”) l’ho avvolto intorno ad un anello di legno (per le tende 🙂 ). Ho cercato di creare diverse altezze per dare “movimento” alla composizione.Su un quadrato di tessuto verde ho annodato l’estremità del nastro e l’ho fissato con un pò di colla a caldo alla pigna.
Gnometti pignosi
Per gli Gnometti, ho avvolto intorno alla base un triangolo isoscele di feltro rosso (per avere una luuuunga punta! 😉 ) Intorno alla testa dello gnomo ho messo un pò di colla a caldo e, per essere più sicura, ho cucito un due punti, con uno spago, in giro in giro al cappello e ho terminato piegando la punta del cappellino. Infilato qualche perlina di legno e di feltro ho creato il laccio per appendere. Sempre con la colla a caldo ho fissato due furbi occhietti! 🙂
Buona passeggiata nel bosco! E attenti agli Sbilfs! 🙂
Fiocchi e Crocette
Sempre con i nastri ho realizzato altri fiocchi per rivestire (fissandoli all’apertura con un pò di colla vinilica) delle sfere di plastica al cui interno ho “appeso” ,su un pezzetto di spago, un quadrato di feltro rosso. Da una parte c’è un fiocco di neve (è una pezzetto di un nastro decorativo! 😉 ) e dall’altra un piccolo ricamo colorato, a punto croce. Alle due estremità dello spago c’è una perlina colorata ed un campanellino.
Drrrin! Drrrin! Arriva Babbo Natale! 😉
Spero di essere stata abbastanza chiara: l’importante è l’idea poi sbizzarritevi con ciò che avete sotto mano. Il bello del lavoro manuale sta proprio nella fantasia, nella creatività di ognuno di noi. W l’handmade! 🙂