STORIE UN PO’ COSI’ – 25

Buongiorno bimbi!😘👋👋

Buone vacanze!!!!

Cosa fate di bello? L’Angelo del Castello lo vedo molto tranquillo in questi giorni, ed è molto felice perchè, nei ritagli di tempo, “passeggia” in lungo ed in largo per la Regione a vedere cosa c’è di bello! 😍

La sera, illuminato dalla Luna piena, racconta le sue avventure agli amici Leoni, che prendono appunti sui loro libri, per una prossima avventura!🥰

Ho scoperto che gli piace rincorrere il Sole, dalla mattina alla sera!

Siete pronti a scoprire come fa? Buona lettura!📚📖📚

______________________________________________________

Buongiorno Manu!

In queste giornate soleggiate (ho regalato questi begli occhiali agli amici Leoni 😎😎😎😎) ho potuto ammirare all’opera tante Meridiane, una più bella dell’altra!

Io ne ho viste diverse, qua a Udine e poi a … 🤔ideaaaa🥰! Giochiamo un pò con gli indovinelli ?

Girando per la città, le puoi trovare in via …

… la città al centro della Valtellina

… il capoluogo della Regione sotto il Piemonte

… la Regione con Genova, Imperia, La Spezia, Savona

… il contrario di ” ALUNNI DEL RIPOSO” 😉

... la città, partenza della Corsa storica d’Auto 🚗🚕🚗chiamata “1609,34 Km. ” o ” …. miglia”!😉

…mh!🤔questa come la descrivo!…mh!🤔… ci sono !👍il singolare della città sepolta dal Vesuvio (per il nome) e dalla parola “CALMO” togli la L e metti la I (per il cognome).

E poi Manu, quando fai un giro in bici, pedala verso nord, attraverso la mitica AlpeAdria 🚴‍♀️🚴‍♀️🚴‍♀️

Alla periferia della cittadina il cui nome significa “TRENTESIMA PIETRA MILIARE SULLA STRADA CHE DA AQUILEIA RAGGIUNGEVA LINZ E KLAGENFURT” , in via “IL PROTETTORE DI TUTTI I PAPA’ “😍naso all’insù e la vedrai anche tu!

E’ una meridiana appena nata!

Che ne dici se tra qualche tempo torniamo insieme? Così vediamo che cosa hanno disegnato … 🎨… io penso ad un Sole che sorge dietro alle montagne 🤔 e i numeri delle Ore sono “intrecciati” a dei rami di glicine? 🌿🌿E tu?

Buona ricerca e fammi un fischio quando ne vedi altre!

Se passi da Maniago, salutami mio cugino Luigi l’ Angelo orologiaio! E buona “scorpacciata” 📸 di Meridiane!🥰

Ciao Manu 👋👋 ci vediamo fra qualche giorno … pensavo di andare in cerca di PAROLE!🥰

______________________________________________________

Che belle le Meridiane!😍

Ce ne sono di bellissime (ognuna con il proprio stile, motto, numerazione, lettura, materiale) in quel di Aiello del Friuli! Bravi tutti!👏👏

C’è quella con gli uccellini, l’aquila, i segni zodiacali, il mulino, la bilancia, …

… quella con i bimbi felici ed il motto

“IL TEMPO SCORRE INSIEME ALLA LUCE DEL SOLE”

… quella con l’Alpino ed il suo compagno mulo

“IN MONTAGNA SI IMPARA LA SOLIDARIETA’ ”

… quella per la nascita di una nuova vita

” LA VITA E’ FATTA DI SOLE”

E’ una Meridiana “che c’è e non c’è”, 😉… curiosi? Fatevelo spiegare dal gentile proprietario della casa che è in via … prendo esempio dall’Angelo di Udine 😉 … il nome di una scrittrice friulana:

“la de Medici Regina di Francia” (Nome) “il segno per moltiplicare” più “la sigla di Como” più “la sigla di Torino” (Cognome)

E poi cammin facendo, a Moggio Alta ne ho trovata una con un motto a me caro!🥰

“LA MONTAGNA E’ MAESTRA DI VITA”

E si trova in via Riù!🥰 e allora … Buon giro con il naso all’insù ovunque ti trovi tu!😍

Abbraccione platanoso ed Aielloso!😉🥰

Baci baci 👋👋

zia Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

i Link ai quali vi rimando per un approfondimento dei vari percorsi (come specifico anche qui in calce “P.S.”)

Libro “AD TRICESIMUM … DOVE FINISCE LA PIANURA” a cura di Gianfranco Ellero – ed. Arti Grafiche Friulane – 1991

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

la LUMACA LUMALGA 🥰

Buongiorno bimbi! 😘😘

Durante una delle mie camminate ho conosciuto una Lumaca di nome Lumalga molto sportiva e molto curiosa!😍

L’ho incontrata lungo una stradina nel bosco, 🌲🌲🌲circondata da mille fiori! 🌸🌹🌺🌻🌼🌷🥀.

Mi ha raccontato di una luuunga camminata , di incontri con tanti amici animali e di un bella sorpresa finale! 🥰

La storia tutta colorata e piena di sorrisi la puoi leggere insieme a mamma e papà, lungo il percorso verso Casera Glazzat Alta.

Questi luoghi (e la storia) sono stati apprezzati anche dall’Angelo del Castello di Udine e dai nostri amici Leoni, curiosi di conoscere la Lumaca Lumalga.

Hanno corso a perdifiato lungo i prati e le discese verso il bosco! Che corse!

Salutando qua e là le mucche al pascolo! O meglio … come mi ha spiffferato l’Angelo, facevano lo slalom di corsa tra una mucca e l’altra! Povero Angelo, nemmeno in vacanza può stare tranquillo! 😅

Voi appoggiatevi lungo il recinto della Casera e vedrete che piano piano, qualche mucca curiosa si avvicinerà … come, in un’altra Malga, la Mucca Bianca (in primo piano 📸) … mi ha sleccazzato la mano, mentre le offrivo un pò d’erba fresca!😀 Che solletico! 😀#sorrideresempre !

Buona passeggiata in montagna e … fate attenzione all’Albero Ghiottone 😋 : appena vede un cartello, un libro, se lo mangia in un sol bocconeeeee!

Baci baci 😘😘

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Cartina n.09 ALPI CARNICHE CARNIA CENTRALE 1:25000- sentiero CAI 453-453A-434 Editrice TABACCO

“GEOSITI DEL FVG” Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Libro “I SENTIERI DEL SILENZIO” di Ivo Pecile e Sandra Tubaro – vol.7 de Le GUIDE DI SENTIERI NATURA – ed. CO.EL.- 2008

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COSA SARA’? – 17

136

Buongiorno Bimbo! Buongiorno Bimba!

Durante una  passeggiata nel bosco ho trovato

TAPIRO

… Mister Tapiro mentre mangiucchiava un pò di rami 😋 …

DINOSAURO ROCK

… il Dinosauro Forno Rock*** che faceva bolle di “sassolini” …

PANINO

… un muschio-hamburger  imbottito di frittatine 😋 …

ETA'

… una bella foto dello Spazio con le orbite di Pianeti, Satelliti, Stelle, … 🥰 oppure è una Torta con tanti ghirigori di cioccolato! Mmmmh che fame! 😋 … e poi …

OMBRA MOSTRUOSA

… al calar del Sole, buffi mostri dalle strane forme! 😉 …

TI

… Wow! Il Bue dalle luuuunghe corna!!!

Ma a guardarlo bene assomiglia anche ad una T o ad una Y ! 😍

… e poi una N e una O (che se la guardi a testa in giù diventa una D 😊)

E tu? Quante “Lettere Naturali” hai fotografato? 😍 Se trovi tutte le lettere dell’alfabeto, stampa le foto e componi il nome del tuo amico/amica del cuore : il Puzzle-quadro … regalo speciale per una persona speciale.👍

OK? Buona ricerca nel bosco … oppure gironzolando a Pordenone ! 😍

E mi raccomando #curiosisempre e #giocareconlafantasiasempre!

Baci baci 😘

zia Beta

_____________________________________________________

*** Camminata autunnale sul Monte Forno. La Montagna dei Tre Confini, dove si può stare un pò in Italia, un pò in Austria, un pò in Slovenia. 😍

AMICIZIA

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

COSA SARA’? – 16

140

Buongiorno bimbi!

Camminando in mezzo al bosco ho fatto la conoscenza di nuovi amici giunti da molto lontano! 🙂

Dall’Asia è arrivo il Cammello Lello!

CAMMELLO.JPG

Ha trascorso le Feste con il cugino Dromedario  che abita a Barcis.

1-15 marzo 2015

E poi il signor RINOCERONTE MUSTACHE perchè ha dei bei baffetti verdi.

Veramente carino vero ? 🙂

RINOCERONTE

E’ arrivato dall’Africa con un amico timido timido. Lo vedi? E’ nell’angolino in alto a destra … è l’ ELEFANTINO DINO.

Gli ho raccontato una barzelletta e … gli è comparso un grande sorriso! 🙂

ELEFANTE

Adesso Bimbo e Bimba mi dovete aiutare perchè non so se nel bosco ho fatto la conoscenza di un Tapiro o di un Elefante Marino … secondo voi cos’è?

Ho provato a chiedergli come si chiama ma aveva la bocca piena di tenero muschio! … Che ne dite se lo chiamamo SIGNOR NASIN NASETTO? 🙂

ELEFANTE MARINO o TAPIRO

E poi tante, ma tante zampe di Dinosauri. Sono furbi e birichini questi Dinosauri, escono dal bosco solo con la Luna Piena, come i nostri amici  Leoni di Udine.

ZAMPA

A me piace il Pterosauro di Preone. Ne ho trovato uno tempo fa … chissà quanti voli sopra i boschi, la pianura, il mare …

Una volta da queste parti c’era il mare … lo sa bene il signor SQUALO MUSETTO , anche lui con la bocca piena! D’altro canto era ora di pranzo…

SQUALO

In montagna se vi guardate intorno potreste trovare delle rocce lisce lisce e a strati, come tante pagine di un libro. Sono “sabbie fossili” di moooolti anni fa!

SPIAGGIA ANTICA

Sabbia più o meno come quella delle nostre spiagge.

SPIAGGIA
Passeggiando a Grado!

E in mezzo a queste “strati fossili” i ricercatori hanno trovato i resti di conchiglie, di animali, di piante, … che bello!

Siete mai stati in un Museo di Storia Naturale?

Io, accompagnata dalla mia amica ALCE SIRENETTA, vado a conoscere il “coccodrillo”   FITO  e poi ad ammirare tanti tipi di rocce di tutti i colori e di tutte le forme! 🙂 E voi?

ALCE

Cosa mi chiedi bimbo? Vuoi sapere anche tu la barzelletta dell’elefante?

PERCHE’ L’ELEFANTE NON USA IL COMPUTER? … PERCHE’ HA PAURA DEL MOUSE! 🙂 🙂 🙂

Sorriso? Bene! 🙂

Buona passeggiata e alla prossima scoperta fantastica!

Baci Baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

COSA SARA’?- 15

140

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimbo!

Come state? Con queste belle giornate primaverili siete stati a camminare in mezzo ai boschi? Vi assicuro che si fanno moooolte belle scoperte fantastiche! 🙂

Io, per esempio, camminando camminando lungo i sentieri della Val Resia, ho incontrato molti alberi un pò speciali, come piacciono a me! 🙂

Ve li presento! Signori e Signori ecco a voi …

SAGGIO

Cin Cin Resiatin il Grande Saggio Cinese dalla luuuunga barba bianca!

Anche il suo naso era bianco 🙂 perchè durante la notte aveva nevicato e si era congelato tuttooo! 🙂 L’ho abbracciato forte forte così si è un pò riscaldato, poi è arrivato l’amico Sole e ci ha pensato lui a tenergli compagnia! 🙂

E poi ho incontrato …

ARRABBIATO

… con le “spalle” girate, l’Albero FACCIAfaccioPAURA

State attenti perchè appena vi sente arrivare, zic zac, si gira di scatto e vi fa prendere un grosso spavento, imbronciato com’è.

Avete visto che bocca grande! Pauuuura! 😉

Suggerisco di fare sssssilenzio e camminare piano … piano … piano, così non si accorge di voi ! 🙂

Così la prossima volta imparerà a farvi un graaaande sorriso … che è MOOOOLTO meglio! Vero? 🙂

E poi ho conosciuto …

BARBAGIANNI

… il bellissimo Albero BARBAGIANNI !  ME-RA-VI-GLIO-SO! Sapete cosa ho fatto? Mi sono seduta vicino, ho chiuso gli occhi e piano piano Barbagianni mi ha raccontato le storie degli animali del suo bosco: dell’Orso e della Lince e poi della Volpe e dei grandi Grifoni che volano su in alto nel cielo e guardano le meravigliose montagne oppure i colorati abitanti di questi paesini. Li conoscete anche voi?

Per ringraziarlo ho raccontato anch’io alcune storie nei nostri amici Leoni! Non finiva più di ridere e ha invitato l’Angelo del Castello di Udine a passare qualche giorno da queste parti, in SANTA PACE! 😉

angelo

Bhè in effetti l’Albero Barbagianni non ha tutti i torti .

Manu mi ha raccontato che ieri sera i quattro Leoni si sono moooolto divertiti girando girando girando (ooh! che mal di testa ! 😉 ) girando e ancora girando sugli Alberi-Giostra di via Quarto a Udine. Li avete mai visti?

GIOSTRA

Sono dei grandi e bellissimi Gelsi, con luuunghi rami, disposti a raggera, come appunto la Giostra! 

Ecco spiegato il motivo di tutte quelle more in mezzo alla strada! 🙂 Sono state schizzate letteralmente facendo tutte queste piroette in volo! 🙂

Fatto un sorriso? Bene! 🙂

Alla prossima scoperta fantastica!

Baci Baci

zia Beta con abbraccione grande grande.

ABBRACCIONE

La Magnifica Libell-Betulla!

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 20

bimbo bimba   140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!

In attesa dell’eclissi totale di Luna del prossimo 21 gennaio ti racconto cosa è successo qualche tempo fa, durante una di queste notti buie buie.

Io mi sono preoccupata molto perchè l’Angelo … non c’era! Era sparito!

_____________________________________________________

Buonasera Manu!

Uauh! Che bel telescopio che hai ricevuto a Natale!!! Osservi la Luna? Che bella vero, così luminosa, ricca di crateri e … come corre, vero? 🙂

La aspetto anch’io tutte le sere, mi tiene compagnia; le racconto dei bimbi che ho aiutato nel corso della giornata e intanto lei mi illumina le vie della città dove scorrazzano i nostri amici Leoni! 🙂 Quattro occhi sono meglio di due! 😉

Ma, come hai letto sul libro di Astronomia, non tutte le sere la Luna è luminosa. Ci sono dei periodi in cui la notte è “senza” Luna.  

In una di queste notti buie, buie, i quattro Leoni quatti quatti sono partiti per Trieste. Proprio così, sono volati fino a Trieste! 

Grazie all‘Angelo di Grado che li ha visti passare, sono partito anch’io lasciando per qualche ora la mia postazione. 

grado
Da quella parte Angelo di Udine!!!

Cerca di qua, cerca di là … niente!

Vado su in Castello … scendo giù al Porto … niente.

Ero già pronto a chiamare gli altri Angeli della Regione quando ho sentito … ROAAAR … ROAAAR … ROAAAR !

Un frastuono proveniva da poco lontano da Piazza dell’Unità d’Italia.

Lungo via dell’Università c’erano tanti Leoni, non solo i miei quattro amici udinesi!

Si stavano preparando in varie squadre per andare a giocare a tennis in un bel giardino poco lontano, in via Belpoggio.

Non ho mai visto tanti leoni in vita mia!!! Mi hanno spiegato che sono arrivati con delle navi dall’Asia e dall’Africa per partecipare al Torneo Sportivo Leon World, mentre i Comandanti facevano un giro turistico per la città.

Ecco alcuni di loro che ho salutato mentre rientravamo in quel di Udine!

 

 

Mi chiedi come è finito il Torneo? Bhè Manu, non lo so … diciamo che hanno vinto tutti, perchè hanno giocato un pò nel giardino, poi si è alzata la Bora e allora … idea! … Via a volare tra una vietta e l’altra, zigzagando tra gli alberi, “serfando” lungo il Canale, tra grida di gioia e sorrisi.

Siamo ripartiti verso Udine giusto un momento prima che sorga il Sole.

I miei Leoni erano stanchi ma stra-felici di aver conosciuto nuovi amici venuti da lontano, contenti di aver “visitato” 😉 la bella Trieste!

Adesso vado a riposare un pochino anch’io! Alla prossima avventura Manu!

____________________________________________________

Caro bimbo ,

Le viette colorate le trovi tra la Riva del Mandracchio e via del Teatro Romano;

Il Canale è il Canal Grande, gli alberi li trovi in viale XX settembre e i taaaanti Leoni?

In via dell’Università! Li saluti mentre vai in via Belpoggio a visitare il curioso e colorato Museo della Bora, il vento di Trieste!

E poi … in giro per la città con il naso all’insù e i Capitani delle navi li vedrai anche tu!

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

GUIDA ITINERARIO MEDIEVALE pubblicato dal Comune di Trieste

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

COSA SARA’ ? – 14

140

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimbo!

Queste belle giornate autunnali ci permettono ancora di fare delle belle passeggiate in mezzo alla Natura, sempre alla ricerca di qualcosa di Specialissssssimo! 🙂

Cosa ho trovato di “ISSSSSSIMO” ? Alcuni alberi mooolto affamati … attento al panino! 😉

Perchè??? In montagna ho fatto la conoscenza degli Alberi Mangioni!

Proprio così … guarda un pò!

Ghiottone 1

“Ghiottone 1” non si parla mentre si mangia!!! 🙂

Ghiottone 3

“Ghiottone 3” ha una luuuunga stecca di liquirizia!

Ghiottone 2

Beccato! “Ghiottone 2” non voleva farsi fotografare! 😉 Stava feeeermo fermo! 🙂

Rampe di Lancio

E poi … nel mare ci sono le Navi porta aerei giusto? Nel bosco ci sono gli Alberi con le Piste di Lancio per le Formiche alate, per i Calabroni, per gli Scarabei, per le Farfalle …

Paiettes

… ci sono pure gli Alberi chic, con dei bei vestiti di “Paillettes” 😉 …

Rinoceronte

e non poteva mancare un “animale speciale” del bosco: il Rinoceronte! 🙂

Chissà se ha conosciuto, nelle sue lunghe camminate, gli altri “animali speciali”?

Buone scoperte Bimba e Bimbo e come sempre …

Naso all’insù … e all’ingiù 😉 e li troverai anche tu! 🙂

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

COSA SARA’? – 13

140

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

Una domenica, mentre camminavo in mezzo al bosco, in val Resia, ho fatto la conoscenza di alcuni amici animali, un pò particolari ! 😉

Lungo il corso del Rio Resartico ho salutato Miss Lumaca Pratolina ! Andava piano piano verso i prati di Resiutta, per mangiare un pò di fiori freschi freschi! 🙂

LUMACA
Miss Lumaca Pratolina

Poi ad un incrocio  3-CARTELLO “Dove vado? Di qua? Di là!” 😦

ho chiesto informazioni al passerotto Julie

OCCHIO di PASSEROTTO
passerotto Julie

e, mentre al Villaggio Minerario, mi gustavo un buon panino con la mortadella 🙂 ,  Coach Stambecco Jôf mi consigliava i sentieri da percorrere su e giù per il Monte Plauris.

STAMBECCO
coAch Stambecco Jôf

 

Prima di riprendere la strada per casa, ho provato anche a fare un riposino ma l’Elefante Baba Baba  non finiva più di raccontarmi le mille e mille storie del bosco! 🙂 Poverino, mi faceva anche un pò pena, solo soletto nel bosco.

Allora mi sono seduta vicino a lui e … “Lo sai che a Natale è venuta tanta, ma tanta, ma taaaaanta di quella neve!” … “E poi lo sai che un giorno è passato un graaaaande deltaplano tutto colorato?” … “Sai che ogni giorno conto gli aerei che volano sopra la mia testa? Ieri sono passati milletrecentoquaranotto!!!”

Acciderbolina! ho risposto meravigliata! 🙂 Quando l’ho salutato era tutto concentrato: stava contando gli aerei “889, 890, 891,…” 🙂

ELEFANTE
l’Elefante Baba Baba

E poi “qualcuno” mi ha fatto uno scherzo!

Mentre attraversavo il Rio, ho sentito un getto d’acqua che mi ha tuuuuutta bagnata! Sai chi e’ stato?

Il Polipo Gigante Resartick  dalla bocca laaaaarga laaaaarga! Che furbacchione! 🙂 🙂 🙂

Ma tra una risata e l’altra, complice il caldo, mi sono asciugata in un batter d’occhio!

POLPO
il Polipo Gigante Resartik

E voi caro Bimbo, cara Bimba, che animali fantastici avete scoperto nelle vostre passeggiate in mezzo alla natura?

Naso all’insù … e all’ingiù 😉 e li troverai anche tu! 🙂

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

COSA SARA’ ? – 12

140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Facciamo un gioco con i sassi?

Passeggiando lungo l’argine di un fiume o un torrente noterai tante qualità di sassi, diversi per colore, per forma, per dimensione.

E allora via con il gioco del “SASSO EQUILIBRISTA” ! 🙂

EQUILIBRIO

Con un “quadrato”, un “tringolo”, … ecco qua una BELLA CASETTA per i piccoli insetti del bosco! 🙂

CASETTA

Con i sassi ovali o quasi 😉 una MASCHERA di Carnevale o dei Krampus tarvisiani!

FACCIA 1

Oppure un bel PIEDONE !!! 😉

PIEDE 1

Con qualche sassolino, portato a casa,sempre con l’aiuto della colla vinilica, realizza delle FACCE BUFFE

oppure un PIEDONE che farà da ferma-documenti per la scrivania di mamma e papà!

PIEDE 2

Oppure se ne hai collezionato tanti, dopo le numerose camminate estive, con l’aiuto di un grande, rivesti un vecchio piatto, sempre usando la colla vinilica, prendendo spunto da un’opera installata nel cortile de Ai Colonos . Et voilà, un GIRA-GIRASOLE! 🙂

Sorriso? Bene! 🙂

Se poi sei curioso come me, porta la tua personale raccolta presso il più vicino Museo Geologico per conoscere meglio l’origine di queste colorate rocce.

RACCOLTA 2
Sassi a righe e a pois!

 

RACCOLTA 1
Origini vulcaniche, marine, … … …

Buona raccolta e buon gioco! Gioca sempre e tanto, mi raccomando! 🙂

Baci Baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

TOVAGLIETTA BABY

132

Buongiorno.🥰

Leggendo i vostri articoli, ho trovato interessante quello di Daniela su un bellissimo lavoretto manuale per la sua baby. Brava!

Mi sono ricordata di un regalo creato per un bimbo tanto speciale nel mio cuore.

Con uno scampolo di tela cerata, super pratica e comoda in una baby-cucina! 😉  ho creato una tovaglietta speciale.

1

In attesa della pappa, il bimbo apparecchia mettendo al suo posto il piatto (sopra la lettera P), il bicchiere (sopra la lettera B) e il tovagliolo (…bravi! sopra la lettera T).

Il tovagliolo ha una speciale tasca ricamata che si attacca-stacca grazie a del velcro e a dei bottoncini automatici.

2

Poi sui rettangolo,quadrato e triangolo rossi (creati cucendo dei semplici pezzetti di plastica) il bimbo può appoggiarci il pane, un frutto, … magari dicendo una frase magica,creata lì per lì 🙂 come  “sul triangolo rosso appoggio un crackers grosso grosso ! 🙂 🙂 🙂

“Che giorno è oggi?” Domanda di ogni bimbo, aspettando sabato e domenica per far festa con mamma e papà.

Domanda scritta su un cartoncino e appiccicata 😉 su una semplice molletta.Basterà cercare fra i sette cartoncini rettangolari, magari guardando anche il numero corrispondente e zac “mollettarlo” per benino per tutto il giorno! 🙂

4

Altra domanda fatidica … “cosa facciamo oggi?”. Si esce, non si esce. Allora guardiamo il cielo fuori dalla finestra! … Soleeeee! Via a giocare fuori in giardino!

3

Un gancio, residuo di uno zaino (all’insegna del #riciclare), sarà adatto ad “abbottonare” giorno dopo giorno,dei porta-tessere colorati, con all’interno dei cartoncini “atmosferici” in bianco e nero.

Lavoretto per le vacanze: colorare il sole, la nuvola, la pioggia, la neve,…disegnare altri eventi atmosferici? Perchè no? 🙂

Adesso che vedo, ho dimenticato l’Arcobaleno! ah! che Beta-sbadata! 😉 ridi ridi caro il mio cuginetto, che la nonna ha fatto gli gnocchi! 🙂 ARRIVOOOOO!!!! 🙂 #sorrideresempre !

Grazie ancora Daniela. Un abbraccio.

Alla prossima idea!

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.