Leggere! 😍 Ma quanto ho letto in questi mesi! Non “letto” come mobilio, nooo!!!🤦♀️😂
Sveglia all’alba (come sempre), lavora di qua, lavora di là, 😀 e poi … via a viaggiare in mezzo alle pagine di tanti libri. E’ sempre una scoperta di persone, di luoghi, … immagini che rimangono nel cuore.🥰.
E poi Osservare! #osservaresempre è uno dei miei ” # ” preferiti ed usati .
murales
scacchiera o sabbia rastrellata?
mosaico europeo
fossile
cammello o dromedario?
cuore o elefante?
Nelle mie storie di Udine come nelle curiosità naturali … e non solo, per sviluppare la fantasia dei bambiniiii! 😊🥰😍
Buone letture e scoperte e … buone parole “incrociate”!😉🥰
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I mieiarticoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Fra pochi giorni arriva Luglio … 🎵 Luglio con il bene che ti voglio …🎵 … Settimo mese dell’anno … e guarda un pò … Frase numero 7!
Ovvero … SETTE – SIET – SEPTEM – SEVEN – SEPT – SIEBEN – SIETE – SETE – SEM’ – SIET – SEDMO – SEDAM – EPTA’ – SEBUN – Qî – e poi … continuate voi … perchè …
“LA CULTURA
E’ FIGLIA DELLA CURIOSITA’ “
Rousseau
Leggere per FORmarsi (non INformarsi …) come ha detto in un’intervista Dacia Maraini, per Conoscere, per Vivere bene e meglio. Il Sapere FA bene.
Per esempio basta studiare l’etimologia di una parola e ti si apre un mondo!😍
Apppproposito 😉cosa significa ETIMOLOGIA? ETIMO…LOGOS … 🤦♀️👋👋
Buona Enigmistica!👋👋Firmato la #curiosacomeunascimmia!🥰
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Studiando le cartine della mia Regione per nuovepedalate mi ha sempre affascinato una strada bianca dritta dritta … in quel di Codroipo (dal latino Quadruvium ) .
O meglio, in quel di Passariano, a nord e a sud della magnifica Villa Manin!🥰
Ho letto che è stata una “via di fuga”, per i suoi residenti, verso San Daniele del Friuli!
La ciclabile 🚲 “inizia” poco prima del bivio per Coderno (Udine) arrivando da Mereto di Tomba.
Strada sterrata ben segnalata, ben tenuta, bella perpendicolare 😍 …
Guardando verso Nord !
… che ci permette di osservare le varie coltivazioni a destra e a sinistra, “delimitate” da cardi e decumani di romana memoria … 😍
Guardando verso Sud!
… per arrivare (con una piccola deviazione a Zompicchia) proprio a ridosso delle mura settentrionali …
Si intravedono alcuni alberi dello splendido Parco Manin 😍
Curiosità:Nel giardino (fra le altre) ci sono le statue dei quattro elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco e quelle dei Continenti: Europa, Asia Africa e America (manca l’Australia) come in quel de’ Trieste in Piazza Italia!🥰
E poi … nel 1738, Maria Amalia di Sassonia, consorte del Re di Napoli Carlo III di Borbone, durante la sua permanenza in villa, si innamorò della “struttura” del Parco, tanto da ispirarla per il giardino della Reggia di Caserta.
Un’altra curiosità la racconterò ai bimbi nella mia prossima Storia un pò così!😍
Ma torniamo in sella alla bici e proseguiamo verso sud …
Arrivederci Villa Maninnnn!👋👋
Dopo un tratto rettilineo tra coltivazioni di pioppi …
ci si “tuffa” in una delle zone più caratteristiche della Regione: le Risorgive!
La zona di Codroipo è ricca di questo “spettacolo della Natura”, con le R.dell’Acqua Reale, il Biotopo di Ribosa di Bertiolo e Lonca, quello di Zarnicco, di Flambro, per terminare con le Risorgive di Ariis di Rivignano.
Di Ariis ve ne avevo parlato tempo fa, riguardo a Giulietta e Romeo, ma c’è anche un interessante Acquario!
Cartina alla mano, libertà di scelta del percorso tra fresche e dolci acque e l’ombra degli alberi.
Per il rientro abbiamo optato per le strade secondarie che da Bertiolo attraversano Villacaccia, Basagliapenta, Vissandone…#geologiasottoipiedi! 😉
E … occhio al cielo! Siamo “in zona volo” delle Frecce Tricolori!💚🤍💖
E poi … 🚲🚲🚲… Pasian di Prato con i Biotopi “Prati del Lavia” e “Prati della Piana di Bertrando“, altre meraviglie naturalistiche!😍
La centenaria Farnia in tutto il suo splendore in ogni stagione! 😍
Il “percorso rettilineo dei Manin” lo consiglio per chi ha bambini, è un’ottima “palestra” per imparare ad andare in bicicletta.**
Il traguardo sarà Villa Manin, con il suo meraviglioso giardino … e non solo: ci sono le carrozze, le armature di baldi cavalieri e poi, oltrepassata la soglia, i grandi saloni con meravigliosi dipinti, dove le dame conversavano tra un ballo e l’altro!🥰 C’è anche la Stanza dove ha soggiornato il Generale Napoleone! Il Trattato di Campoformido vi ricorda qualcosa? ***
Piazza del Trattato a Campoformido
Buona Pedalata, Buona Lettura e … Buona Visita in quel di Passariano … e non solo!😉🥰
Un magnifico campo coltivato di camomilla e fiordalisi!😍
** La palestra per le prime pedalate dei nostri bimbi è stata la piana di Osoppo!😃Bei ricordi … altro giro, altra corsa!
***Trattato di Campoformio 17 ottobre 1797: l’Austria ottenne da Napoleone i territori della Repubblica di Venezia, tra cui anche il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia.
#nasoall’insù e #curiosacomeunascimmia : vuoi sapere quali sono stati i Domini di Venezia? Basta cercare il Leone di S.Marco!🥰
per esempio a Gemona del Friuli ed a Marano Lagunare (FVG)
A Campoformido c’è una casa (v.la mia foto con la lapide in onore di Napoleone) dove si dice venne firmato il Trattato. “Avrebbe dovuto essere signato” perchè in realtà l’accordo avvenne a Villa Manin di Passariano (Udine).
Libro “LA VILLA DI PASSARIANO – Dimora e destino dei nobili Manin”-di Francesca Venuto – Ass. Proloco FVG Passariano di Codroipo- anno 2001
Libro “CLAPS,ALLA SCOPERTA DELLA CIVILTA’ DEI SASSI” Guida ai beni culturali ed ambientali di quattro Comuni dell’Alta Pianura Friulana.-Progetto Claps – ed.dicembre 2006
Cartina e libretto “UDINE-CODROIPO” vol.05 – 1:25000 – Libreria Editrice ODOS -2012
Cartina e Libro “ITINERARI CICLOTURISTICI NEL MEDIO FRIULI” – GiroGiroBICI – Comune
Libro “LA VILLA DI PASSARIANO-Dimora e Destino dei Nobili Manin” di Francesca Venuto – ASS.PROLOGO FVG Passariano di Codroipo – ed.2001
Descrizione della Villa Manin e del suo Giardino .
Libro “GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” Ass.delle ProLoco del FVG- a cura di Giuseppe Bergamini- 1999
Guida “IL MEDIO FRIULI: PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA DEL TERRITORIO-Arte, Natura, Gusto,Cicloturismo-PIC, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli -Comune di Codroipo-2019
Testo scolastico “L’ESPERIENZA DELLA STORIA vol. 2 – M.Fossati, G.Luppi,E.Zanette -Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori – ed.2012 Pearson Italia-Mi-To
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
In questi giorni di vacanza, che fate di bello? Una buona lettura? Un bel giro in bicicletta o una bella partita di pallone con (finalmente) gli amici del cuore? 👍
Mentre gli altri 🚀 decollavano, 🛫 planavano e 🛬 atterravano sul grande prato e facevano lo slalom tra gli alti alberi, il nostro Leone Sognatore, con la sua macchina fotografica, ha camminato in lungo ed in largo per questa bellissima dimora.
E’ stato aiutato da un nuovo amico,
la guida turistica Leone Manin, che “di tutto sà un pochetin” 😊👍🥰
la guida LEONE MANIN
Oltre al giardino 📸 clik … ha gironzolato per le stanze magnificamente dipinte 📸 clik … curiosato all’interno delle Barchesse 📸 clik … e poi sulle Torri, vicino al Ponte, 📸clik … all’ingresso sud della Villa.
Alzando la testa, sugli archi delle Esedre (luuunghe architetture curve che sembrano volerti abbracciare 🥰 ha iniziato a fotografare a più non posso!
Ha avuto una bellissima idea: le fotografie sono diventate tante tessere (come il tuo puzzle) e con un pò di magia 🧙♂️ ha inventato tante storie, una diversa dall’altra!
Per esempio …
Questi sono i protagonisti del “IL VASCELLO VENUTO DAL MARE BLUBLU”. C’è il Capitano, il Nostromo, l’Ammiraglio, … arrivati da moooolto lontano per consegnare dei nuovi alberi e dei fiori molto profumati al Giardino Manin.🌲🌳🌴🌺🌻🌼
Il loro polline è speciale, perchè è … 🔵🔵🔵… blu blu!
Manu, quando passeggi nel giardino, controlla le Api, alcune hanno delle righe blu! 🐝🐝🐝
Con altre tessere …
… ha inventato la storia “🎵 BRAVO BRAVISSSSIMO 🎵 SE STAI SERISSSSIMO 🎵” dove una Bimba non deve sorridere davanti alle boccacce di alcuni personaggi, come il sognatore 🥱, il dubbioso 🤔, il maleducato 😋, il sorridente 😄 …
Pensa che quando i nostri quattro Leoni si sono ritrovati tutti insieme, hanno iniziato a giocare alle FOTO-STORIE UN PO’ COSI’-PUZZLE , tra risate e applausi, perchè ogni storia era fantastica, unica, magica. 😍👏👏
Sono rientrati a Udine appena in tempo, poco prima del Sole. Erano stanchi per la lunga camminata ma felici.
Giocare insieme agli amici è molto bello, vero Manu?
Ma … i tappeti? Oh cielo! Li hanno dimenticati a Passariano!🤦♀️
Fammi un favore Manu: se trovi due tappeti in giro nella corte della Villa, fammi un fischio, che vado a riprenderli! Grazie.😘
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Durante le camminate in montagna, in mezzo ai boschi “muschiati”, “resinati”, ai prati fioriti e colorati (tra qualche giorno è S. Giovanni!😍) mi avvolge un profumo intenso …
… profumo che mi ricorda i primi anni di vita … quando mia madre ci accompagnava in asilo … in bicicletta … lungo una scorciatoia in mezzo al bosco dietro casa … 🥰.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
La mia passione per l’Enigmistica la conoscete, il riciclo-creativo pure, l’amore smisurato per i bimbi pure 😍 … e allora iniziamo!
Mi dispiace sempre gettare al macero le riviste cruciverbose 😉 sapendo che alcuni giochi non sono stati fatti, soprattutto quelli “semplici”.
E allora? Idea-riciclona!🤩 Un regalo per un bimbo… perchè regalare FA BENE!
Un modo per pensare agli altri e alla loro felicità.😍**
Servono fogli di quaderni … basta riciclare gli ultimi fogli non scritti … se non servono per il prossimo anno scolastico 😁 .
Si piegano a metà (senza tagliarli!), incollando i vari giochi enigmistici … facendo attenzione ad incollarli nel verso giusto! 😉
Un cartoncino rigido con il nome del bimbo, un nastro per legare il tutto e si ottiene …
… un mini-libretto da portare nei viaggi in macchina!
All’insegna del “Passare il tempo divertendosi!” 😍
Oppure si può utilizzare un quaderno A4 con una bella copertina colorata, magari con un soggetto caro al bimbo.**
La copertina è in tinta unita? No problem!😊 Un disegno ritagliato da una rivista, una foto, una scritta personale … ed il gioco è fatto!
In questo caso (quaderno con tante pagine bianche) si alternano pagine con i “giochi” e pagine lasciate in bianco.
Sarà il bimbo, durante l’estate, a “colorarle”!!!🎈🎨🎭🎁⚽🪁🤿⛳🥋🎶🍟
Incollando biglietti degli amici, disegni, fotografie … scrivendo una bella avventura successa al mare/in montagna … insomma, un anomino quaderno si trasformerà per magia 🤩 in un Diario delle Vacanze unico e molto mooolto personale!
Alla prossima idea!
zia Beta 🥰
** Pensare agli altri, alla loro felicità … mi viene naturale, non ci posso fare niente.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Del Pane fatto in casa avevo dato una ricetta tempo fa nell’articolo“PROFUMO DI PANE”.
E della pentola Versilia per letorte casalinghe ve ne ho già parlato diverse volte, anche una settimana fa 😃 … ma oggi vi sorprendo (come mi sono sorpresa io) con la preparazione in suddetta pentola … attenzione … del Paneeee!
Una ME-RA-VI-GLIA di Pane.
Serve 1 uovo, 70 ml. di olio di semi di girasole, 250 ml. di latte, un cubetto di lievito di birra, 2 cucchiaini di sale e 2 cucchiai di zucchero. Terminare con 500 gr. di farina (del tipo che più vi aggrada).
Impastare (a mano) per benino e lasciar lievitare l’impasto finchè raggiunge il doppio del volume.
Dividere in 9 palline … riposo per 20′ e poi spianarle una ad una … riposo per altri 20′ … spinarle ancora un poco e impilarle una sopra l’altra stendendo sopra una spennellata di olio EVO … riposo per 15′.
A questo punto spianare bene il tutto e dividere l’impasto in 8 spicchi e arrotolarli ciascuno come quando si preparano i croissant, sistemandoli uno alla volta nella pentola infarinata.
Quando l’impasto raddoppia il volume, accendere il fuoco e … 5′ a fiamma alta, poi 40′ a fiamma bassa e gli ultimi 5′ a fiamma media.
Lasciar riposare e raffreddare questa meraviglia di Pane prima di “agguantarlo”!!!😋
Adesso sono felice. Ho le mie due ricette del Pane, profumo e gusto meravigliosi e ne sono molto soddisfatta! 😍 Una volta per ciascuno non fa male a nessuno!😊
Buon appetito!
Beta
P.S. Navigando di qua e di là, ho preso nota delle quantità degli ingredienti ma non del sito dove ho tratto questa ricetta. Me ne scuso e per cortesia, tu che mi stai leggendo e che dici “Ma Beta non ti ricordi che mi hai messo MI PIACE sul mio sito?!?!” … scrivimi nei commenti … per i dovuti e meritati onori! 🥰 Grazie.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Scampoli di tela ne abbiamo? Largo alla fantasia geometria 😍e … si parte!
Io ho scelto una tela dal disegno particolare per la mia personal-shopping-bag-Origami.
Sui canali socials trovate il tutorial per realizzarla partendo da un rettangolo.
In alto a sinistra vedete la mia agenda dove incollo le foto dei lavori che mi piacciono, le idee per un ricamo particolare , dove scrivo e disegno le diverse creazioni manuali scovate sul web e, come in questo caso, i vari passaggi di “confezionamento” della borsa.😊
La spiegazione è molto esaustiva: come “prova” ho usato un foglio, per capire meglio i vari passaggi-piegature … proprio un bel esercizio di Origami.🥰
Vi consiglio una tavola grande dove appoggiare comodamente il lavoro, con, a portata di mano, macchina da cucire e ferro da stiro, dato che si utilizzeranno, a fasi alterne, prima una e poi l’altro.
Ecco qui la “Personal-shopping-bag-Origami”per la spesa quotidiana!
Oppure una borsa alternativa (nel formato maxi) per la spiaggia. Nel formato mini, un beauty-case ideale per un regalo 🥰 che ne dite?
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.