MERENDINE con … SORPRESA!

134

Sono delle merendine farcite con marmellata oppure con gocce di cioccolato o con  crema pasticcera , … quello che più vi aggrada ! 🙂

Per la pasta dolce occorre:

  • 250 gr di ricotta (setacciarla per renderla cremosa!)
  • 100 gr di latte
  • 100 gr di olio di semi di girasole
  • 80 gr di zucchero
  • pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di riso (oppure farina integrale)

Ho provato anche con la farina di polenta al posto di quella di riso…dà una nota di crocantezza !

Dopo un’ora di riposo in frigorifero , stendere con il mattarello (0,5 cm.di spessore)su una spianatoia , aiutandovi con poca farina.

Come ho scritto all’inizio della pagina, cospargere sulla superficie, a piacere, cioccolato a scaglie o mandorle, noci, nocciole tritate finemente o marmellata di frutta o crema pasticcera .

Due opzioni per la realizzazione dei dolcetti :

se l’impasto è “asciutto”: arrotolare (come per il classico Tronchetto di Natale) e tagliare (1,5 cm di spessore) le varie porzioni di merendina … come avevo visto in una trasmissione televisiva.

se l’impasto è più morbido (per la presenza della ricotta): tagliare con un coltello, dei rettangoli e piegare a metà …non preoccupatevi della morbidezza della pasta…cuocendosi lievita e si compatta molto bene.

Cuocere in forno a 150° per 20-25′ c. … prova stecchino!

Ecco le mie ultime merendine … la marmellata è la “sorpresa” !

MERENDINE con ...

A me piace questo impasto perchè non è molto … dolce e rimane morbido per diversi giorni ! … DIVERSI giorni … dipende dalle boccucce che avete in casa!!! 😉

Buon appetito!

Mandi mandi

Beta

_________________________________
P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...