OTTOBRE vuol dire SCUOLA e non solo …

Buongiorno Ottobre!

Oggi, 15 ottobre (tanto tempo fà 😊) si chiudevano le iscrizioni alla Scuola Elementare.

Me lo ricordo bene il mio primo giorno di scuola (02 ottobre), amici nuovi, in un paese nuovo (ero arrivata “dai monti” pochi mesi prima), tutto da scoprire, da imparare, da condividere insieme.

Il grembiule nero, un fiocco rosa che mamma “stirava” alla mattina passandolo velocamente sul tubo caldo della stufa a legna, attenta a non rovinarlo (il “Rispetto per le cose” è anche questo ricordo), un bacio e partivo con la mia cartella rossa sulle spalle, a buon passo (non sono cambiata in tutti questi anni 😊🏃‍♀️) verso la Scuola e i miei compagni.

Mentre scrivo mi ritornano alla mente i giochi in cortile : i “quattro cantoni”, i salti sempre più difficili con gli “elastici”, il “battere le mani” cantando una filastrocca, incrociando le braccia, a ritmo veloce, … e poi le passeggiate con questa o quella amica … un ricordo speciale a Lucia 😘 .

E a proposito di cielo … ma quanto sono belle le giornate in questo periodo 😍, albe e tramonti rosso fuoco 🌞, nuvole di ogni forma e colore che preannunciano qualche rovescio imminente …

Osservare il cielo sempre!

🌑🌒🌓🌔🌕🌖🌗🌘

Oltre alle Fasi Lunari (è già questo è uno spettacolo, sempre e comunque, soprattutto quando distrattamente, pensando ad altro, guardo in su’ e scorgo uno spicchio fine fine oppure una Luna Piena luminosissima!🥰#meravigliarsisempre!) …

… ci sono Saturno e Giove, le Stelle Comete e la Galassia di Andromeda vicino a Cassiopea, meravigliandomi dei suoi numeri impressionanti: distante dalla Terra 2 mln. di a.l.! Ed è la Galassia più vicina alla nostra!😍

Apppproposito 😉 di Ottobre, Scuola, compiti, problemi, tabelline … se un Anno Luce è pari a 10.000 mld. di Km. , Andromeda quanti metri, ripeto, metri dista dalla Terra??? 🤔🙄

Osservando le distante in Km. in questo Ricordo degli Emigranti ad Alesso (Udine) ed il loro viaggio in terre lontane, sembrano “vicine” le città/Paesi, rispetto ad Andromeda. 😉

E parlando della mia Terra, non può mancare qualche proverbio friulano …

A San Simeon (28 ottobre) manie e scufon

A San Simone (per il freddo) si mettono vestiti con manica lunga e cuffia.

Neveeeee! 🥰E’ arrivata la prima neve!!!

Secondo le mie speciali calende sarà un mese con cielo sereno e temperature basse… adoro il freddo!!! 😍

A San Simon imprescj tal cason

A San Simone gli attrezzi vanno posti nel casone (per il meritato riposo invernale, dell’uomo e di Madre Natura).

Nell’orto abbiamo piantato tanti fiori, per ricordare il grande amore di mamma per queste meraviglie della Natura … usando gli attrezzi costruiti da papà … un modo per ricordarli e per averli sempre vicini nel nostro cuore.

Nel colorato e profumato prato fiorito , sono arrivate moltissime api: quasi quasi il prossimo anno chiedo al nostro Apicoltore di fiducia se vuole portare una Casetta da noi … chissà se si può fare?

Ne sapete qualcosa o voi che mi leggete ? 😃

Casette, case, contrade, Chiese, castelli, fontane, statue, fortificazioni, trincee della Grande Guerra, mura, … quante Storie ho incontrato durante questi mesi, in bici 🚲🚵‍♀️🚴‍♂️o camminando🚶‍♀️, con zaino, cartine 📚 , macchina fotografica sempre attiva 📸, per fissare questo o quel particolare.

A presto … tra un lavoro manuale 🎁🎁 🎁 e uno in giardino 🌺🌼🌿

tra la compagnia di un bel libro 📚📚📚e l’ascolto sul Web di interessanti interviste a scrittori 💻📺📚

tra una giornata dedicata al Volontariato 🥰💗💑 e una visita parenti #sempreconmascherina 😷

tra … … … e … … … continuo? 😊

Frase trovata su Instagram.

Un abbraccio.

👋 Mandi 👋 mandi

Beta

_______________________________________________

Questa è l’ex scuola in Val Dogna . Di altre Antiche Scuole, con una loro Storia, fuori dal mondo, “piene” di Vita, da non dimenticare, di queste Scuole “scoperte” durante le nostre camminate, ve ne parlerò prossimamente.

Avete fatto i conti metrici della distanza di Andromeda? A me risulta un 2 e poi 19 zeri! 🤩 👋👋 dalla maestrina Beta .

_______________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_______________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

🎵… LUGLIO…🎵!

Buongiorno Luglio!

E un Buongiorno anche a te, caro lettore!

Lui cjalt, anade buine

Luglio caldo, (sarà una) buona annata!

Cuant che jentre la canicule se cjate sut e bagne e se cjate bagnàt e suie

Quando entra la canicola (di Luglio) se trova asciutto, bagna e se trova bagnato, asciuga.

Se al plùf il dì di Sant’Ane(25 luglio) tante mane.

Se il giorno di Sant’Anna piove (portando con sè quei bei temporali estivi), arriverà tanta manna (abbondanza nel granaio ed in cantina).

Secondo le previsioni delle mie personalissime Calende friulane, farà freddo ed il cielo sarà coperto!😏

Quindi … guardiamo SEMPRE positivo e raccogliamo (collegandomi ai Proverbi legati al ciclo dell’anno agricolo) ogni istante soleggiato!

E apppproposito 😉 di Cielo, del magnifico cielo … se, per il caldo, non riesco a dormire 😂 , nelle ore centrali della notte potrò ammirare il sorvolo della Stazione Spaziale I.S.S. !

E se invece, 😴avrò un sonno profondo, prima di coricarmi osserverò il Cielo … che è sempre uno spettacolo!😍

Tempo e nuvole 🤨 permettendo, osserverò il particolare triangolo composto da Vega, Altair e Deneb.

La Stella Deneb: significa “CODA” (infatti è la coda della Costellazione del Cygno), ha un diametro 150 volte più grande del Sole 🥰, una luminosità di migliaia e migliaia di volte rispetto al nostro Astro 🥰e poi … i suoi A.L.! Quello che più mi emoziona sempre leggere!

Deneb è a 1.600 Anni Luce: percepiamo la luce “prodotta” 1.600 anni fa!!!😍Pensandoci 🤔 … 400 d.C. … (fra le tante vicende storiche) prima ancora della “calata” di Attila e dell’assedio ad Aquileia (452 d.C.) ! Da brividi!🥰

Come sempre, nella Lettura, mi devo entusiasmare, meravigliarmi sempre! 🥰 Un pensiero, guardando il Cielo stellato, a Margherita Hack ,sette anni senza di lei.

Buone camminate all’aria aperta magari fischiettando 🎵 … Luglio con il bene che ti voglio 🎵 … anche tu 🎵 … in riva al mare 🎵 …

Al prossimo mese!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“UDINE 1000” di Marisa Roman e Sandro Conti – ed.Banca Popolare Udinese – 1983

“GUIDA ALLE STELLE E AI PIANETI” di Patricl Moore -Mediolanum Editori Associati – 1980

“IL CIELO STELLATO” di Ian Ridpath – Garzanti Editore S.p.A. – 1989

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BEN ARRIVATO GIUGNO!

139

Ben arrivato Giugno!

E con Giugno è arrivata anche la pioggia!

TETTO

Per la Natura, per le fioriture sarà un toccasana!

Prati che esploderanno in una miriade di colori e profumi.🥰

PRATO

Essenze del bosco che ci avvolgeranno nelle nostre camminate montane.🥰

BOSCO

Secondo le mie particolari Previsioni sarà un mese Umido e Coperto.

Speriamo non tanto coperto (soprattutto la sera) per la visione di Pianeti e Costellazioni … fra cui quella magnifica dello Scorpione.😍

Questo mese attendo la notte di S.Giovanni (24 giugno) per la tradizione della chiara dell’uovo, la conoscete? Si mette, per tutta la notte, all’aperto, una tazzina con l’albume. La mattina seguente si guarda il “disegno” che è stato creato da Madre Natura: una volta si cercava di indovinare il mestiere del futuro marito (una barca …”sposerò un marinaio”, una ruota … “sposerò un commerciante”). Oggi facciamolo per non perdere le nostre tradizioni e perchè no, per fantasticare con i nostri bimbi. “Cosa farò da grande?” “Cosa riceverò per le vacanze estive?”🥰

E non dimentichiamo di raccogliere i bei fiori per il “Mazzo di S.Giovanni” di cui ne avevo parlato nel precedente articolo sul mese di Giugno.

20 maggio 16
un mazzolino come “anticipo”

Una alternativa a mare e monti, sono le città. Visitare le nostre città regionali, con i loro Musei, Chiese, Palazzi, … sarà un bel modo per passare delle giornate culturali, formative, curiose. Basta saper guardare in modo diverso le nostre bellezze.

Nel libretto di Lea d’Orlandi si parla del Carso e delle sue Grotte.

E’ una bella idea per visitare Trieste e i suoi magnifici dintorni, non c’è che l’imbarazzo della scelta ve lo stra-assicuro … Bora permettendo! 😍

Apppprosito 😊della Bora, consiglio la visita al Museo della Bora, ne sarete meravigliati … non vi dico di più, sarà una sorpresa, come è stata per noi.

Buone scoperte muli!🥰 Come sapete già, la sottoscritta stravede 😍 appena nota un Museo, un percorso storico, una tabella e fa come …

🎵 quel fiol de un can … de Trieste  (che…)

🎵 fa le feste 🎵

ricordando la canzone del mitico Lelio Luttazzi.

piazza
la meravigliosa Piazza Italia!😍

Buon mese di Giugno salutandovi sempre …

TRIESTE
Tappa del Giro d’Italia  di qualche anno fa!

… da quel de Trieste! 👋👋

Al prossimo mese!

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MAGG-IO … -IOrestoacasa!

139

Buongiorno!

In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa

Beta
e siamo a Maggio!

Se al pluf il prin di mai, cinquante dis na fai  

Se piove il primo maggio, pioggia per cinquanta giorni!

Bhè in effetti un pò di  pioggia (data la scarsità dei mesi passati) farebbe bene alla Natura!

Ha piovuto durante la notte, poi è stato variabile, con giochi di nuvole, vento ed il sole che “andava e veniva”! 🤗

Angelo
Angelo del Castello di Udine

Anche l’ Angelo  “guarda” verso Sud e porta il “Bel Tempo”!

Come le mie personali Calende ! Niente 🎵Gocce di pioggia 🎵 su di me 🎵  . E allora …

… via con le passeggiate e/o biciclettate comunali (attenzione! #iosonoCivile #ioseguoleRegole) tra le vie rionali e/o tra la Natura del circondario.

Mai floreâl, al flurìs il rivâl!

Maggio fiorito, è ricco di fiori anche l’umile riva del fosso!

MAZZO DI FIORI

Il mio ultimo “raccolto” è composto dai profumati fiori dell’Aglio Orsino, le mie “Stelle Cadenti” dalle grandi foglie, come le orecchie dell’orso! 🥰

E poi il Trifoglio Pratense (di cui ne va ghiotto Tippete, l’amico coniglietto di Bambi, vero bimbi?😍), usato come foraggio per le mucche oppure per arricchire il suolo di Azoto, sostanza che la pianta assorbe dall’aria.

E il bellissimo Trifolium Incarnatum (Trifoglio rosso): pedalando ho addocchiato un campo pieno di questi fiori dai capolini grandi “fino a 6 cm.”! Uno spettacolo! 😍

ROBINIA
Profumate Robinie cittadine!

Per altre “curiosità” vi rimando ai precedenti miei mesi di Maggio  , ricordando di guardare l’odierno 😃 Cielo del mese con due interessanti congiunzioni! 😍

ABBRACCIO
Placcaggio gigante! 😉

“Placcaggio” nel vero senso della parola, perchè la corteccia di questi Giganti della Natura, i Platani (Platanus Acerifolia), si stacca “a placche” consentendogli una regolare pulizia dallo smog cittadino. Un Nature-home-scrub!😍

Cercando nel web qualcosa da leggere … ho scoperto, oltre a quelli nella mia Regione, altri Platani Giganti, quelli piemontesi! Chi li conosce?

Buona lettura e … #iorestoacasa!

Un abbraccio-placcaggio e al prossimo mese!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

Libro “GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. Selezione dal Reader’s Digest – Gennaio 1989

Libro “GRANDI ALBERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” ed.Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione regionale delle foreste e dei parchi – 1991

Libro “Guida pratica agli ALBERI E ARBUSTI D’ITALIA” -Selezione dal Reader’s Digest – ed.Gennaio 1989

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

BUONA PASQUA!

139

Buongiorno! E siamo già in quel di Aprile !

I flôrs di Avrîl ti rindin zentil

I fiori di Aprile ti rendono gentile

Fiori

Di cisilis e di flôrs al è plen Avrîl   

Di rondini e di fiori è pieno Aprile

azzurro

Aprîl clip, stagjon buine

Aprile tiepido, stagione buona

PANORAMA 1

E in queste giornate #iorestoacasa …

Quan’ che al è timp di fà, fâs senze stà a spietà.

Cui che al dîs: ‘o fasarai, l’è sigûr che nol fâs mai.

Quando c’è tempo per fare, fai senza stare ad aspettare.

Chi dice:”Lo farò” è sicuro che non lo farà mai.

E quindi, come promesso all’amica Daniela

… si ricama una corolla di fiori e farfalle ricordando le protagoniste di  “PICCOLE DONNE”

RICAMO piccole donne

… si cucina qualcosa di lievitato …

PANE LIEVITATO
Buona Pasqua!

… si addobba la casa con Uova e Coniglietti vari …

… augurando una sincera Buona Pasqua a tutti.😘

BUONA PASQUA

Abbraccione forte forte!  #siamoTUTTIunasquadra  #insiemeèmeglio

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E SIAMO A NOVEMBRE!

139

Buongiorno tutto il giorno!

Buon Novembre uggioso.

Piove, finalmente piove. Dopo tanta afa (“Non ce la faccio più!” come diceva Magda nel film ” Bianco Rosso Verdone”) finalmente piove.

CASA

Iera si è festeggiato San Martino.

“Astât di San Martin, tre dîs e un frechenìn”

Estate di San Martino, tre giorni e un pochettino

Proverbio friulano per ricordare che, dopo giornate grigie per pioggia o nuvolosità, l’11 novembre arrivano gli ultimi sprazzi di sole, di bel tempo, ultimo ricordo della bella stagione estiva.

Ma quest’anno, niente di tutto ciò, almeno a casa mia. 🙂

Anzi, è arrivata la neve, le fredde mattine 🙂 e adesso una abbondante pioggia.

TETTO

 

Probabilmente, nei nostri confronti, la Natura ci dà gli arretrati non “corrisposti” negli scorsi mesi!

La pioggia è una benedizione per le piante. Lo vedo nel mio terrazzo con piante verdi e da fiore ancora più rigogliose, piante rampicanti con nuovi getti, … il Rosmarino è di un verde splendido, le foglie della Malva non sono mai state così meravigliosamente lucide! Hanno ragione ” i vecchi” quando dicono che non si ha lo stesso fruttuoso risultato se si  annaffia ogni Santo giorno l’orto e/o il giardino con l’acqua del Sindaco . Ci vuole la Pioggia! 🙂

“Novembar ploiôs cjamp frutuôs, novembar glaçât mandi semenât”

Novembre piovoso, il campo sarà fruttuoso; novembre ghiacciato (saluta) non porterà ciò che si è seminato.

Incrociamo le dita.

COLORI

San Martino … una data di Raccolta.

Si festeggia con il vino nuovo, le castagne, la fumante e profumata polenta con la farina nuova, …

AUTUNNO 2019

San Martino … una data di Svolta.

Si tirano le somme di quanto fatto durante l’anno. Una volta si chiudevano e/o si rinnovavano i Contratti agrari, rimanendo o partendo per nuove terre, per nuovi campi da coltivare.

Ci penso sempre a queste famiglie quando passo (soprattutto nella Bassa Friulana) in bicicletta vicino a queste case coloniche, grandi, con cortile, fienile, pollaio e tutto intorno campi, campi, campi.

31 MAGGIO 19

Periodo di Svolta ….Ci pensavo stanotte mentre “preparavo” l’articolo.

Vuoi il tempo atmosferico, vuoi le ore di luce sempre più corte, vuoi alcuni impegni, è una stagione di “ferma”. Non molta … conoscendoci! 😉

Comunque sia, percorrevo con la memoria (e con le foto!) tutto quello che abbiamo fatto, visto, scoperto, durante questi ultimi mesi e mi sa tanto che questo periodo sarà dedicato a trasformare le immagini in parole, in articoli.

MERAVIGLIA
SORRIDERE SEMPRE!

Meravigliarsi sempre! 🙂

Se il buon tempo ricompare, soprattutto di notte, osservate a fine mese i nostri Pianeti . Altrimenti Stupore assicurato, leggendo l’articolo sulla Sonda VOYAGER2: stupore per le distanze, per il tempo, per la grandezza del nostro Cosmo! Buona lettura!

Senza dimenticare i Lavori Manuali … Beta con le mani in mano??? Naaaa!!!

Siamo quasi alla fine dell’anno e il telaio è quasi riempito per il mio Ricamo-Ricordi 2019.

Ecco, condivido anche con voi quest’ultimo ricamo.

30 di noi

E’ al centro del lavoro … un bel 30 attorniato da un bel nastro azzurro mare … mancano i confetti …mmmmh buoni 😉 …  già già … ho festeggiato insieme a quel buffo omino lassù i nostri primi trent’anni di matrimonio. 🙂

Festeggiato in maniera semplice, in famiglia, con parenti e amici (e questo è il più bel regalo) tra sorrisi, qualche lacrimuccia (ho pianto alla Comunione, alla Cresima, al Matrimonio, volete che non pianga anche a questo traguardo?!? Lacrime di felicità … sia chiaro … 🙂 ) .

Le bomboniere? Ve le descrivo prossimamente su questi schermi 😉 … intanto BUONA colazione e BUONA merenda! 😉 😉 😉 meditate gente, meditate e … riciclate! 😉

Mandi mandi

Beta

P.S. : Natale è alle porte! 🙂

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

otto…otto…OTTOBRE!

136

Buongiorno.

Eccoci ad Ottobre. Natura dai mille colori, cielo stellato e aria (finalmente) fresca! 🙂

AUTUNNO 2019

Spero in abbondanti piogge. Oggi qualcosina ma si sta già rasserenando.

La carenza di acqua si fa sentire e (non) si vede … nei corsi d’acqua grandi e piccoli, nei laghi, nella terra, nell’aria.

Leggendo le personali previsioni meteorologiche … “Sereno e temperature basse” … non vedo nubi all’orizzonte. 😦

E così il proverbio friulano …

“Otubar biel, unvier brut”

Ottobre bello, inverno brutto

E allora  come dico sempre … “vedere positivo” 🙂 !

Godiamoci queste fresche giornate per gli ultimi lavori di giardinaggio prima del meritato riposo invernale (di Madre Terra).

“A San Simon imprescj tal cason”

A San Simone (28 ottobre) tutti gli attrezzi agricoli nel casone

SAN SIMONE

“Consei di vecio, aiùt di zovin”

Consiglio da/del vecchio, aiuto da/del giovane.

Oggi (2 ottobre) Giornata dei Nonni,  proverbio e foto appropriati.

Da qualche tempo aiuto mamma (la nostra cara Nonnina) nell’orto e nel giardino. Lei mi dice cosa e come fare … appunto mi consiglia ed io eseguo 🙂

Inebriata dal profumo della terra appena smossa, dell’erba tagliata, del fieno raccolto, della verdura piantata, … torno a casa felice di aver imparato qualcosa di nuovo e felice di tutte queste belle sensazioni olfattive e visive.

campo

Godiamoci queste giornate anche per escursioni in montagna, in campagna, in città, al mare … a piedi o in bicicletta … basta abbigliarci un pò di più (i famosi “strati a cipolla”), macchina fotografica al seguito 🙂 zaino in spalla o inforchiamo la bicicletta e via con tanta tanta curiosità negli occhi!

IN CAMMINO

Montagne, acqua che scende verso il Mare, Natura, Rocce, Geologia, Architettura, Storia, Persone, … ma quante cose si scoprono nella bella Italia!

A dir il vero la foto l’ho scattata lungo una ciclabile austriaca 😉 comunque rappresenta il Compendio di cose che voglio vedere, meravigliandomi sempre … diciamo che tutto il Mondo è Paese! 🙂

 

 

Che bella la nostra Terra! E il Cielo? Pureeee!!! 🙂

Questo mese ci sono molti interessanti “incontri” con la Luna.

E poi tra le costellazioni orientali si può osservare la Galassia Andromeda, un “ammasso di stelle, gas e polveri”.

Leggo i suoi “numeri” … è composta da 1000 mld di Stelle!!!!

Pensando che il Sole è UNA stella … brividi di meraviglia!

Come la sua distanza da noi in  Anni Luce … 2 milioni e mezzo.

Sapendo che 1 A.L. è pari a circa 10 miliardi di chilometri … ancora brividi di meraviglia! 🙂 🙂 🙂

pianeti
“Cielo” di Ghiaccio

Vi saluto con un indovinello! La risposta è in una delle mie foto.  😉 #osservaresempre

Grandòn il pari, spinose la mari,nerute la fie, tal cos ‘e va vie.   

Il padre è grande, la madre è spinosa, la figlia è neretta e viene portata via nella cesta.

COLORI

Buon Ottobre!

Mandi mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“UNIVERSO” vol.1 Grande Enciclopedia per ragazzi – La Biblioteca di Repubblica – ed.2005

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Dice…Dicember…DICEMBRE!

Buongiorno tutto il giorno!

Eccoci giunti a Dicembre! La neve è arrivata? 🙂

Nef di Dicembr, unvier lunc.

Neve a Dicembre, si prospetta un lungo inverno.

e … par tre mes si strissine

e … ne avremo per altri tre mesi

Bene, bene! Ciaspole pronte per un tuffo nei nostri magnifici boschi. Che emozione quando ci si “tuffa” nel loro silenzio! 🙂 Quest’anno sarà ancora più “sentito”, più “rispettoso”, dato i danni avuti a fine ottobre. 

Il Silenzio dei Boschi.

Ma torniamo a noi … a casa mia! 🙂

Quest’anno ho preparato l’Albero di Natale una settimana prima! Non ho resistito “fino” all’8 dicembre! 🙂 . Il 1 dicembre, dopo la festa (e la corsa) per Telethon, tutti i sorrisi, tutte le strette di mano, tutti gli sguardi felici di persone felici  unite per un bellissimo scopo, hanno creato in me la giusta atmosfera per rientrare a casa e … via con l’apertura degli scatoloni natalizi! 🙂 #iostoconlaricerca

TelethonUdine 24 per 1 h

Da tradizione, ogni anno aggiungiamo al Presepe due statuine nuove. Se facciamo i conti, sono quasi trent’anni di matrimonio … due per trenta più la prima decina, mmmmh! ….E’ diventato un bel paesino! 🙂

E l’Albero? Bhè qua #handmade a manetta!!!  Fino alla vigilia è un mettere, togliere, spostare, aggiungere, cambiare, … però alla fine il risultato è meraviglioso. Colorato, luminoso, particolare e quando qualcuno lo osserva e gli scatta un sorriso perchè è pieno di dettagli, bhè io ne sono felice!

Albero quasi … 😉 finito! 🙂

E sotto l’albero, in attesa di Babbo Natale, spazio per i doni di S.Nicolò (arrivato nel Goriziano e a Trieste il 6 🙂 ) e, nell’Udinese, di S. Lucia in groppa al suo asinello che la guida la notte del 13 da una casa all’altra, portando dolcetti, cioccolata, mandarini … mia madre mooolti anni fa 🙂 con gli agrumi aveva scritto S.LUCIA sul pavimento ma noi figlie ci siamo gettate sopra di loro per acchiappare gli infiocchettati regali! 😦 poverina! un momento di delusione per il disastro e poi, all’apertura delle sorprese, tanta gioia per la nostra contentezza. 🙂

A Sante Lussie benedete, la canae usgnot ti spiete.

Santa Lucia benedetta, stanotte il bambino ti aspetta.

Magari quest’anno S.Lucia arriverà circondata in cielo dalle meteore. Speriamo in un cielo sereno per ammirare verso Nord Ovest, lo sciame delle Geminidi. Meraviglioso!

Nell’attesa ascoltiamo un nuovo “suono”: il vento di Marte! 🙂 Che emozione!

Nel Ricamo dei Ricordi 2018 C’è anche il Pianeta Rosso! 🙂

Nadal un pìt di giàl, Prindalan un pìt di cjan, Pefanie un pìt di strie.

Le giornate si stanno allungando sempre di più: a Natale come una zampa del gallo, a Capodanno come una zampetta di cane ed all’Epifania come un piede di Strega! 🙂

Nèf a Nadal, soreli a Carnevàl

Vert di Nadal, blanc di Pasche

Se nevica a Natale, a Carnevale ci sarà il sole ma se a Natale c’è il sole, il sereno, allora  Pasqua sarà bianca, innevata!

Nadal sut, Pasque bagnade.

E così se a Natale è sereno a Pasqua pioverà.

Vedremo … intanto possiamo preparare il nostro “locale” Calendario delle Calende per registrare il tempo dei primi 24 giorni dell’anno nuovo.

Guardando il mio calendario 2018, “vedo e prevedo” 😉 un Dicembre sereno, umido, con poche precipitazioni … niente neve … sigh! … allora via con camminate nei boschi o al mare o nelle nostre belle località per un tuffo nell’Arte!!!

E a …

Sant Salviestri a ognidun il vuestri

A San Silvestro (31 dicembre) a ognuno il suo magnifico Capodanno!!

Guardando la Luna, gli Astri,…saremo più vicini! Smack!

Buone Feste con abbraccione!

Mandi Mandi

Beta

Nota di Beta 😉 : Sono cambiate le Impostazioni del Testo, alcuni tasti non li trovo più, alcune applicazioni non riesco a predisporle, … Le parole con i Link di rimando non sono ben evidenziate in rosso, … abbiate pazienza nella lettura … sbagliando si impara! 🙂 I prossimi articoli saranno … al bacio! 🙂

_________________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_________________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

AGOSTO…freddo non ti conosco! ;)

139

Buongiorno!🌞

Eccoci arrivati ad Agosto! Giro di boa, vedo in lontananza già i maglioncini, gli stivali, le luci accese, … un albero di Nataleeee! 🙂

Scherzo! 😉

E’ arrivata da voi l’Estate con la E maiuscola? Qua in FVG siiiii! Anche troppo calda per i miei gusti. 🙂

Le mie personalissime Calende prevedono cielo coperto con pioggerella e temperature fresche. Qualche acquazzone c’è stato (finora) ma non è che abbia rinfrescato! Confido (come dice un proverbio lombardo) in S.Gaetano, cioè oggi, che è l’ultimo giorno di gran caldo. 🙂 Maglioncino dove seiiiii ? 😉 Grazie della bella notizia Jessica. Smack!

08-fresco AGOSTO

E’ il mese delle vacanze e, parlando in famiglia, ci siamo chiesti.

” Perchè si dice Feriale il periodo “lavorativo” dal lunedì al sabato?

E allora la #curiosacomeunascimmia 😉 va a consultare il Vocabolario e scopre che:

Feriale: dal latino Ferialis ” festivo” con cambiamento di significato legato alla liturgia cristiana, che contrappone la domenica, giorno del Signore, agli altri giorni della settimana, dedicati alla festa di un Santo, la “Feria”, appunto.

Non si finisce mai di imparare. 🙂

Rispulcio alcuni Proverbi friulani giusto per tenerci allenati con le Home-school di Friulano (sapere due o più lingue fa bene al cervello! Lo ha detto Piero Angela! 🙂 )

Se al pluf di avost, al pluf gran e most  

Se ad agosto piove, “piove”(porterà) grano (quindi farina,pane,…alimenti) e mosto (si preannuncia una buona vendemmia, quindi un buon vino…commercio) come anche …

Cuant che al ven avost prepare i barii pal gruf most 

Quando arriva Agosto inizia a preparare i barili per il mosto nuovo…iniziano i preparativi per l’imminente vendemmia…attendendo anche il tempo del 24 perchè…

Come che al  è il timp a Sant Bartolomio, cussì al sarà di vendemis

Il tempo che farà il giorno di S.Bartolomeo così sarà il tempo durante la vendemmia.

08-GIRASOLE ad Agosto
Girasole che si “inchina” al sole!

Feste , Feste, Feste,ce ne sono tante in ogni paese, per festeggiare i primi raccolti, le primizie dei campi! Profumo di griglie dei pic nic durante queste domeniche soleggiate!

Ae Madone di Avost angurie e polecs arost

Durante la Festa dell’Assunzione di Maria (il 15) si fa festa con anguria e pollo arrosto.

Leggendo il libro di Lea D’Orlandi scopro che gli scolari portavano al maestro un pollo … “e colui che fosse entrato in quel giorno in una scuola di campagna, avrebbe veduto dietro la porta una fila di 15 o 20 capi di pollame, tra grandi e piccoli” ! Altri tempi!

Profumi,profumi,profumi,…il mio preferito? Quello dei ciclamini!

08-AGOSTO
Ciclamini nel bosco sopra il Lago di Barcis

La prime ploie di avost e rinfrescje il bosc La prima pioggia di Agosto rinfresca il bosco!

Golfino nello zaino! 🙂 finalmente!!! … e dire che sono nata in Luglio, dovrei amare il caldo…dovrei…invece…Alaska arrivooooo!!!  🙂

Durante le camminate, nel bosco, profumo di ciclamini, di muschio, di resina degli abeti, di sottobosco, di aghi, di funghi,…

08-bosco
Sottobosco di Barcis

lungo i sentieri di fondo valle, costeggiando i prati, il profumo zuccherino di susine, nespole, more, uva,…

il profumo dell’erba appena tagliata o meglio ancora (lo adoro!) del fieno!

Pedalando o camminando, questa è la mia aroma-terapia a costo zero!

08-lavanda

Non dimenticate (tempo permettendo 🙂 ) naso all’insù per osservare la Luna, i Pianeti, le Costellazioni, i Satelliti e la Stazione Spaziale Internazionale! Come sempre su FB condivido video della Nasa sui lavori all”interno della Stazione Spaziale oppure le immagini del pianeta Terra “catturate” dai vari Satelliti. Magnifico.

Termino con un consiglio di lettura “al profumo di ciclamini”! Scoprirete il perchè! 🙂

al mattino stringi forte i desideri
Al mattino stringi forte i desideri

Buon Agosto a tutti voi! 🙂

Mandi Mandi

Beta

____________________________________________________

Per saperne di più:

lo ZINGARELLI minore-Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli – edizione Terzo Millenio – 2001 – Zanichelli Editore SPA (9442)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NEVE MAGGESE! ;)

139

Buongiorno!🌞🏔

“Ma chi sono? Chi sono? Ma vieni!”    🙂 😉 🙂

cit. dal film di Aldo, Giovanni e Giacomo ” Tre uomini ed una gamba” .

occhiali
Che ridere!

Cosa avevo sperato, scrivendo l’articolo sul mese di MAGGIO?

SCHERZO

Come dice il proverbio friulano :

Tons di març, nèf di mai

Tuoni (durante i temporali) a marzo, ritornerà a maggio la neve 

E la neve fu! 🙂

NEVEEE!
Foto fresca fresca di stamattina!

In alto, sul Monte Coglians,… ma è arrivata! 🙂

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link  (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.