Buongiorno Ottobre!
Oggi, 15 ottobre (tanto tempo fà 😊) si chiudevano le iscrizioni alla Scuola Elementare.
Me lo ricordo bene il mio primo giorno di scuola (02 ottobre), amici nuovi, in un paese nuovo (ero arrivata “dai monti” pochi mesi prima), tutto da scoprire, da imparare, da condividere insieme.
Il grembiule nero, un fiocco rosa che mamma “stirava” alla mattina passandolo velocamente sul tubo caldo della stufa a legna, attenta a non rovinarlo (il “Rispetto per le cose” è anche questo ricordo), un bacio e partivo con la mia cartella rossa sulle spalle, a buon passo (non sono cambiata in tutti questi anni 😊🏃♀️) verso la Scuola e i miei compagni.
Mentre scrivo mi ritornano alla mente i giochi in cortile : i “quattro cantoni”, i salti sempre più difficili con gli “elastici”, il “battere le mani” cantando una filastrocca, incrociando le braccia, a ritmo veloce, … e poi le passeggiate con questa o quella amica … un ricordo speciale a Lucia 😘 .
E a proposito di cielo … ma quanto sono belle le giornate in questo periodo 😍, albe e tramonti rosso fuoco 🌞, nuvole di ogni forma e colore che preannunciano qualche rovescio imminente …
Osservare il cielo sempre!
🌑🌒🌓🌔🌕🌖🌗🌘
Oltre alle Fasi Lunari (è già questo è uno spettacolo, sempre e comunque, soprattutto quando distrattamente, pensando ad altro, guardo in su’ e scorgo uno spicchio fine fine oppure una Luna Piena luminosissima!🥰#meravigliarsisempre!) …
… ci sono Saturno e Giove, le Stelle Comete e la Galassia di Andromeda vicino a Cassiopea, meravigliandomi dei suoi numeri impressionanti: distante dalla Terra 2 mln. di a.l.! Ed è la Galassia più vicina alla nostra!😍
Apppproposito 😉 di Ottobre, Scuola, compiti, problemi, tabelline … se un Anno Luce è pari a 10.000 mld. di Km. , Andromeda quanti metri, ripeto, metri dista dalla Terra??? 🤔🙄
Osservando le distante in Km. in questo Ricordo degli Emigranti ad Alesso (Udine) ed il loro viaggio in terre lontane, sembrano “vicine” le città/Paesi, rispetto ad Andromeda. 😉
E parlando della mia Terra, non può mancare qualche proverbio friulano …
A San Simeon (28 ottobre) manie e scufon
A San Simone (per il freddo) si mettono vestiti con manica lunga e cuffia.
Neveeeee! 🥰E’ arrivata la prima neve!!!
Secondo le mie speciali calende sarà un mese con cielo sereno e temperature basse… adoro il freddo!!! 😍
A San Simon imprescj tal cason
A San Simone gli attrezzi vanno posti nel casone (per il meritato riposo invernale, dell’uomo e di Madre Natura).
Nell’orto abbiamo piantato tanti fiori, per ricordare il grande amore di mamma per queste meraviglie della Natura … usando gli attrezzi costruiti da papà … un modo per ricordarli e per averli sempre vicini nel nostro cuore.
Nel colorato e profumato prato fiorito , sono arrivate moltissime api: quasi quasi il prossimo anno chiedo al nostro Apicoltore di fiducia se vuole portare una Casetta da noi … chissà se si può fare?
Ne sapete qualcosa o voi che mi leggete ? 😃
Casette, case, contrade, Chiese, castelli, fontane, statue, fortificazioni, trincee della Grande Guerra, mura, … quante Storie ho incontrato durante questi mesi, in bici 🚲🚵♀️🚴♂️o camminando🚶♀️, con zaino, cartine 📚 , macchina fotografica sempre attiva 📸, per fissare questo o quel particolare.
A presto … tra un lavoro manuale 🎁🎁 🎁 e uno in giardino 🌺🌼🌿
tra la compagnia di un bel libro 📚📚📚e l’ascolto sul Web di interessanti interviste a scrittori 💻📺📚
tra una giornata dedicata al Volontariato 🥰💗💑 e una visita parenti #sempreconmascherina 😷
tra … … … e … … … continuo? 😊
Frase trovata su Instagram.
Un abbraccio.
👋 Mandi 👋 mandi
Beta
_______________________________________________
Questa è l’ex scuola in Val Dogna . Di altre Antiche Scuole, con una loro Storia, fuori dal mondo, “piene” di Vita, da non dimenticare, di queste Scuole “scoperte” durante le nostre camminate, ve ne parlerò prossimamente.
Avete fatto i conti metrici della distanza di Andromeda? A me risulta un 2 e poi 19 zeri! 🤩 👋👋 dalla maestrina Beta .
_______________________________________________
Per saperne di più:
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
_______________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.