PANE A TUTTO TONDO!

Buongiorno tutto il giorno!

Eccomi qua, non con una ricetta ma bensì con un pensiero/consiglio.

Il pane. Primo alimento, con il quale la tavola subito si rallegra.

“Pane frescoooo!” e subito ci si tuffa sul cestino per assaporare la fragranza.

Un classico a casa mia è il panino con la mortadella 😋 … ricordando …

… Nonna Iris che, da piccola (anni ’40) preparava la merenda mettendo al centro del pezzo di pane, l’affettato (o meglio, la fetta). Piano piano mangiava in giro in giro i bordi (solo pane in pratica) per terminare con il pezzetto di mortadella da assaporare all’ultimo boccone.

E poi, qualche giorno dopo, il pane diventa più secco ed allora, lo uso sopra ai miei minestroni, con un goccio d’olio, al posto della pastina o del riso.

Oppure faccio pezzi più grandi per la gustosa panade.

Per finire la settimana, ben bene grattugiato, il pane è pronto per “rivestire” la pirofila per la torta e/o per croccanti impanature.

Una curiosità: ho fatto varie “prove” con diversi tipi di pane (filone, baguette, mantovana, all’olio,…) ma solo con il cornetto (v.foto) riesco ad ottenere delle fette perfette alla mattina, a colazione, per spalmare burro, marmellata, miele, ricotta, … 😋

Al posto delle fette biscottate il cornetto friulano (da voi come si chiama?🤔) è ottimo.

Buon appetito giorno dopo giorno!

Beta

P.S. Un’occhio all’ambiente: il sacchetto di carta del negozio lo riutilizzo come “contenitore” della carta da riciclare. Mangiando a colazione le fette di pane, non ho involucri di carta e plastica come rifiuto. Ok che viene tutto riciclato, ma è sempre “un di più”.🌳😍🌳

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

8 pensieri su “PANE A TUTTO TONDO!

  1. Ottimi consigli, il pane non si spreca, si può valorizzare anche quando non è più freschissimo!
    In realtà io lo affetto e lo congelo, così prelevo volta per volta solo quello che mi serve ed è sempre fresco, senza sprechi.
    A proposito, ho in programma per la settimana prossima di pubblicare una ricetta di pane… 🙂

    "Mi piace"

  2. Pingback: MELE DISIDRATATE – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...