CANAPE’ di ASPARAGI

Buongiorno tutto il giorno.

Tra le pagine di un ricettario di famiglia, ho trovato tanti bigliettini scritti a mano, alcuni anche da me! Piccole manine sotto dettatura di mamma.🥰.Che emozione!

Oggi voglio condividere con voi la ricetta per un gustoso e fresco antipasto o secondo piatto.

Lascio la descrizione così com’è, testuale … ho aggiunto solo qualche nota e/o punteggiatura.

Il bello dello scrivere, con annotazioni personali, un lessico “particolare” e qualche suggerimento, che fa scattare subito un sorriso.

Ingredienti: 32 asparagi, 8 fette pane cassetta, 8 fette prosciutto cotto (tagliate a quadretti come il pane) , 50 g fontina, 2 cucchiai formaggio gratt., 2 cucchiai farina, latte, burro, s. p. (sale e pepe 😊).

Lessare gli asparagi. Preparare la besciamella salata; aggiungere la fontina e il parmigiano alla besciamella. Tagliare (a pezzetti) gli asparagi, spalmare la fetta di pane con il burro,(sopra) 1 fetta di prosciutto, gli asparagi tagliati, la besciamella. Gratinare in forno e servire.

Buon aperi-cena!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PANE A TUTTO TONDO!

Buongiorno tutto il giorno!

Eccomi qua, non con una ricetta ma bensì con un pensiero/consiglio.

Il pane. Primo alimento, con il quale la tavola subito si rallegra.

“Pane frescoooo!” e subito ci si tuffa sul cestino per assaporare la fragranza.

Un classico a casa mia è il panino con la mortadella 😋 … ricordando …

… Nonna Iris che, da piccola (anni ’40) preparava la merenda mettendo al centro del pezzo di pane, l’affettato (o meglio, la fetta). Piano piano mangiava in giro in giro i bordi (solo pane in pratica) per terminare con il pezzetto di mortadella da assaporare all’ultimo boccone.

E poi, qualche giorno dopo, il pane diventa più secco ed allora, lo uso sopra ai miei minestroni, con un goccio d’olio, al posto della pastina o del riso.

Oppure faccio pezzi più grandi per la gustosa panade.

Per finire la settimana, ben bene grattugiato, il pane è pronto per “rivestire” la pirofila per la torta e/o per croccanti impanature.

Una curiosità: ho fatto varie “prove” con diversi tipi di pane (filone, baguette, mantovana, all’olio,…) ma solo con il cornetto (v.foto) riesco ad ottenere delle fette perfette alla mattina, a colazione, per spalmare burro, marmellata, miele, ricotta, … 😋

Al posto delle fette biscottate il cornetto friulano (da voi come si chiama?🤔) è ottimo.

Buon appetito giorno dopo giorno!

Beta

P.S. Un’occhio all’ambiente: il sacchetto di carta del negozio lo riutilizzo come “contenitore” della carta da riciclare. Mangiando a colazione le fette di pane, non ho involucri di carta e plastica come rifiuto. Ok che viene tutto riciclato, ma è sempre “un di più”.🌳😍🌳

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COUS COUS mania!

Buongiorno!

P.S. Post scritto nel mese di Agosto … ma la ricetta va bene anche in quel di Settembre!🥰

Giornate calde, giornate estive, giornate che ai fornelli non ho molta voglia di stare.

Cerco di preparare tutto alla mattina, quando fa meno caldo 😅!

Ma se arrivo a casa all’ultimo minuto … faccio un bel “svuota frigo”! Come?

Con un primo freddo, senza cucinare!

Pasta e/o riso freddo sono ottimi, ma ci sono i tempi di bollitura dell’acqua, di cottura della pasta, il riso deve essere al dente e specifico perchè altrimenti diventa … “una pappa” …

Ed allora ho provato (scusate-per alcuni di voi- il ritardo!😄) il COUS COUS!🥰

Basta poca acqua “a livello” per la quantità scelta di semola e mentre si apparecchia, si prepara la verdura, … ecco che il piatto è pronto!

Basta aprire il frigo e “Chi c’è c’è!”😋

Una dadolata di verdure miste, pezzetti di latticini, carne bianca / pesce precedentemente cotti e tagliuzzati, erbe aromatiche, spezie, pepe e voilà !

Pronto il mio amato Cous Cous!

Vanno benissimo anche le scatolette di “condi-… e qualcosa”😉, viva la fantasia!😋

Buon appetito 🌞! 👋👋

Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.