MELE DISIDRATATE

Buongiorno tutto il giorno!

Nell’orto di mamma c’è un giovane melo che anche quest’anno ci ha donato delle profumate mele.

Ne ho fatto della marmellata, aggiungendo succo di limone, cannella e un pò di zucchero. Non avendo i vasetti di vetro, ho preferito, per la conservazione, i piccoli contenitori di plastica per alimenti. Appena raffreddati li ho sistemati nel freezer, pronti in un batter d’occhio per una sana e deliziosa colazione/merenda.

Contenitori finiti, cosa fase delle melette avanzate? 🤔

Le ho tagliate a spicchi fini fini, lasciando la buccia, dato che conosco l’origine naturale al 100% dell’Albero.🥰#casamiaecobio !

In forno a 80°, girando ogni tanto …

… et voilà! Fettine di mele pronte per merenda da sole o nello yogurt, oppure a pezzetti nella preparazione di un ciambellone.

O ancora, assieme a uvetta, noci, nocciole, … per un mix energetico utile durante le nostre camminate all’aria aperta.😍

Buona profumata e sana merenda magari … con questo panino dormiglione!

w la Fantasia!

#sorrideresempre

👋👋 Beta

P.S. Devo provare anche le “Mele gratinate all’amaretto”, dal ricettario dell’A.I.S.M. . Grazie.

____________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

5 pensieri su “MELE DISIDRATATE

    1. Eccomi! Buongiorno cara, si vengono bene anche al forno, spento il forno, le ho lasciate raffreddare all’interno del forno. Poi le ho trasferite in un contenitore. Avevo dei dubbi sulla conservazione: quel pò di polpa rimane tenera tenera, non diventa dura/secca, non perde quindi tutta l’acqua – problemi di muffa – ed invece siamo ancora qui a mangiarne😋 .La prima volta , magari quando accendi il forno per un’altra pietanza, prova con una, due mele e poi vedi il risultato se ti/vi è gradito. Buona giornata!😘

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...