UNA CAMMINATA a … GEMONA DEL FRIULI – 21

135

Buongiorno!

 

Ritorno a parlare della zona Naturalistica a nord di Gemona del Friuli (Udine), ovvero del Lago Minisini, del Forte di Monte Ercole, della Sella di S. Agnese. Un compendio delle molteplici camminate fatte in zona. (*)

Altro giro, altra corsa … altra camminata, altre scoperte! 😍#nonsifiniscemaidiimpararequalcosa

Guai a dire “Uffaaa … Andiamo ancora là!!!” … perchè vuoi per la stagione diversa, vuoi per le condizioni meteo, vuoi per le migliorie fatte dall’uomo, ogni volta è come una prima volta. #osservaresempre ! 😃  (**)

Una volta ci sono le ninfee, una volta il canneto …

… una volta taaanta acqua cristallina …una volta una bella distesa di ghiaccio …

… ed è sempre (anche dall’alto) uno spettacolo MERAVIGLIOSO! 🥰

E non bisogna fermarsi al “solo” lago. Specialmente dopo giornate piovose, si possono notare delle formazioni naturali molto interessanti nei prati vicini … e non sono semplici allagamenti!

Durante l’ennesima 😊 visita al Forte di Monte Ercole, ho guardato con occhi diversi alcuni edifici (Attenzione: SONO CHIUSI, guardare, “Ricordare la Storia” e NON TOCCARE) .

Leggendo un libro (#nonsifiniscemaidiimparare!) ho scoperto che vicino all’entrata ci sono 2 caverne a 20 metri di profondità (come misura di sicurezza da eventuali bombardamenti) adibite a magazzino di polveri e munizioni e una galleria verticale usata per il montacarichi … salendo al Forte si puo’ notare “l’arrivo” .🥰

All’interno dei camminamenti, spiccano le canalette attraverso le quali veniva convogliata l’acqua piovana, “nemica delle polveri da sparo”.

CAMMINAMENTIUn’altra occhiata speciale? Salendo alla Sella S. Agnese dal greto del Torrente Vegliato, poco prima dei tornanti finali, in mezzo al bosco si possono scorgere dei “panettoni” di pietra. Cent’anni fa la zona era libera dalla vegetazione e potevano passavano mezzi militari nemici … “potevano” perchè venivano fermati da questi sbarramenti! (***)m CHIAMPON 2

Lungo il sentiero naturalistico del Monte Cumieli, a fianco dei prati di Casera Cum, ho notato molte piante di Giaggiolo Susinario o Iris come si chiamava la mia mamma. 🙏

Pensiero speciale per una persona speciale 💖

GIAGGIOLO SUSINARIOAlla Sella di S.Agnese … non serve fare molto … basta osservare in silenzio questo spettacolo della Natura e della Storia… SANT AGNESE… magari guardando verso il Monte Chiampon il volo dei maestosi Grifoni provenienti dalla Riserva di Cornino … vicina all’omonimo smeraldino Lago!GRIFONEE poi … alla fine della camminata non si può non visitare Gemona del Friuli … con la sua Storia passata …EVANGELISTI… con la sua storia recente … con la sua storia futura … per non dimenticare!

Che emozione ragazzi ! 😍👏CASULA DEL TEMPO… e “drizzando lo sguardo al Castello, vediamo, una cosa che non  ci aspettiamo di vedere … due statue” … ricordando Don Abbondio e i Bravi 😍 #osservaresempreGRISOGemona sempre nel mio cuore!😍DUOMOPer gli amanti delle camminate, ricordo che questa zona fa parte di uno dei percorsi della  Via Romea.via ROMEAGiocando sempre con la fantasia 😃 abbraccio la “zampa di Plat l’Elenfante gigante” e vi auguro …ABBRACCIO… buone camminate e … i rifiuti si portano SEMPRE a casa!

Beta

_____________________________________________________

(*) E non è finita. Dopo tanti anni di frequentazione 🥰 leggendo, scopro altre interessanti notizie storico-naturalistiche!

(**) Questo vale per Gemona del Friuli, per il Friuli Venezia Giulia, per qualsiasi altra località, anche quella vicino a te! 🥰

(***) Allegherò la foto appena ritorno da un giro in zona.😃

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Cartina n.20 PREALPI DEL GEMONESE – COLLI MORENICI DEL FRIULI  1:25000 Editrice TABACCO

“GEOSITI DEL FVG” Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Libro “I FORTI DEL FRIULI” vol.4 – PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA – testi a cura di Riccardo Coretti – ed. FVG SpA – settembre 2008 –

Libro “I LAGHI” di Gaddo de Anna – Carlo Lorenzini Editore – Giugno 1987

Libro “LE ALPI CARNICHE Uno scrigno geologico”a cura di Giuseppe Muscio e Corrado Venturini – Comune di Udine- Museo di Storia Naturale – Marzo 2012

Libro ” DENTRO LE ALPI CARNICHE-la Geologia vista da lontano” a cura di Giuseppe Muscio- Museo Friulano di Storia Naturale – Maggio 2019

Libro “GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. Selezione dal Reader’s Digest – Gennaio 1989

Libro “COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” di Paola Lanzara – Fabbri Editori – 1980

Libro “FIORI E GIARDINO” vol.1- LE GARZANTINE – La grande Enciclopedia Tematica – Garzanti Libri SPA – ed.2005

Libro “GRANDI ALBERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” ed.Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione regionale delle foreste e dei parchi – 1991

Libro “Guida pratica agli ALBERI E ARBUSTI D’ITALIA” -Selezione dal Reader’s Digest – ed.Gennaio 1989

Libro “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni – a cura di G.Getto – ed.Sansoni -1974

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...