Buongiorno!🥾🥾
Giornata serena per una bella (e ricca di sorprese 🙂 ) camminata in montagna.
Siamo in Val Dogna, sotto l’occhio vigile di Sua Maestà il Montasio, una delle montagne del Grande Alpinismo.
Lasciata la macchina in località Chiout, vicino ai piloni della teleferica , ci si incammina lungo il sentiero 601, all’ombra di un giovane bosco.
All’arrivo alla Malga, il panorama è meraviglioso. Silenzio intorno, silenzio nell’anima. Non servono parole. Si guarda e si ringrazia il Cielo per questa Meraviglia.
La Montagna per me è SILENZIO. Parla il paesaggio. Punto.
Il rumore lo deve fare solo la nostra mente, con i ricordi, le immagini, le testimonianze delle persone che hanno vissuto tra questi luoghi,…
“Parole” che affiorano nella nostra memoria. Il resto è SILENZIO.

Poco prima di scorgere la Malga, ci si trova ad un bivio. Alla propria destra parte il Sentiero “Battaglione Gemona” ripristinato nel 1989 per il 40° della Brigata Alpina “JULIA”, ricco di testimonianze militari.
Significa pensare a chi ha difeso cent’anni fa la nostra Patria … in Rispettoso SILENZIO.
Qui era segnato il confine tra Italia ed Austria. Ascoltate cosa dice, in questo bellissimo video, lo storico Davide Tonazzi sulla Val Dogna durante la Grande Guerra.
Nota personale: guardando la tabella … un tuffo al cuore. Leggo “ANA ZUGLIANO”(è una frazione del Comune di Pozzuolo del Friuli-Ud) … paese che conosco molto bene … vado più vicino … nell’angolino vedo la firma di papà … sbam … colpita ed affondata.
Chi si ricordava che aveva intagliato con le sue sante mani (anche) questa tabella! Orgogliosa di lui. Sempre.
Mentre scrivo questo articolo ascolto il cd dei ColdPlay … parte la canzone “WHEN I NEED A FRIEND” sembra … ripeto sembra, un coro dei miei amati Alpini.
Meraviglia del caso 🙂 Ciao papà.

Ma torniamo sulla retta via! 🙂
Rientrando alla macchina un signore del posto ci ha parlato delle varie frazioni della Valle, del duro lavoro nei prati (ecco perchè i boschi erano “giovani”!), del freddo, del progressivo abbandono degli abitanti verso la “ricca” pianura … ricchezze di Memoria. Ha terminato con il dirci che questa casa (ora ristrutturata e adibita ad abitazione privata) una volta era …
… a sinistra la Scuola e a destra la Chiesetta! Si può notare questa “divisione” guardando il filmato del paese sul sito che ho segnalato (cliccare sulla parola rossa “Chiout” ad inizio articolo).
Luoghi di Memoria … lungo i sentieri ma anche lungo la strada.
Per non dimenticare …
Leggendo i libri, scopro una piccola curiosità etimologica: la Casera Saline, sull’altro versante della vallata, prende il nome dal fatto che veniva sparso sui prati del sale per attirare i camosci.
E poi … non poteva mancare la mia amata Geologia!
Guardarsi intorno e vedere strati e strati di antiche “lagune” …

… strati verticali …
… orizzontali …
… movimenti delle placche …
… forze sovrumane, azioni naturali di milioni di anni! Adoro! 🙂
E qui, in queste antiche spiagge gironzolava … una bella storia per i miei amati bimbi! 🙂
Tanto tempo fa, precisamente nel Triassico (230 milioni di anni fa!) su questa “spiaggia” passeggiava bel bello un Coccodrillo, o meglio un FITOSAURO, amico dei grandi dinosauri.

L’amico Fitosauro, girovagando in su e in giù per la nostra Regione, ha conosciuto molti amici.
E’ stato ad Osoppo, a Preone, a Duino, a Claut, … è un buon camminatore! 🙂
Quando ri-passerò per Dogna,lo vado a trovare! 🙂
Caro Bimbo, in spiaggia, scava una buca, metti i piedini dentro e lascia una bella impronta. Copri bene bene e … aspetta. Fra qualche anno, chissà, per magia di Madre Natura, le impronte si saranno trasformate in bellissime e uniche Pietre Fossili! 🙂

E gli amici alberi? Vediamo un pò … lungo il sentiero mi ha colpito un faggio, “diramato” in più tronchi … se si guarda bene dal secondo tronco partono delle ramificazioni che abbracciano quello più “giovane”.
Come se volesse dire “Non preoccuparti, ti tengo io, non cadi”.

E poi … e poi ci sono gli amici speciali del precedente articolo . Li avete conosciuti?Buona avventura bimbi e …
… buona camminata a tutti! 🙂
Mandi
Beta
_____________________________________________________
Per saperne di più:
Cara Topografica n.18 “ALPI CARNICHE ORIENTALI – CANAL DEL FERRO” Tabacco Editrice
Pubblicazione “FRADIS CUINTRI- Percorsi militari e civile della Grande Guerra” edita dalla Provincia di Udine per il Centenario della Grande Guerra
Libro “LA GRANDE GUERRA – STORIA ED ITINERARI NELLE LOCALITà DELLA GRANDE GUERRA-ALPI CARNICHE ORIENTALI” – di Walther Schaumann – Ghedina&Tassotti Editori-Maggio 1988
Pubblicazione “GUIDA AL MUSEO”-Museo Geologico di Ampezzo– Comunità Montana della Carnia-1997
Pubblicazione ” I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA tra itinerari, musei e parchi tematici” edito da TURISMOFVG .
Libro “GUIDA DELLA CARNIA E DEL CANAL DEL FERRO” di Giovanni Marinelli 1924-925 -Libreria Editrice AQUILEIA
Libro “VAL CANALE” vol.VII – GUIDA DEL FRIULI – ed.Società Alpina Friulana-1991
Libretto “CANIN,MONTASIO e dintorni”-Comunità Montana Canal del Ferro-Val Canale-Soc.Coop.LA CHIUSA-2°ed.-1990
Libro “DINOSAURI” Collana Pillole di Scienza-Libro di Ricerche-di Enrico Valenza- Demetra Editore-Aprile 2000
Libro “I DINOSAURI E LA PREISTORIA” vol.11-Enciclopedia dei Ragazzi – Rizzoli Junior-RCS -2006
Libro “DINOSAURS – Il mondo dei Dinosauri” – curatore Giuseppe Muscio -ed.1991
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Beta tu dovresti fare la guida naturalistica!!!!…troppo brava,metti curiosità a chi ti legge penso che fortuna che hanno i tuoi amici che t accompagnano immezzo a questi spettacoli della natura!
"Mi piace""Mi piace"
Per il momento ho solo maritino mio, qualche volta i due figlioletti ormai grandi . Mi piacerebbe, te lo confesso, sopratutto con i bimbi. Intanto con questo sito, quando scrivo di Natura, spero di incuriosire sia per guardare le varie bellezze della mia Regione ma anche per invogliare gli altri “Regionali” a guardarsi intorno a loro, per meravigliarsi conoscendo un pò di più il proprio territorio. Non aspettare i fatidici quindici giorni di ferie per “andare in vacanza”…bastano poche ore nei giorni festivi per visitare la città/paese vicino, per camminare nel bosco in collina, per respirare aria marina facendo una passeggiata in riva al mare,…. continuate voi, sempre, ripeto, sempre curiosi leggendo e dire “perchè? cos’è?” e via ad approfondire sui libri e/o web. Altro bacioneeee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
parole sagge…come sempre…❤
"Mi piace""Mi piace"
Che belle le montagne innevate. 😍
"Mi piace""Mi piace"
Innevate, con fogliame verde, con sentieri ricoperti da un tappeto marrone, nuvoloso, freddo, vento, sole, alba, tramonto, … ogni stagione, anzi, ogni “ora” è sempre bella, non so decidere. Godiamocela sempre. Bastano pochi passi, sedersi davanti ad un bel panorama, in silenzio, ed ascoltare e guardare. E’ un grande libro, anzi, il sommario di un libro: c’è la Storia e via con i capitoli dei vari secoli … la Scienza e via con che albero è quello? ma cos’è?un’aquila? e queste orme?… la Geologia, un’aereo che passa, la Luna che sbuca da dietro … come si chiama quella montagna? 😊😍🥰Ti ricarica l’anima e la mente. Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime le parole della tua risposta. Approvo in pieno tutto quello che hai detto. 👍👍 ti auguro un buon week end. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sei proprio brava!😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: OTTOBRE vuol dire SCUOLA e non solo … – Storie di Beta