AGOSTO…freddo non ti conosco! ;)

139

Buongiorno!🌞

Eccoci arrivati ad Agosto! Giro di boa, vedo in lontananza già i maglioncini, gli stivali, le luci accese, … un albero di Nataleeee! 🙂

Scherzo! 😉

E’ arrivata da voi l’Estate con la E maiuscola? Qua in FVG siiiii! Anche troppo calda per i miei gusti. 🙂

Le mie personalissime Calende prevedono cielo coperto con pioggerella e temperature fresche. Qualche acquazzone c’è stato (finora) ma non è che abbia rinfrescato! Confido (come dice un proverbio lombardo) in S.Gaetano, cioè oggi, che è l’ultimo giorno di gran caldo. 🙂 Maglioncino dove seiiiii ? 😉 Grazie della bella notizia Jessica. Smack!

08-fresco AGOSTO

E’ il mese delle vacanze e, parlando in famiglia, ci siamo chiesti.

” Perchè si dice Feriale il periodo “lavorativo” dal lunedì al sabato?

E allora la #curiosacomeunascimmia 😉 va a consultare il Vocabolario e scopre che:

Feriale: dal latino Ferialis ” festivo” con cambiamento di significato legato alla liturgia cristiana, che contrappone la domenica, giorno del Signore, agli altri giorni della settimana, dedicati alla festa di un Santo, la “Feria”, appunto.

Non si finisce mai di imparare. 🙂

Rispulcio alcuni Proverbi friulani giusto per tenerci allenati con le Home-school di Friulano (sapere due o più lingue fa bene al cervello! Lo ha detto Piero Angela! 🙂 )

Se al pluf di avost, al pluf gran e most  

Se ad agosto piove, “piove”(porterà) grano (quindi farina,pane,…alimenti) e mosto (si preannuncia una buona vendemmia, quindi un buon vino…commercio) come anche …

Cuant che al ven avost prepare i barii pal gruf most 

Quando arriva Agosto inizia a preparare i barili per il mosto nuovo…iniziano i preparativi per l’imminente vendemmia…attendendo anche il tempo del 24 perchè…

Come che al  è il timp a Sant Bartolomio, cussì al sarà di vendemis

Il tempo che farà il giorno di S.Bartolomeo così sarà il tempo durante la vendemmia.

08-GIRASOLE ad Agosto
Girasole che si “inchina” al sole!

Feste , Feste, Feste,ce ne sono tante in ogni paese, per festeggiare i primi raccolti, le primizie dei campi! Profumo di griglie dei pic nic durante queste domeniche soleggiate!

Ae Madone di Avost angurie e polecs arost

Durante la Festa dell’Assunzione di Maria (il 15) si fa festa con anguria e pollo arrosto.

Leggendo il libro di Lea D’Orlandi scopro che gli scolari portavano al maestro un pollo … “e colui che fosse entrato in quel giorno in una scuola di campagna, avrebbe veduto dietro la porta una fila di 15 o 20 capi di pollame, tra grandi e piccoli” ! Altri tempi!

Profumi,profumi,profumi,…il mio preferito? Quello dei ciclamini!

08-AGOSTO
Ciclamini nel bosco sopra il Lago di Barcis

La prime ploie di avost e rinfrescje il bosc La prima pioggia di Agosto rinfresca il bosco!

Golfino nello zaino! 🙂 finalmente!!! … e dire che sono nata in Luglio, dovrei amare il caldo…dovrei…invece…Alaska arrivooooo!!!  🙂

Durante le camminate, nel bosco, profumo di ciclamini, di muschio, di resina degli abeti, di sottobosco, di aghi, di funghi,…

08-bosco
Sottobosco di Barcis

lungo i sentieri di fondo valle, costeggiando i prati, il profumo zuccherino di susine, nespole, more, uva,…

il profumo dell’erba appena tagliata o meglio ancora (lo adoro!) del fieno!

Pedalando o camminando, questa è la mia aroma-terapia a costo zero!

08-lavanda

Non dimenticate (tempo permettendo 🙂 ) naso all’insù per osservare la Luna, i Pianeti, le Costellazioni, i Satelliti e la Stazione Spaziale Internazionale! Come sempre su FB condivido video della Nasa sui lavori all”interno della Stazione Spaziale oppure le immagini del pianeta Terra “catturate” dai vari Satelliti. Magnifico.

Termino con un consiglio di lettura “al profumo di ciclamini”! Scoprirete il perchè! 🙂

al mattino stringi forte i desideri
Al mattino stringi forte i desideri

Buon Agosto a tutti voi! 🙂

Mandi Mandi

Beta

____________________________________________________

Per saperne di più:

lo ZINGARELLI minore-Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli – edizione Terzo Millenio – 2001 – Zanichelli Editore SPA (9442)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Un pensiero su “AGOSTO…freddo non ti conosco! ;)

  1. Pingback: AGOSTO RICCO, MI CI FICCO! – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...