Giornate di “cambio-stagione” iniziate a casa-Beta & C. !
Aiutata anche dal bel tempo 🌞 è tutto un togli, pulisci, rimetti, …
Armadi, cassetti, mensole, … uno alla volta, con calma, “non ci corre dietro nessuno”😉, vengono visionati e risistemati, in bell’ordine, dopo aver fatto le fatidiche domande “Questo 👒 lo teniamo?”Quella 👕👟 la metti ancora?”. (***)
Fra le cose …
… “gironzolava” una bella trousse ormai “struccata”😉dalle matite, ombretti, rossetti, … troppo carina per buttarla! Che fare? 🤔
Un “Quadro-Specchio”! Ho staccato tutti i trucchi dal coperchio e, per non vedere il bordino con i segni della cerniera, l’ho orlato con dei pizzi di passamaneria uniti con la colla vinilica.
Sul retro ho incollato un gancetto per appendere et …
… voilà! Lo specchio Beta-Van Eyck !😀😊#fantasianonmimanca
Ricorda un pò lo specchio nel dipinto “Ritratto dei coniugi Arnolfini” di Jan Van Eyck, vero?
Lo adoro, con tutto quei particolari! 🥰
Un altro specchio? Adocchiato 🥰 al sorprendente Museo Revoltella di Trieste!
Che meraviglia l’Arte!😍
Un sorriso spero che lo ottenga anche il mio lavoretto, da parte di chi ci si specchierà!
E allora buon cambio-armadi attendendo ad “ante” aperte l’Autunno; buon riuso, donando con il ❤ e buon riciclo creativo a casa 💚🌍! #unsorrisofabenesempre
Alla prossima idea! 👋👋
Beta
(***) E non parlo solo di vestiti e scarpe, ma anche di biancheria per la casa, valigeria, libri, giochi, …
Probabilmente anche da voi ci sono delle Associazioni alle quali si può donare, vero ?
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Altre idee riciclosa e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre
E volete che la vostra Beta non proponga alcune idee handmade? 🙂
Sempre all’insegna del Riciclo mi raccomando.
Si utilizzano pezzi di stoffa avanzati da precedenti lavori.
Bastano pochi centimetri , 15-17 cm. di lato, per ogni quadrato.
Si sovrappongono diversi strati e, con la macchina da cucire, si uniscono facendo alcuni giri … avete presente i cardi e i decumani? 😉 😉 Insomma si “trapunta” !!! 🙂
I bordi rimangono “vivi” anche per non ispessirli troppo.
Verranno coperti da un “nastro” realizzato all’uncinetto (punto basso, punto alto incrociato … quello che più vi piace!) e cucito in giro in giro alla presina, metà da una parte, metà dall’altra.
Alcune presine hanno gli orli bi-colors perchè ho impiegato (finalmente!) quelle piccole matasse di cotone inutilizzabili per lavori più complessi e lunghi. #darevaloreallecose 🙂
Io ho preferito cucire a mano a punto erba ma va bene anche a macchina.
Per rendere il lavoro originale … un semplice e fantasioso ricamo a punto catenella.
Al momento opportuno, basterà ricamare l’iniziale del nome della persona a cui si vuol regalare la presina, oppure qualche altro decoro a punto croce e/o punto pieno (fiori, farfalle, tazzine, piattini, …) ed il gioco è fatto!
Buon lavoro e … buon appetito in compagnia! 😉
Beta
___________________________________________
P.S. “Trapuntando”, mi sono rivista vicino alla mia nonna carnica che, seduta sulla panca in cortile, realizzava le suole dei “SCARPETZ” con pezzi di stoffa bianca.
Mi ricordo il grosso ago “unto” con il sapone di Marsiglia, per scivolare meglio tra i filati … il rumore del ditale che cozzava contro la pinza dal beccuccio ricurvo … ed il suo dolce sorriso. Mandi none Marie.
Quante punte ho sfasciato! Da piccola volevo fare la ballerina! 🙂
___________________________________________
Per saperne di più:
Museo Carnico delle Arti Popolari diTolmezzo : le ultime due immagini (sui Scarpèz) le ho fotografate proprio in Museo, durante una mia visita. E’ un gioiello di Museo! 🙂
___________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai linkdi rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione
P.S. I mieiarticoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Navigando sui Socials, su uno in particolare (adoro!!!! Anche voi? 🙂 ) … ho trovato questa idea carina per realizzare dei biglietti d’auguri personalissimi.
E’ un mix di tecniche utilizzando pezzetti di cartoncino colorato, piccoli bottoni e fogli da disegno. Diamo VALORE agli “scarti” dei precedenti lavori manuali. Avete presente i bottoni “di scorta” che si trovano nei maglioni, nelle camicie, nelle giacche? 🙂
Riciclare è bello!
Iniziamo?
Su un cartoncino bianco rettangolare, facendo un pò di attenzione per la fragilità della carta, si cuciono alcuni bottoni di vari colori. Con un pennarello verde si disegnano i gambi ed ecco creato un bel mazzo di fiori, anzi di “BOTTON FIORI”! 🙂
Con una perforatrice si decora un pò il foglio, che verrà poi incollato su di un altro colorato di qualche centimetro più grande.
Serve ancora un pò di colla vinilica per assemblare il tutto su un foglio bianco rigido.
Io ho usato dei fogli A4 da disegno … ai miei “bimbi” 😉 non servono più ).
Ed ecco dei personali Biglietti d’Auguri molto floreali! 🙂
Quindi preparate colla, cartoncini, bottoni, ago, filo e ditale (mi raccomando) … e un sacco di Fantasia!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Dalla notte dei tempi 😉 riciclo nastri di ogni genere e natura: rimanenze di lavori manuali, infiocchettamenti dei regali ricevuti, manici di un bel packaging, … tutto può servire! 🙂 … ricordo che Natale è alle porteeee! 🙂
Scampoli di trapunte sono stati colorati con queste strisce di tessuto precedentemente stirate per togliere tutte le piccole pieghette .
Per un tocco di colore in più ho utilizzato le piccole spolette di filo, tanto comode per un veloce lavoro o da portare in viaggio per ogni evenienza. 🙂
La cucitura a macchina è stata facile perchè seguivo l’impuntura del tessuto! 😉
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Aspettando il Capodanno che ne dite di giocare un pò con i nostri bimbi?
Io ho ideato un Gioco del Tris davvero speciale! 🙂 anzi due! 🙂
Per la base ho usato la scatolina dove c’erano le sagome di compensato usate per i miei pensierini natalizi. #riciclocreativo
Ve li ricordate? Qua ci sono alcuni … il resto qui.e precedenti. 🙂
Per le pedine del gioco ho creato :
delle pedine di gesso bianco, create con le figure del Calendario dell’Avvento, ormai svuotato di tutti i buoooni cioccolatini !!! 😉
E per l’altro ho fatto dei semplici dischetti di pasta modellabile bianca.
Ho incollato delle etichette e/o dischetti colorati hai quali ho scritto: mamma, papà, zio,zia … così quando si gioca … “Adesso metto mamma Elisabetta!” … “E io rilancio con zia Beta e faccio TRISSSS!” … 🙂 🙂 🙂
Con “gli avanzi” del pannolenci, dei nastrini e con le ultime sagome di compensato, ecco a voi i Pacchetti-segnaposto 2018! 🙂
P.S. I mieiarticoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chiudo (per quest’anno) l’argomento Addobbi di Natale con queste ultime mie idee, all’insegna dell’handmade! 🙂
Sferruzzo un pò, taglio, cucio, incollo, … et voilà gli “Appendi Porta” lanosi.
Cuori e sagomenatalizie di legno, cartoncino ondulato, passamaneria …
Quadrotti e cuori di legno, ghirlande di vimini, infiocchettati e colorati con vari “appendini” !!! 😉
E poi ho imparato a costruire una casetta di cartoncino, decorata a decoupage, con all’interno un sonaglino.
Buoni preparativi! Domani preparo i segnaposto e iniziamo a scegliere qualche ricetta per martedì prossimo. Alla Beta-famiglia sono stati assegnati gli Antipasti e gli Stuzzichini! 🙂 #unpòperciascunononfamaleanessuno ! 🙂
Drin, drin ! E’ ora di salutarci, vado in cucina!
Buon fine settimana creativo!
Mandi mandi
Beta
_______________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai linkdi rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Eccomi con la seconda parte delle mie decorazioni natalizie handmade. 🙂
Vi lascio un pò di sfere addobbate con la tecnica del decoupage e del taglia e incolla (colla vinilica a go go!) ricami a punto croce, nastri, nastrini, passamanerie natalizie, sagome in compensato, immagini tratte da riviste, cataloghi e/o carta pacchi, da … continuate voi! Largo alla fantasia! 🙂
Buona visione e … buon lavoro! 🙂
Piaciuti? Per ringraziarvi della visita, brrrrindiamo 😉 tutti insieme! Vi ricordate lo zio Reginaldo? 🙂 E naturalmente ricicliamo il tappo di sughero e lo strasformiamo …
… in un bel Pupazzo di Neve! 🙂
Buon lavoro!
Mandi mandi
Beta
___________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai linkdi rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione
Continua, come mio personale regalo, la carrellata di idee per un Natale all’insegna dell‘handmade.
Con delle sfere di polistirolo e degli spilli … un pò di luccichio!!!
Paillettes a go go!
Spillo piccolo, una perlina ed una paillettes della stessa tonalità (ordinata sono! 😉 ma voi … largo alla creatività!) , una punta di colla vinilica per fissare meglio, un nastrino “in testa” per decorare il tutto e via con le … infilzate! 😉 🙂
_____________________________________
Cartoncino ne abbiamo?
Onda su onda! 😉
Questo è un mio classico: riciclare il cartoncino ondulato delle confezioni delle fette biscottate o dei biscotti. Tagliato a striscioline, si arrotola fissando bene con un pò di colla vinilica. Si può preparare man mano che abbiamo questo cartoncino, così siamo pronti all’occorrenza! 🙂
E poi via di colla vinilica che salda ciascun fiorellino fissato con spillo e paillettes colorate.
CartoncinoStrisciolineRosellineIdea 1Idea 2
_____________________________________
Siete amanti dell’Operetta? Ecco un “libretto musicale” personalizzato! 🙂
Terminata la scuola dei mei “bimbi” 🙂 sono avanzati dei quaderni. E via con il riciclo! Fogli bianchi da utilizzare come “brutte”, block notes grandi o piccoli da tenere in borsa, o in cucina per gli appunti di ricette, liste della spesa, scadenze, …
“Sfogliando” ho trovato anche dei fogli pentagrammati. Ed ecco l’idea.
Un cartoncino colorato che farà da copertina, qualche foglio musicale sul quale scrivere le note della canzone preferita! 🙂 Il tutto legato con un nastrino/cordone e qualche perlina per decorazione e via sull’Albero!
Apppproposito di musica! 😉 Avete ascoltato e visto il 07 dicembre la Prima di “Attila” al Teatro alla Scala di Milano trasmesso dalla RAI? Io aspetto sempre questa data (come il Concerto di Capodanno) per ascoltare l’Opera. Le interpretazioni sono state superbe (Odabella in primis) come lo stile “attuale” della rappresentazione.
Una curiosità: la storia di Attila si svolge ad Aquileia. Tra un atto e l’altro, ci è stata regalata un’immagine del back stage, con il cambio scena, l’uscita dei cantanti, … ed ecco che … ho visto, dipinto sul palco, una decorazione familiare: il Nodo di Salomone, uno dei decori musivi del pavimento della meravigliosa Basilica di Aquileia. Adoro! Innamorata della mia Regione! 🙂
Panorama
Ma torniamo a forbici, carta, sasso, … 😉
_____________________________________
Ecco un quadretto “decorato” con il tessuto.
Ho dipinto di azzurro chiaro due piccoli telaietti
che avevo nella scatola soli soletti. (ho fatto la rima! 🙂 ).
Poi ho incollato una stella di tessuto juta, una casetta in feltro decorata con una piccola passamaneria (liberate la fantasia!). Qualche giro di spago, con delle decorazioni ricamate ed il gioco e fatto. Come “cornice” ho incollato sul retro un rettangolo di tessuto juta (anche per nascondere fili e filetti); quando si è asciugato bene l’ho ritagliato a 1 cm. dal bordo e l’ho sfilacciato per creare una cornice. 🙂
_____________________________________
Fate, fatine ne abbiamo?
A due sorelline
ho regalato queste due fatine.
Altra rima! Momento poetico per Beta! 😉
Con uno spago fine ho prima annodato delle perline ed un campanellino poi ho preso due piumini per cipria (nuovi, mai usati, erano lì soli soletti … e via con il #darevaloreallecose!). Li ho piegati e cuciti a metà in modo da formare un vestitino. Poi ho fissato (aiutandomi con la colla a caldo) una sfera di legno (precedentemente dipinto di bianco e disegnato gli occhietti ) e un cappellino di feltro dei colori amati dalle mie piccole vicine di casa. Ho fatto passare anche lo spago per poterlo annodare e creare il laccetto. Et voilà! W la dance! 🙂
_____________________________________
Non è Natale se non ci sono le candele che creano l’atmosfera!
Per questi miei porta-candela ho utilizzato dei bicchieri spaiati ai quali ho incollato della tela di juta (sfilacciando i bordi), applicato un piccolo ricamo a punto croce (le Stelle di Natale) e dei decori per nascondere i nodi dello spago “abbraccia bicchiere”! 🙂
_____________________________________
Un piccolo bosco in tavola? Un modo per ricordare le nostre zone montane colpite mesi fa.
Due triangoli di feltro cuciti insieme con dello spago, un pò di cotone come imbottitura, uno stecchino come tronco e via con colla vinilica e decorazioni varie. Un biglietto fermato da una molletta personalizzerà il vostro segnaposto.
_____________________________________
Siamo golosi di gelati? 🙂
Si tratta di cornicette create con gli stecchi dei gelati (lavati e sterilizzati bene, bene!). Come immagine ho applicato, sempre con la colla vinilica, dei piccoli simboli di Natale ricamati su tela Aida e rifiniti con tela juta e cartoncino colorato. Un piccolo decoro in legno, qualche perlina (notato che i colori sono quelli usati nel ricamo?) E voilà delle decorazioni dolci dolci! 🙂
_____________________________________
Bene. Per il momento mi fermo qui. Alla prossima puntata: vi preannuncio che ho usato le sfere trasparenti di plastica! 🙂
In questi giorni di Vigilia, di attesa del Natale, come ogni anno sono alle prese con le decorazioni natalizie.
Sfogliando riviste, guardando le vetrine, trovo sempre qualche idea originale per creare un’idea regalo, un piccolo presente ad una persona a cui voglio dire “Grazie” e/o dare il mio Augurio di Buone Feste,… senza dimenticare l’Albero di Natale e i vari angoli, mensole, porte, vetrinette in giro per la mia casa. 🙂
Naturalmente sempre con l’idea del riciclo e l’utilizzare ciò che ho già in casa. Apro le scatole di merceria e … Buone Idee e Buon Lavoro a voi! 🙂
Per la n. 11 iniziamo con … una maglietta in Pile! 🙂
Decorazione con il PILE
Ho rivestito, fissando la base con un pò di colla vinilica, una pallina di polistirolo con un tessuto in pile, riciclando una maglietta sportiva. Infiocchettata, ho “fermato” il nastro con un ricamo “innevato” a punto croce. Ho tagliuzzato il bordo creando delle frangette et voilà, il pile è servito! 🙂
E poi … raccogliamo un pò di pigne?!?!? 🙂
Fiocchi di pigna
Con del nastro di tessuto a quadretti(mi raccomando, riciclate quello che avete in casa!), ho realizzato i fiocchetti! Si trova il tutorial facilmente in rete. E’ molto divertente e facile da fare. Quest’anno Fiocchi come se piovesse a casa mia! 😉 Con ago e spago ho fissato un pezzetto di tessuto verde, il nastro, un bottone e delle perline come decorazione. Ho fatto il laccio con un nodo ed il tutto l’ho incollato alla pigna con la pistola a caldo.
Pigne nastrate
Un doppio nastro di cotone colorato (così si creano 4 “rametti”) l’ho avvolto intorno ad un anello di legno (per le tende 🙂 ). Ho cercato di creare diverse altezze per dare “movimento” alla composizione.Su un quadrato di tessuto verde ho annodato l’estremità del nastro e l’ho fissato con un pò di colla a caldo alla pigna.
Gnometti pignosi
Per gli Gnometti, ho avvolto intorno alla base un triangolo isoscele di feltro rosso (per avere una luuuunga punta! 😉 ) Intorno alla testa dello gnomo ho messo un pò di colla a caldo e, per essere più sicura, ho cucito un due punti, con uno spago, in giro in giro al cappello e ho terminato piegando la punta del cappellino. Infilato qualche perlina di legno e di feltro ho creato il laccio per appendere. Sempre con la colla a caldo ho fissato due furbi occhietti! 🙂
Buona passeggiata nel bosco! E attenti agli Sbilfs! 🙂
Fiocchi e Crocette
Sempre con i nastri ho realizzato altri fiocchi per rivestire (fissandoli all’apertura con un pò di colla vinilica) delle sfere di plastica al cui interno ho “appeso” ,su un pezzetto di spago, un quadrato di feltro rosso. Da una parte c’è un fiocco di neve (è una pezzetto di un nastro decorativo! 😉 ) e dall’altra un piccolo ricamo colorato, a punto croce. Alle due estremità dello spago c’è una perlina colorata ed un campanellino.
Drrrin! Drrrin! Arriva Babbo Natale! 😉
Spero di essere stata abbastanza chiara: l’importante è l’idea poi sbizzarritevi con ciò che avete sotto mano. Il bello del lavoro manuale sta proprio nella fantasia, nella creatività di ognuno di noi. W l’handmade! 🙂