E L’AUSTRALIA ? :)

136

Avviso ai “Naviganti” 🙂 Rileggendo la bozza, ci sono un sacco di pensieri, di argomenti, “salto di palo in frasca” come si dice, quindi trasformatevi in canguri 😉 e via! al ritmo di  Jump!       

… e capirete perchè ho usato certi vocaboli. 🙂

___________________________________________________________

Buongiorno!

Non so voi, ma io ho una piccola abitudine quando termino un libro.

Prima di iniziarne uno nuovo, per un paio di giorni, cambio genere. Per “cancellare” luoghi, nomi, situazioni.

Nel pomeriggio mi tengono compagnia riviste storiche, d’arte, … (i rotocalchi non fanno per me) e alla sera, “mi tuffo” nelle parole crociate, o come diceva un caro bimbo, “parole INcrociate” 😉

Parto sempre dalla fine 😉 con il “senza schema”, poi con il “mitico Bartezzaghi” e poi via via gli altri giochi. Alcune definizioni le scrivo alla rovescia, parto dall’ultima lettera e poi via le altre : per esempio scrivo O poi A I C … CIAO 🙂 son proprio fuori! 😉 Vediamo positivo : tengo allenato il mio cervello!

Fra una definizione e l’altra ho letto una Curiosità :

Gli orologi antichi erano decorati con i tre Re Magi perchè rappresentavano i tre Continenti conosciuti: Europa, Asia ed America. 🙂

E allora mi sono ricordata della splendida Torre dell’Orologio del ‘400, in Piazza San Marco a Venezia. La conoscete? Mi sembra che anche Alberto Angela ne abbia parlato in modo dettagliato in una delle sue trasmissioni.

L’orologio con i Re Magi , ha un meccanismo che serviva ( verbo declinato al passato, dato l’uso odierna della tecnologia) ai marinai veneziani per conoscere il momento migliore per salpare, in base ai mesi, alle fasi della Luna e alle maree favorevoli.

Venezia come Genova, come Trieste, … città di mare, dello scambio commerciale marino, dei viaggi verso terre conosciute o ancora da conoscere, come appunto (ritornando al discorso iniziale) verso i nuovi Continenti.

Ritornando ai nostri Re Magi, se fino al 1400 se ne conoscevano tre, Europa, Asia e Africa, di lì a poco è arrivata, pardon, sono arrivate le Americhe e allora, giusto giusto a Trieste nella centralissima e meravigliosa Piazza Unità d’Italia c’è la Fontana dei quattro Continenti!

Circondate da rocce (rappresentano il Carso) e da pacchi, botti e tutto ciò che viene stivato in una nave, vi presento …

Europa …

EUROPA

Asia …

ASIA

Africa …

AFRICA

e America!

AMERICHE

Conoscete Trieste? Ci siete mai stati? E’ un insieme “storico” di culture, religioni, lingue, storia, natura.

In “pochi metri” si passa dal periodo romano al periodo liberty (mi raccomando, naso all’insù), dal paesaggio carsico all’ambiente marino; dai luoghi di scienza/ fisica ai luoghi di studio rinomati (ricordando Margherita Hack),dalle librerie ai caffè storici (attenzione a come ordinate il caffè! 🙂 ) ,dalla Chiesa Greco-Orientale alla Sinagoga; da un Museo “all’aperto” ad una Grotta … e che grotta! Enorme! 🙂 anzi Gigante! 😉

Passeggiando in centro, si possono incontrare (le statue di) Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba e poi , dopo una sosta “romana” al Teatro, via lungo le rive ed al suo meraviglioso e sempre diverso palcoscenico del Mare! Con, in lontananza, i Castelli di Miramare e di Duino (con altre storie affascinanti di persone, di arte, di natura) e, più vicino, lo spettacolo delle tante colorate barche a vela o delle gigantesche navi da crociera, o della sagoma della Gru galleggiante Ursus, uno dei luoghi scelti  per una famosa fiction televisiva. Non vedo l’ora che inizi la seconda serie! 🙂

URSUS

Europa, Asia, Africa, America … e l’Australia? :0

Il quinto Continente è “arrivato” alla fine del 700 grazie al capitato Cook.

Ma già il matematico Pitagora (500 a.C.) ipotizzava l’esistenza di un Continente nell’emisfero australe. Altri studiosi, per il bilanciamento del peso dell’Europa e dell’Asia, pensavano ad un nuovo (e pesante) Continente nell’emisfero a sud dell’Equatore.

Prima del Capitano Cook, agli inizi del 1600, furono gli Olandesi ad avvistare le coste australiane ma vennero scambiate per isole della già nota Nuova Guinea. Il primo vero sbarco avvenne nel 1616 da parte del Comandante Dirk Hartog da cui prese il nome l’isola nella zona occidentale australiana –  Dirk Hartog Island.

Se la osservate sulla Mappa Satellittare , vicino noterete la Shark Bay, la Baia dello Squalo: alla fine del 1600, una nave inglese sbarcò in questo luogo e fu grazie alla pesca di uno Squale Tigre che  riuscirono a sopravvivere, dopo mesi di navigazione e le conseguenti ristrettezze alimentari.

Magari mangiando il suo fegato, alimento ricco (fino al 90%) di olii a basso peso specifico. Non avendo la vescica natatoria, il galleggiamento dei Pescecani è regolato da questo organo. E siccome il fegato occupa una buona parte dell “addome” ,  il loro intestino ha una forma a chiocciola, necessità virtù ! 🙂  #scoprireleggendo

La Dirk Hartog Island e le penisole circostanti offrono spettacoli naturali, geologici e marini unici. Ma quante foto scatterei??? 🙂

C’è la Hamelin Pool con le colonie di microrganismi più antichi (3,5 mld. di anni fa)  della Terra : le Stromatoliti . Piccoli batteri che catturano granelli di sedimento con un secreto vischioso. Questo, indurendosi,  farà da base/tappeto al successivo strato di sedimento “catturato”.

Oppure la “Schell Beach” è una spiaggia formata da milioni di conchiglie bianchissime (Fragum erugatum) .

E poi le Riserve/ Parchi protetti con le numerose lagune salate, le baie dalle acque cristalline, i delfini, i dugonghi! 🙂 E per arrivarci ? Poche, pochissime strade in mezzo ad un deserto rosso: e già questo è uno spettacolo! 🙂

Che meraviglia l’Australia! 🙂 Adesso mi tuffo nelle fotografie satellitari e a voi …

… Buona visita e buona ricerca nelle vostre zone, di orologi, statue, fontane, … con i Continenti!

Mosaico dei Cinque Continenti – Scuola Primaria “Angela Adami” di Tolmezzo

Chi trova tutti e cinque alzi la mano! 🙂

Buona estate!

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Ci sono altri siti interessanti a Trieste, ve ne ho linkati (in rosso) alcuni. Cercateli in base ai vostri interessi. Li troverete, ne sono sicura. 🙂

Nel frattempo leggete sul web, la descrizione del meccanismo dell’orologio. Meraviglioso!

Le notizie le ho trovate leggendo:

VENEZIA vol.1 -Collana Città d’Arte Gruppo editoriale L’Espresso – ed. 2011

I BAMBINI ALLA SCOPERTA DI VENEZIA di Elisabetta Pasqualin – Lapis ePalombi Editore – 1999

LA SETTIMANA ENIGMISTICA n.4499 dd.14 giugno 2018 – rubrica “Perchè…” notizia di Alessandro Iannone.

OASIS – Musumeci Editore – n.4 1991 / n. 1 1995 / n.9 1996

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE! – 17

bimbo bimba 140

Ciao Bimba! Ciao Bimba!

Che bello rivedervi! Cosa avete fatto durante le vacanze?

Siete stati in barca a vela? Che bello!

Passeggiando nel bosco avete visto un picchio? Che fortuna!

Chissà se anche l’Angelo ha trascorso una bella estate? Andiamo a trovarlo?

Come promesso l’ultima volta, ci racconterà di un corso d’acqua birichino  😉 e di una particolare lampadina!

Ssssh! Silenzio, sta già parlando con Manu! va bene

________________________________________________________

Buongiorno Manu! Cosa stai facendo?

Ahhh! Stai finendo i problemi di matematica, bravo!

Vedo che hai preparato il borsone per andare in piscina. Che bello nuotare! 

Della speciale piscina udinese te ne ho già parlato qualche tempo fa, ti ricordi?

In questa calda estate i nostri amici leoni durante le notti di Luna Piena luna

si sono divertiti a girare la città nuotando lungo le Rogge! Tu non sai quante corse hanno fatto in questi canali udinesi!

Dentro e fuori l’acqua in via Zanon, in Piazza I° Maggio, vicino a Riva Bartolini , e in molte altre vie … Il Leone Sognatore ha ancora un pò di paura dell’acqua, ma ieri sera gli ho regalato un pneumatico come salvagente! 🙂

via gemona

Lo vedi nella foto? Sono sicuro che ancora qualche vasca … mi correggo … roggia 😉 e diventerà coraggiosissssssimo e potrò portarlo, assieme ai fratelli, fuori Udine, magari a nuotare in un bel Torrente. Ti farò sapere!

Una sera mi hanno fatto uno scherzo! Quatti quatti si sono nascosti sotto il ponticello di via Grazzano, quello vicino al Museo Etnografico. Stava quasi per sorgere il sole e … chiama di qua’, chiama di là, ho anche chiesto aiuto al Cavallo del Re e al cigno del Giardino Ricasoli, niente.

Dopo qualche tempo vedo il ponte che dondola, su e giù e “qualcunooo” lì sotto che ridacchiava! 🙂 🙂 🙂 Trovati!  

Anche tu giochi a nascondino con i tuoi amici?

Apppproposito  occhiolino ma sai che anche l’acqua udinese gioca a nascondino? Quando passi a trovare il Generale Garibaldi entra in uno dei portoni aperti sulla piazza (con discrezione: è un luogo privato!), piano piano, perchè solo così potrai riuscire a vedere un piccolissimo corso d’acqua della Roggia di Udine. Mi raccomando non fare chiasso, perchè è timido e si può nascondere dietro a un muro o sotto la stradina! sorriso 

Come dici? In quale portone? Bhè, dato che stai facendo i compiti di matematica … il numero civico è  … = (2 x 4) + 15 – (21:3) + (4 x 10) – 39 !

Il nostro amico “ROBIN-UD”  sta ridacchiando dall’alto degli alberi di Largo del Pecile .RobinUD

Mhhh! Mi sà che è stato lui a suggerire ai Leoni lo “scherso” del ponte! Che birba! 🙂

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

 

E la storia della particolare Lampadina??? Sarà per la prossima volta, adesso l’Angelo deve aiutare qualche bimbo 🙂 magari con l’aiuto dell’ #amoredizia! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. Risolto il problema matematico? Un aiutino: LEGGERE bene il tit … ops … l’articolo!  😉 #amolecoincidenze #sorrideresempre ! 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

COSA SARA’? – 11

140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Che giornata!

Durante una camminata in montagna  da Moggio Udinese verso il Rif.Grauzaria  

TABELLA

… ho “scoperto” nel bosco dei nuovi amici animali! Dopo l’elefante, il Velociraptor , … ti ricordi?

ti presento … il BRACHIOSAURO ! Il dinosauro con il collo lungo lungo lungo! 🙂

DINOSAURO

 

e poi …

DROMEDARIO

un tenerissimo Dromedario che guarda all’insù verso la Sfinge del Monte Grauzaria!

e poi … che becco luuuungo ! Buongiorno IBIS Eremita!

IBIS EREMITA

e questo groviglio di rami non sembrano …

POLPO

… i tentacoli di un Polipo dalla bocca laaaaaaaarga ! 😉

BOCCA DEL POLPO

Vedi l’acqua? Un momento prima del mio arrivo, c’era una cinciallegra!

Si stava pulendo le sue belle piume gialle! 🙂 così può volare, volare, volare!!!

E sai cosa mi è successo? Durante la discesa, in mezzo alla neve, un Folletto del bosco

sbilf 2

mi ha fatto cadere in una bucaaaaa!

Non trovavo più il mio piedeeee! 🙂 che scherzo scherzetto! 😉

SCHERZO

Ridi,ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi! 🙂 🙂 🙂

e allora io vengo lì, ti prendo e ti do un forte  Abbraccioneeeeee !!! Lo dice anche l’Albero, guarda i rami, formano una EFFE di FFFForte! 😉

ABBRACCIO

Sorriso? Bene! Sono contenta! 🙂

Baci baci

zia Beta

Altre foto le ho pubblicate sulla mia pagina Facebook.

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

GIULIETTA e ROMEO in F.V.G.

142

Nell’ultima “Storia un pò così” (storia di fantasia per i Bimbi e non solo! 😉 #osservare! ) abbiamo conosciuto l’origine delle piastrelle scure di Piazza Venerio.

Sono le fondamenta del Palazzo Savorgnan o meglio del Borgo Savorgnan ,dato che si trattava di un “complesso di case,corti,stalle e orti che nel Trecento comincia a chiamarsi Contrada dei Signori di Savorgnan“.

Nelle vicinanze troviamo la  Chiesa di San Francesco  con annessa un’area cimiteriale(scavi del 1989) ed il convento (ora sede giudiziaria di Udine), luoghi citati nella famosa opera.

chiesa-s-francesco

Nel Palazzo il 26 febbraio 1511 venne organizzato un ballo in maschera dove la figlia dei padroni di casa, Lucina Savorgnan del Monte (1496-1543) conobbe Luigi da Porto (1485-1529), un lontano cugino,capitano della guarnigione dei Cavalleggeri alloggiata a Cividale del Friuli presso la porta “Arsenale Veneto”.

Fu amore a prima vista fra i due giovani, terminato in maniera tragica perchè durante una battaglia a Manzano, Luigi venne ferito gravemente.  Curato a Gradisca d’Isonzo, non potè più sposare la sua amata.

Tornato nella sua Vicenza, più precisamente a Montorso Vicentino, scrisse un racconto intitolato “Giulietta”(1517), diminutivo di Giulia, sorella di Lucina.

Nel 1535 la sua ristampa venne intitiolata “Hystoria novellamente ritrovata di due nobili amanti”.

Oltre a Udine, testimonianze della famiglia Savorgnan le ho trovate al Forte di Osoppo …

Rocca Savorgnan

… e nella Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano, incorniciata dallo splendido Parco, e poi …

targa-ariis

… via Savorgnana a Udine, Villa Savorgnan, Savorgnan di Brazzà, Brazzacco Superiore, Savorgnano del Torre, … toponimi di luoghi, edifici,strade, che richiamano questa grande famiglia friulana e udinese.

Se notate lo scudo sotto l’elmo (v.foto del Forte di Osoppo) … è lo stemma del Comune di Udine! 🙂 Lo trovate anche su un lato della Torre Villalta, sempre a Udine!

Esco dal contesto “romantico”… Pietro Savorgnan di Brazza’ (1852-1905) vi ricorda qualcosa? Pensate all’Africa (alla mia amata Africa) … Brazza’, Brazzaville … la capitale del Congo! Pietro Savorgnan esplorò il fiume Congo per conto del governo francese durante il periodo coloniale, fondando la capitale (1884) “che porta ancora (caso unico in Africa) il nome del fondatore europeo”.

Quindi pensiamo alla grande e numerosa famiglia Savorgnan, a Lucina e Luigi, mentre si passeggia a Udine in piazza Venerio , oppure si visita la Chiesa di S.Francesco,  il Forte di Osoppo, il Parco di Ariis di Rivignano o mentre si pedala in bicicletta lungo la  Ciclovia delle Rogge  fino a Savognano del Torre o semplicemente leggendo il nome di questa o quella Villa!

Per le romantiche un’occhiata al balcone in via Vittorio Veneto,

palazzo-v-veneto

Non è famoso come quello veronese (è un edificio privato:guardare e non toccare! 😉 ) … ma amante del “km.0” 🙂  io lo guardo, un sospiro ricordando l’opera shakespeariana, un sorriso pensando alla mia vita e via in biciclettaaaa !!! 😉

Buona giornata!

Mandi mandi

Beta

cuore

 

______________________________________________________________

Per saperne di più cliccare sui link rossi oppure consiglio la lettura di :

“LA VERA STORIA DI ROMEO E GIULIETTA:UN AMORE SBOCCIATO A UDINE NEL 1511”-articolo di Francesca Tesei -Messaggero Veneto dd.10 aprile 2008

Relazione del prof.Cecil H.Clough -03 maggio 1985

“ANCHE VERONA PROMUOVE GIULIETTA E ROMEO” articolo di Michela Zanutto – Messaggero Veneto dd.20 maggio 2011

“DOLCE AMISTA’ Fatti d’amore in Friuli-libro pubblicato dalla Provincia di Udine a seguito della Mostra omonima dd. 14.02/17/03/2013 – Chiesa S.Antonio Abate

“GLI ORRORI DEL CONGO “di Gianpaolo Fissore -pag.16-17 FOCUS STORIA (non riporto mese ed anno perchè ho conservato solo questo articolo)

“DIZIONARIO BIOGRAFICO FRIULANO” 2°edizione -Maggio 1997-Ribis editore

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7,8,9,10! anzi DICEMBRE!

139

Eh già!Oggi è il 10 di Decem, per i Romani, il 10 di Dicembre, il decimo mese in quanto l’anno iniziava con Marzo! 🙂 poi con Papa Gregorio XIII è diventato il dodicesimo, l’ultimo mese dell’anno.

E’ già volato il 2016! Ma non era ieri Gennaio???

Mi devo ricordare di preparare il nuovo tabellone per le Previsioni del Tempo con le Calende! Ne avevo parlato proprio a Gennaio  !

Intanto “vedo e prevedo” 😉 che sarà un Dicembre (almeno qui in Friuli Venezia Giulia) con cielo sereno, poco vento e temperature fredde!…niente neve! 😦 😦  L’avevo “prevista” a novembre, infatti è arrivata e con queste belle notti fresche fresche 😉 si è ben conservata in cima ai monti.

Leggendo i proverbi:

La nef prime di Nadal e je dute di regal

La neve caduta prima del 25 dicembre è tutta regalata ma …

Nef a Nadal, soreli a Carneval

… se a Natale nevica, durante il periodo di Carnevale sarà sereno! (da tener presente per le sfilate dei nostri bimbi!)

Vert di Nadal, blanc di Pasche

Se il 25 sarà “verde”, cioè non nevicherà, Pasqua sarà “bianca”, farà freddo e arriverà la neve … oppure …

Nadal sut, Pasche bagnade

… Natale asciutto, sereno, Pasqua sarà “bagnata”, pioverà!

Conoscete la mia passione per il cielo e i suoi astri , i Pianeti, le stelle, ve ne ho parlato diverse volte durante l’anno.

Ho fotografato il Sole da casa mia, mentre tramontava, sempre più …”basso”verso l’Equatore!

Bellissimo!

Ops! che sbadata! il proverbio, quasi me ne dimenticavo 🙂

Nadal un pit di gjal, Prindalan un pit di cjan, Pefanie un pid di strie

(osservando l’ombra che crea il Sole) a Natale misura come la zampa di un gallo, a Capodanno come la zampa di un cane e durante l’Epifania sarà già lunga come il piede di una strega…un bel gioco di osservazione da fare con i vostri bimbi! 🙂

Il giorno 21 sarà il più breve, il più corto come ore di luce!

E non il 13, il giorno di Santa Lucia “il giorno più corto che ci sia!”.

Questa giornata però è speciale per i friulani: la Santa, aiutata da un asinello perchè è cieca, porta i doni a tutti i bimbi buoni!

Per ringraziarla, si lascia vicino ad una finestra socchiusa, un pò di dolcetti,del pane e dell’acqua per l’asinello.

Ma in Friuli si è festeggiato anche la notte del 6 dicembre, la notte in cui San Nicolò è stato a portare dolci e giochi ai bimbi goriziani,triestini e nelle zone del Tarvisiano. E da voi?Chi vi ha portato dolci e dolcetti?

A Udine si festeggia la Santa nel Borgo a Lei dedicato, zona via A.L.Moro. Nella Chiesa del Redentore in via Mantica c’è una statua:fa un certo effetto perchè la Santa tiene in mano, su un piattino, i suoi occhi, per ricordare il martirio.

Ma lungo la via si può ammirare, dentro ad una nicchia, un dipinto che raffigura la Santa attorniata dai bambini.Un piccolo gioiellino d’arte in uno dei borghi più antichi di Udine.

E per i bimbi, e non solo a loro, un indovinello tratto dal libro di Lea D’Orlandi

Se jo ti ciali te,      SE IO TI GUARDO,

tu tu mi cialis me;     TU GUARDI ME;

se no ti ciali te,     SE IO NON TI GUARDO,

no tu mi cialis me;      TU NON MI GUARDI;

Saveso ce che al è?    SAPETE CHE COS’E’?

Indovinato? Sorriso? 🙂 Bene e per stasera passo e chiudo!

Tranquilli…la prossima volta vi faccio entrare in casa mia! A presto e … buon Dicembre!

ingresso

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

 

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

sett…ott…NOVEMBRE !!!

139

Sett…Ott…Nov… sembra il tempo per un ballo, per la danza della pioggia … visto il tempo di questi giorni! 😉

11

Buon Novembre a tutti!

Eccomi qui …un pò in ritardo…Beta in ritardooooo? mamma Beta che salta una scadenzaaaaa??? cosa succede!…la soluzione a fine pagina! 😉

Colori, colori e profumi di sottobosco… ecco Novembre per me!

Passeggiate nel bosco nelle tonalità del marrone

con qualche sorpresa colorata!

Con quell’arietta fresca fresca che arriva a metà pomeriggio,quando il sole inizia a tramontare, poesia pura!

Giusto stamane alla radio hanno detto che tornerà sereno con un abbassamento delle temperature! Magari per giovedì 11, giorno di San Martino! 🙂

Astat di  Sant Martin, tre dis e un frechenin  

Estate di San Martino, (sereno) per tre giorni e un pochino 

Ocjis, cjastinis e vin a son plats di Sant Martin

A San  Martino (in tavola) piatti con oche, castagne (accompagnati) dal vino (nuovo)

 

Se il freddo non arrivo all’inizio, senz’altro per la fine …

Sante Catarine (25 novembre) la nèf su la culine

In collina arriva la neve il giorno di Santa Caterina (i miei calcoli  la prevedono! assieme a Nuvolosità e pioggia alla sera…staremo a vedere! 😉 )

Sante Catarine il frèt par ogni aine

Il freddo di Santa Caterina (è così pungente che si fa sentire) in ogni giuntura (del corpo)

A Sante Catarine si met sù la tabarine

(Con il freddo) di Santa Caterina si indossa il cappotto!

Ed il Sole è sempre più “meridionale” all’orizzonte!La bellezza della natura!Ve la ricordate la foto del 27 Settembre?

un mese dopo era a metà visuale!

Adesso è oltre la gru che si vede in lontananza!

7-06nov
06 novembre 2016

E a proposito di astri, di pianeti, questo mese, sperando in un cielo  notturno sereno, potremmo osservare stelle cadenti rosse, Giove e le mie amate Pleiadi vicino ad una Luna piena eccezionale! 🙂 giorno della Super-Luna: il 14 novembre!!

cuore
un “CUORE” autunnale per voi!

Adesso scappo perchè sono già in fibrillazione perchè fra poco 😉 arriva Nataleeee!

11-lavoretti
Regali,regalini…

Al prossimo mese!

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

MERAVIGLIE dal CIELO – 1

142

Giusto per staccare un pò … in questa giornata particolare …

stasera guardando verso Sud c’è la congiunzione planetaria di Marte e Saturno, “vicino” ad Antares …

la prima delle due sorprese planetarie di questo mese.

Un bacione ai bambini, guardando la Luna.

luna
Crescente, Nuova, Calante, Vecchia

Mandi

zia Beta   Beta63

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

COSA SARA’? 1

baule magico

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Nel baule magico ho trovato … questa sagoma di plastica!

246

Cosa ti sembra?

Proviamo a colorarla? PRENDO I COLORI  Bravo!!!!

Io ho pensato ad un personaggio dei Cartoni Animati!occhiolino

247

E tu?

Baci Baci

zia Beta

_______________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.