CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI – 4

Buongiorno tutto il giorno! 🌎

Leggendo ed approfondendo di quà e di là, 📚💚📚ecco che scopro, meravigliandomi sempre, nuove parole come …

Come promesso a Paola nel precedente articolo, oggi inizio parlandovi del ORITTEROPO!

Ori…cheeee????

Oritteropo: dal greco “scavatore con i piedi“.

Ordine dei Tubulidentati: da “tubulo” = “tubo sottile” come infatti è il muso (naso e bocca) di questo animale.

E’ un mammifero comunemente chiamato “Formichiere Africano”, abitante a sud del Sahara. Schiena arcuata, come il suo omonimo sudamericano. Con le zampe anteriori (munite di lunghe unghie) scava gallerie (lunghe anche 10 m.!) alla ricerca di formiche. Va ghiotto anche di termiti: dopo lo scavo, introduce il lungo muso per farsi una buona scorpacciata di insetti🐜🐜.

***

Ha una vista limitata ma per scovare gli insetti usa le orecchie lunghe e un naso molto sviluppato e molto peloso per filtrare la polvere quando scava.

Particolarità: usa i molari per masticare solo un particolare tipo di formica. Tutte le altre specie e termiti che trova le inghiotte intere! Stomaco di ferro! 💪

Andiamo al mare? 🪁

Passeggiando lungo la spiaggia mi sorvola il bel Gabbiano Reale Meditterraneo.

Larus Cachinnans” cioè … Gabbiano che ride! Infatti il suoi gorgheggi sembrano proprio delle risate.

Nidifica nelle zone interne dell’emisfero nord 🌍. Lo svernamento è lungo le coste del Nord America, di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo fino alle coste orientali dell’Asia.

E’ classificato in due sottospecie in base al colore delle zampe: Gruppo Argentatus con le zampe rosa ed il Gruppo Cachinnans dalle zampe gialle.

E’ uno degli uccelli italiani più grandi con un’apertura alare di 1,5 m. .

I giovani hanno un piumaggio bruno macchiettato ocra sul dorso e sulle ali e ci vogliono sette anni per svilupparsi e completare la maturità.

Una particolarità: il piccolo becchetta il becco del genitore per stimolare il rigurgito del cibo. Hanno fatto diversi esperimenti ma lui becchetta solo quello con il puntino rosso! Un’altra caratteristica del Gabbiano Reale!

Ed allora buona osservazione (magari con i bimbi) al mare, tra “ombre di aerei” sulla spiaggia 🛩😉, zampette rosa o gialle, puntini rossi e … tante risate! 😃

Che bella la Natura! 😍

Durante una delle mie camminate nell’hinterland udinese, ho incontrato su un ponticello due … Germani Reali giganti? Via a studiare!!! 📚💚📚

Alle prossime curiosità!👋👋

Beta

*** Formicaio trovato in montagna con dei fori creati da qualche incivile di passaggio … per non parlare di chi distrugge tutto solo per il piacere di farlo … no comment!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.2-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”- Musumeci Editore – n.6 anno VII – Giugno 1991 – articolo “LE DUE ANIME DEL GABBIANO REALE” i Francesco Petretti.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FOSSILI … che Meraviglia!🐚🌿

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera,🎶 … #leggereperimparare

Mentre cuoce il risotto, leggo un libro 📚 e apprendo, viaggio 🛫, sogno, conosco 😁 e …

… scopro qualcosa di più dei miei amati FOSSILI! 😍

***

Il dinosauro (o altro animale) calpestando un suolo di sabbia fine lascia le sue impronte come quando si cammina al mare. La sabbia si asciuga, l’orma si riempie di altra sabbia e poi da altro materiale trasportato dall’acqua che nel corso dei secoli si trasforma in roccia.

MINERALIZZAZIONE/PIETRIFICAZIONE

In questo caso il corpo dell’animale (o una conchiglia come l’Ammonite) finisce sul fondo del mare. Le parti molli si sono decomposte o sono state mangiate da altri animali. I sedimenti marini con il passare del tempo ricoprono le ossa, i denti, … e grazie a dei sali minerali contenuti nell’acqua, questi ( i denti e le ossa o la conchiglia) si trasformano in pietra.

Dopo milioni di anni, con l’innalzamento della crosta terrestre, grazie all’erosione dell’acqua/vento, conoscendo la natura delle rocce, con un pò di fortuna, si può trovare il fossile! Ed è sempre una emozione!😍

INCROSTAZIONE

Animali e piante si sono decomposti lasciando la loro impronta nel calcare. Si tratta di grosse quantità di sale, vicino a sorgenti d’acqua o in grotta.

CARBONIFICAZIONE

Piante che si trovavano in un luogo con poco ossigeno. Alcuni batteri hanno disgregato l’azoto, l’ossigeno e l’idrogeno presenti nella pianta, aumentando la quantità di carbonio. Dopo millenni “l’impronta” della pianta diventa nera. Curiosità: La Grafite è la roccia nera, formata tanto tempo fa, a temperature altissime, da diversi strati di Carbonio compattati insieme … sarà un’emozione quando scriveremo qualcosa con la matita!

(…)

MUMMIFICAZIONE

In questo caso si sono conservate anche le parti delicate dell’animale che si è disidratato velocemente perchè o si trovava in una zona con un clima tanto freddo (ghiacciai) o con un clima molto caldo e secco, che tolgono, appunto, in fretta l’umidità.

FOSSILIZZAZIONE IN AMBRA

Piccoli animali o vegetali, sono stati inglobati nella resina degli alberi che piano piano, si è asciugata e trasformata in Ambra … quando osservo la pece degli Abeti penso a questo processo naturale che ci aiuta a conoscere ancora di più la Natura preistorica.

Buona lettura e conoscenza con i libri e buone visite nei Musei Geologici della vostra Regione.

A presto!👋👋

Beta

______________________________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “I FOSSILI Pillole di scienza” di Valeria Chilese – Junior Giunti Aprile 2001

*** sito presso il Parco del Forte di Osoppo

(…) nella bella Venzone ci sono in una Cappella vicina allo splendido Duomo (foto) delle Mummie dovute ad una particolare muffa e non dal caldo o dal freddo. Giusto per ricordarle.

Museo Geologico della Carnia – Ampezzo

Villaggio Paleontologico del Villaggio del Pescatore – Duino Aurisina -Trieste

Museo Friulano di Storia Naturale – Udine

______________________________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI – 3

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera,🎶 … #leggereperimparare

Mentre cuoce il risotto leggo una rivista 📚 e … apprendo, viaggio 🛫, sogno, conosco 😍 e …

… durante un Safari in Africa scopro che …

La Giraffa maschio predilige i germogli di Acacia allungando la testa in alto in alto. Mentre la femmina mangia le foglioline degli arbusti bassi oppure dei primi rami dell’albero. Un modo per riconoscerli !🔭📸

Un’ottima vista permette loro di riconoscere le foglioline nuove, ricche di nutrimento: sono tenere e di un verde chiaro a differenza di quelle vecchie, dure e di un verde scuro.

Ed osservando il mantello si riconosce la sottospecie:

la Giraffa Reticolata ha chiazze ben lineari … *** come le case romane delimitate molto bene dai cardi e dai decumani. 😊

la Giraffa Rotschild ha chiazze irregolari … *** come delle isolette in mezzo al mare. 🏝

la Giraffa Masai ha chiazze con molti “ghirigori” … *** come isolette con tante baie per l’approdo di imbarcazioni ⛵ da lontano sembrano foglie d’acero 🍁#evvivalafantasia!

Della stessa famiglia (Giraffidi) fa parte anche lOkapi, un bellissimo e buffo animale, un mix di cavallo, zebra e giraffa. Un suo antenato è il Sivatherium mooolto grande, come l’odierno elefante africano 🐘.

E’ poi nelle grandi praterie vive lo Gnu azzurro. Della famiglia dei Bovidi, ha il manto di color grigio scuro tendente al blu e vive in branco. Alzi la mano chi non ha mai seguito in tv la loro migrazione grazie anche ai programmi del grande Piero Angela!

Hanno la capacità di “sentire” la pioggia a 25 km di distanza e vedono le nuvole grosse dei temporali lontani anche di 100 km. !

Una migrazione di migliaia e migliaia di Gnu, in compagnia di zebre e gazzelle di Thomson, verso nuovi pascoli. Dopo le piogge sono (i pascoli) ricchi di piantine nuove, fresche: l’erba alta è mangiata dalle zebre mentre i fili bassi sono adatti per la bocca larga del nostro Gnu. L’equilibrio della Natura!🏞

Buon Viaggio 📚 e alla prossima scoperta naturalistica. 👋👋

Beta

*** P.S. di Beta 😊un pizzico di fantasia per Ricordare le nozioni che si leggono.

Altri articoli per giocare con la Natura con i nostri bimbi? Digitare “COSA SARA’?” seguito da 1 – 2 – 3 … fino ai numero 21 !

Mentre le altre curiosità sono “CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI -1” e “CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI -2”.

Buona lettura con un pizzico di fantasia ed un sorriso 🤗.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”-Musumeci Editore – n.5 anno VIII- Maggio 1992 – articolo “A TESTA ALTA NELLA SAVANA” di Guido Gerletti.

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”-Musumeci Editore – n.4 anno VIII- Aprile 1992 – articolo “L’ANTILOPE PERFETTA” di Marco Ferrari e Guido Gerletti.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 17

Un Buongiorno tra i libri, vocabolari, enigmistica,… 📚❤📚

Guardando di quà e di là, curiosando di quà e di là, leggendo ed approfondendo di quà e di là, ecco che scopro, meravigliandomi sempre, nuove parole … con qualche mio ricordo

DOLIO Invertebrato marino, con un corpo a forma di sacchetto/tubo, “naviga” in mare aperto, filtrando il plancton.

JACARANDA pianta dal legno pregiato, dai bei fiori viola a grappoli … guardando le foto di questa pianta … mi sono ricordata del pergolato con la pianta di Glicine a casa dei miei. Amata da papà per l’ombra durante l’estate, “odiata”😊 da mamma per le foglie autunnali che produceva lungo il marciapiede 🧹🍂🍂🍂… ma il suo profumo “invadeva” le stanze di casa! 💜Che Meraviglia la Natura! Nella mia Regione ci sono due pluricentenari glicini, uno di questi è all’entrata del Museo Archeologico della mia amata Aquileia.

SEROTINO Che fiorisce tardi o tardivo nella maturazione, come certe qualità di mele. Ricordo … le mele di nonna, piccole, un pò rosse, croccanti, che venivano poste in una stanza al fresco ed al buio, per poterle gustare durante le stagioni più fredde …

LOBBIA E’ il classico cappello maschile di feltro con l’infossatura al centro … per prenderlo bene con le mani mentre lo si toglie, con un accenno di inchino, salutando una signora.

BASTONCINI DI NEPERO antico strumento di calcolo inventato dallo scozzese John Napier (italianizzato Nepero) … amante della Matematica mi sono informata come funzionano: sono gli “antenati” dei regoli che usavano i miei figli anni fa! 📊Anche adesso li adoperano i piccoli di casa vostra per le moltiplicazioni e/o divisioni?

POMETTATA La Croce in cui ogni estremità termina con una pallina … Farò attenzione la prossima volta che osserverò un quadro, una decorazione, un’architettura. #nonsifiniscemaidiimparare

MITENA Guanto femminile senza dita o traforato.

TENONI e MORTASA Gli “incastri” alle estremità di due pezzi di legno per, appunto, incastrarsi … papà li nominava “maschio” e “femmina” e poi … profumo di legno, papà che martella, pialla, incolla, disegna con la matita piatta grande, profumo di legno

FIADONE Sul web si chiama così una pasta ripiena di formaggio abruzzese, ma anche dei dolcetti ripieni trentini. Meravigliosa Italia! 👩‍🍳💚🤍❤

TOROIDALE un oggetto a forma di ciambella.

Quindi cari lettori, adesso vado a preparare la mia classica Torta all’Acqua con lo stampo toroidale!😋

Buona giornata ed alle prossime curiosità!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per le altre mie “Curiose Parole” o digitate sulle parole rosse (nell’articolo “CURIOSE PAROLE 8” c’è il primo riepilogo) oppure digitate “CURIOSE PAROLE” – seguita dal numero da 1 a 16″. Buona lettura #curiosacomeunascimmia.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“STORIE STRAORDINARIE DELLE MATERIE PRIME” di Alessandro Giraudo – ed. ADDN 2020

“GRANDI ALBERI NEL FRIULI VENEZIA GIULIA-Regione FVG-Direzione regionale delle foreste e dei parchi -1991

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“L’UNIVERSALE” Enciclopedia Generale – Garzanti Libri Spa – 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI – 2

Un Buongiorno con la Natura 💚📚💚in mano!

Leggendo di qua e di là 📚📚 … ecco che scopro sempre qualcosa di nuovo, meravigliandomi sempre!😍

E dopo le prime Curiosità sugli Animali, ecco che riprendo brindando 🥂con un buon bicchiere di Malvasia! Cin cin!

Scherzo di Carnevale!😉🎭🎉🎊

Malvasia è il nome spagnolo dato ad una particolare Anatra, molto rara.

Si tratta del Gobbo Rugginoso (Oxyura leucocephala). Come riconoscerla?

E’, come dicevo, un’anatra le cui piume sono nelle tonalità del marrone ruggine (ecco da cosa deriva il nome!👍) con una bella e grande coda “sull’attenti”! Misura 9 cm. … la coda!😉

La testolina è solcata da una striscia marrone, mentre le “guance” sono bianche. Nella femmina, c’è una bella strisciolina scura, sotto gli occhi.

Dal mese di Marzo fino ad Agosto, durante il periodo del corteggiamento, ai maschi il grosso becco da marroncino diventa di un bel color azzurro.

E’ molto raro ( coste meridionali della Spagna e dell’Inghilterra, Tunisia, Turchia) quindi se durante le camminate nelle nostre zone costiere, facendo birdwatching 🔭📸,lo avvistiamo, bhè sarà una bella e gradita sorpresa!🥰💚

Rimanendo in terra spagnola, il Parco di Monfragüe in Spagna è l’ambiente naturale per specie (comuni anche da noi) come i Grifoni (foto) , l’Avvoltoio Monaco e la Cicogna.

Cicogna che… nidifica sugli alberi! Fa specie vederle in foto sugli arbusti. Nel tempo ha modificato l’abitudine ed ha iniziato a costruire il proprio nido sui camini delle case o sui pali della luce. In Friuli nel paese di Fagagna c’è una bella colonia di questi uccelli bianconeri (siamo in provincia di Udine vuoi non essere bianconero!😉😊🖤🤍). Qui è d’obbligo stare con il naso all’insù per ammirare le coppie mentre si corteggiano danzando e “suonando” con il becco, o mentre preparano il nido, o mentre accudiscono il piccolo di casa,… in ogni Stagione (come tutta la Natura 💚) è da ammirare sempre!

E poi … Una favola sarda racconta di un giovane pastore di pecore che, durante la notte, vide delle “persone secche secche” arrivare verso il pascolo e dalla paura si nascose. Al padre, la mattina seguente, raccontò di aver visto delle persone rosse arrivare per rubare gli animali. Il padre, sorridendo, lo portò vicino allo stagno e … “Ecco la gente rossa!” Ed indicò i Fenicotteri, “sa genti arrubia” in sardo.

E poi … passeggiando nel bosco possiamo incontrare lo Scoiattolo🐿. In greco è Skiuros =”Coda che fa ombra”. In effetti “fa ombra” perchè è bella folta, lunga ed “arricciata” sopra la schiena, oltre a bilanciare l’animaletto mentre saltella da un albero all’altro. E’ goloso di pinoli : ogni pigna o “Strobiolo” del Pino Cembro ne contiene una cinquantina. Ho letto che uno zoologo ha calcolato che al giorno ne può raccogliere un centinaio di pigne … quindi 100 x 50 pinoli … che abbuffata! 😋A 30/40 giorni dalla nascita apprende dall’adulto come lavarsi il musetto … operazione lavaggio in meno di 10 secondi! Ci credo! Non vede l’ora di andare a fare colazione con una bella pinolata!😁😋

Un indizio della sua presenza nel bosco 🌲🌲🌲? Se camminando 🥾🥾 troviamo una pigna con solo il ciuffetto o una nocciola spaccata a metà con un buchino in mezzo … è rosicchiata da questo animaletto “ombroso” e ghiotto ghiotto!

Buona settimana … con abbraccione ! #nonsifiniscemaidiimparare 💚🌲📚💚

Beta 👋👋

P.S. Questo articolo lo dedico a Daniela per un anno pieno di letture. Buon Viaggio Daniela!🤗📚💚

______________________________________________________

Per saperne di più:

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”-Musumeci Editore – n.1/2 anno VIII – Gennaio-Febbraio 1992 – articolo “EUROPA:ULTIMISSIMA OCCASIONE” di Josè Ayala Moreno

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”- Musumeci Editore – n.3 anno VIII – Marzo 1992 – articolo “UNA SIERRA DA LEGGENDA” di Massimiliano Dorigo .

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”- Musumeci Editore – n.10 anno VIII- Ottobre 1992 – articolo “ZINGARO ROSA” di Domenico Ruiu, “SALTIMBANCHI SI NASCE” di Marco Candini

“IL MAGICO MONDO DEGLI UCCELLI” Il manuale del Birdwatching -Ed.DeAgostini 1994

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 16

Buongiorno miei prodi viaggiatori e curiosi lettori!📚🤗📚🥰

Nuove parole trovate qua e là, leggendo questo o quello!📚

TOLDA Si chiamava così un tempo la coperta della nave.

ERMA E’ un pilastro posto all’inizio di una via con alla sommità la testa raffigurante il Dio greco Ermete/il Dio romano Mercurio, messaggero degli Dei, velocissimo grazie ai calzari alati, protettore dei viaggiatori … ecco perchè è raffigurato sul pilastro all’incrocio delle strade.

COCCIA E’ la lamina che protegge la mano nella spada, fioretto e sciabola. Oppure è la cuffia usata dall’attore per fingere la calvizie.

MODISTA Una sarta che “modifica” il tessuto per creare dei cappelli! Belli e caldi quelli in lana cotta!🥰

REFUSO Errore di stampa o di lettera di un altro stile. Dal latino “refusum” “rifondere” riferendosi alla antica tecnica di stampa, con i vari blocchetti di metallo, sistemati uno a uno, riga per riga … facile che ci scappi un … refuso!

BAGNACAVALLO E’ un paese del Ravennate. Sono andata a conoscerlo attraverso il web e scopro … Arte, Natura, le mie amate ciclovie, … interessante. Senza nulla togliere alla città, in questo caso Ravenna, conoscere, passandoci camminando o pedalando, anche queste piccole realtà è ogni volta una scoperta.

Buona lettura e ricerca di Curiose parole tra i libri.📚👋👋

Beta

______________________________________________________

Per le altre mie “Curiose Parole” o digitate sulle parole rosse (nell’articolo “CURIOSE PAROLE 8” c’è il primo riepilogo) oppure digitate “CURIOSE PAROLE” – seguita dal numero da 1 a 15″. Buona lettura #curiosacomeunascimmia.

Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“MITI-Storie e immagini degli dei ed eroi dell’Antichità”- Lucia Impelluso -ed.Mondadori- 2007

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.