E’ molto vicino, si nasconda! Ho visto le sue orme laggiù! 🤫sssssilenzio!
Anche perchè cari bimbi sssssh 🤫 sta arrivando …
Pauraaaaa!!!😱😅😊😉🙃
… il MoooostrooooBetaaaaa!!!! Scherzetto o dolcetto? 😘
Un abbraccio da zia Beta! 🤗 #sorrideresempre e … Buon Halloween bimbi!🎃👻🎃🍬🎃
__________________________________________
Per saperne di più:
Digitando ” COSA SARA’? e poi un numero da 1 a 18 entrerete nei mie precedenti articoli “Osservare la Natura giocando” 😘
__________________________________________
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Durante questi mesi ho incontrato tanti amici fantastici e meravigliosi. Li vuoi conoscere?
Un cammello (o dromedario?🤔😉) Che occhi dolcissimi!😍
Sta assaggiando le foglioline d’edera fresca fresca! 😋
Furrrrbetto Becco lo Stambecco vero?
Sorridi sorridi che la mamma ha fatto gli gnocchi!😄
Gègè il Geco si sta arrampicando su un sasso! Le sue zampe hanno dei cuscinetti pieni pieni di piccolissssime lamelle (qualche millesimo di millimetro di diametro 🤩).Sono talmente piccole che si incastrano in ogni minuscola fessura di muro, vetro, roccia, insomma, di qualsiasi superficie. Così GèGè il Geco non cade!💪
La Natura ci sorprende sempre!😍
Tarta la Tartaruga è un pò sudata perchè la sua casetta è mooolto grande e pesante da portare a spasso!
MMMMh! Ma che bocca grande che ha, cara la mia signora Cernia?
In mezzo al torrente c’è Bella, l’Otaria bianca comodamente sdraiata sui massi e dietro a lei, piccolino, Delfino caloroso che si tufffffa nell’acqua gelida ! Brrrr! 🥶
Ma dove siamo in fondo al mare o in alto nel cielo? Perchè gironzolano bel belli in compagnia un Pesce Arlecchino e un piccoloPterosauro!
Fantasia non ci manca vero? 🥰
Giochiamo a nascondino bimbi? Magari tra i ciuffi dell’Equiseto, una pianta antichissima.
Già 350 milioni di anni fa viveva gigantesca in mezzo alle paludi, prima ma mooolto prima dei Dinosauri.
Ma Buongiorno signor Mut Mut il Mammuth di Ovaro! Un salto dal barbiere lo facciamo?!?!😉😅😀
Nelle fresche e pulite acque di un torrente, piano piano, senza disturbare, puoi osservare il Gambero di Fiume.
Questo dal corpo largo, con una “coda” larga a ventaglio, è una femmina.
Facendo attenzione al gambero 😊 prova a mettere in equilibrio i sassi! Ooooh!😍Bravooo!👏👏👏
Chi è passato prima di te? 🤔Mentre cammini guarda se ci sono impronte : Capriolo, cervo, leprotto, orso, … 😍
Chissà dove andrà l’Alpino con il suo fedele amico mulo?
Buona camminata!👋👋
Attenzione! Spostiamoci dalle rotaie … deve passare il tram 38!
P.S. I mieiarticoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
… Mister Tapiro mentre mangiucchiava un pò di rami 😋 …
… il Dinosauro Forno Rock*** che faceva bolle di “sassolini” …
… un muschio-hamburger imbottito di frittatine 😋 …
… una bella foto dello Spazio con le orbite di Pianeti, Satelliti, Stelle, … 🥰 oppure è una Torta con tanti ghirigori di cioccolato! Mmmmh che fame! 😋 … e poi …
… al calar del Sole, buffi mostri dalle strane forme! 😉 …
… Wow! Il Bue dalle luuuunghe corna!!!
Ma a guardarlo bene assomiglia anche ad una T o ad una Y ! 😍
… e poi una N e una O (che se la guardi a testa in giù diventa una D 😊)
E tu? Quante “Lettere Naturali” hai fotografato? 😍 Se trovi tutte le lettere dell’alfabeto, stampa le foto e componi il nome del tuo amico/amica del cuore : il Puzzle-quadro … regalo speciale per una persona speciale.👍
OK? Buona ricerca nel bosco … oppure gironzolando a Pordenone ! 😍
E mi raccomando #curiosisempre e #giocareconlafantasiasempre!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Camminando in mezzo al bosco ho fatto la conoscenza di nuovi amici giunti da molto lontano! 🙂
Dall’Asia è arrivo il Cammello Lello!
Ha trascorso le Feste con il cuginoDromedario che abita a Barcis.
E poi il signor RINOCERONTE MUSTACHE perchè ha dei bei baffetti verdi.
Veramente carino vero ? 🙂
E’ arrivato dall’Africa con un amico timido timido. Lo vedi? E’ nell’angolino in alto a destra … è l’ ELEFANTINO DINO.
Gli ho raccontato una barzelletta e … gli è comparso un grande sorriso! 🙂
Adesso Bimbo e Bimba mi dovete aiutare perchè non so se nel bosco ho fatto la conoscenza di un Tapiro o di un Elefante Marino … secondo voi cos’è?
Ho provato a chiedergli come si chiama ma aveva la bocca piena di tenero muschio! … Che ne dite se lo chiamamo SIGNOR NASIN NASETTO? 🙂
E poi tante, ma tante zampe di Dinosauri. Sono furbi e birichini questi Dinosauri, escono dal bosco solo con la Luna Piena, come i nostri amici Leoni di Udine.
A me piace ilPterosauro di Preone. Ne ho trovato uno tempo fa … chissà quanti voli sopra i boschi, la pianura, il mare …
Una volta da queste parti c’era il mare … lo sa bene il signorSQUALO MUSETTO, anche lui con la bocca piena! D’altro canto era ora di pranzo…
In montagna se vi guardate intorno potreste trovare delle rocce lisce lisce e a strati, come tante pagine di un libro. Sono “sabbie fossili” di moooolti anni fa!
Sabbia più o meno come quella delle nostre spiagge.
Passeggiando a Grado!
E in mezzo a queste “strati fossili” i ricercatori hanno trovato i resti di conchiglie, di animali, di piante, … che bello!
Io, accompagnata dalla mia amica ALCE SIRENETTA, vado a conoscere il “coccodrillo” FITO e poi ad ammirare tanti tipi di rocce di tutti i colori e di tutte le forme! 🙂 E voi?
Cosa mi chiedi bimbo? Vuoi sapere anche tu la barzelletta dell’elefante?
PERCHE’ L’ELEFANTE NON USA IL COMPUTER? … PERCHE’ HA PAURA DEL MOUSE! 🙂 🙂 🙂
Sorriso? Bene! 🙂
Buona passeggiata e alla prossima scoperta fantastica!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Iniziare l’anno nuovo con una camminata in quel di Gemona del Friuli? Certo che si!
Sentieri che portano a scoprire “in pochi metri” diversi ambienti naturali, storici, geologici, … in pratica “Un compendio della Natura” prendendo in prestito una frase di Ippolito Nievo per descrivere la mia Regione.
Partendo dalla zona del campo di calcio (località Glesiute) , sotto l’occhio vigile del Monte Chiampon, si arriva, su comoda strada sterrata, alla Sella di Sant’Agnese con la splendida Chiesetta.
Risale al XII secolo ed è stata ricostruita dopo il terremoto del 1976.
Osservando bene le mura si notano i segni del “vecchio” e del “nuovo” (come le mura della meravigliosa Venzone) … per non dimenticare … per rispettare la Storia, il lavoro dell’uomo, prima e dopo quel maggio e settembre del 1976, sempre vivi nel mio cuore.
Il rumore delle rocce, l’odore della polvere, il silenzio, le voci, gli occhi che parlavano più di mille parole, le mani di tante persone pronte a dare una mano … ricordi indelebili.
Ma torniamo alla Sella di S. Agnese.
Poco prima di “entrare” nel grande prato, si può fare una piccola deviazione lungo un sentiero verso il monte, riparato dalla vegetazione, per ammirare il pozzo per l’acqua usato dalle Monache che, durante la metà del 1200, hanno vissuto (per un breve periodo) in un Romitorio, situato nei pressi della Chiesetta.
Questa via era percorsa già ai tempi dei Celti e dei Romani che scollinavano e proseguivano per …
… Venzone, prima di intraprendere il lungo viaggio verso il Nord Europa! Che emozione!
Arrivati alla Sella bisogna assolutamente ammirare la catena del Monte Chiampon !!!
A destra (verso Sud) strati rocciosi del Norico (200 mln. di anni fa) e a sinistra quelli “più giovani” del Cretacico superiore (70 mln. di anni fa)!!! 🙂
Giochiamo con i bimbi?
Riusciamo a vedere le gigantesche “Onde di un antico mare” e il “dorso della grande Balena Agnese” ?
Proseguendo lungo la strada del Monte Cumieli, poco prima del Forte di Monte Ercole … occhio alle pareti rocciose!
Dalla strada si ammira anche il Lago Minisini e il Grande Fiume Tagliamento!
Si notano rocce calcaree, pieghe stratificate, faglie e particolari zone di selce dura, segno di un antico e profondo Mare!
… Dove si tuffffffa la mia Balena Agnese🙂
E poi ci sono le “orme” lasciate da animaletti, strisciando sul fondo marino!
Che meraviglia!
Una variante, miei prodi camminatori? 🙂
Si sale al Monte Cumieli, sede di un antico Fortino veneto, dal quale si ammira la pianura friulana e il Fiume Tagliamento.
Panorama verso le Colline Morenicheeee!!!
La grande “conca” era occupata da un antico Ghiacciaio : le attuali Colline Morenichesono il risultato del suo movimento verso sud … avete presente quando si spingono le lenzuola verso il fondo del letto? 😉
Dopo aver ammirato tutto intorno il paesaggio montano, ci si immerge in un fitto bosco (fra gli altri) di Pini neri,silvestri, Larici e a diversi (e grandi) Ciliegi con la loro bella corteccia anellata!
Si scende lungo il versante nord per ricongiungersi al sentiero proveniente dalla Sella di S.Agnese e si arriva all’altezza del Forte di Monte Ercole.
Merita una visita … per ricordare la Storia!
Nel bosco giochiamo con i bimbi? 🙂
Le rocce, soprattutte quelle calcaree, lasciate dal passaggio del vecchio ghiacciaio, diventano delle buffe facce. Chi ne trova/fotografa di più? 🙂
Io ho trovato Fantasma SENZADENTI ! 🙂 … è amico di …
… Nuvoletta Verde che abita vicino al Lago. 🙂
Oppure si può osservare le foglie cadute e indovinare a che albero appartengono. Un aiuto può essere dato dal ritrovamento dei semi/frutti, come le ghiande, i ricci “castagnosi” 😉 , pigne … piccoline, rotonde, lunghe, … largo ai “ritrovamenti”.
Dopo la consigliata visita al Forte, si scende lungo la strada bianca e si arriva al meraviglioso Lago Minisini ( o di Ospedaletto).
Del Lago Minisinine avevo parlato nel primo articolo in questa mia avventura sul Web.
Una sorpresa paesaggistica ogni volta. Ogni stagione, ogni cambio atmosferico, … rendono questo piccolo angolo naturalistico, uno scrigno unico.
Acque che vanno, che vengono, di origine carsica collegate con la Roggia di Ospedaletto attraverso un canale sotterraneo …
Appppproposito di acqua 😉 . Dalla cima del Monte Cumieli si può ammirare il Grande Fiume Tagliamento dal quale “nasce” il Canale Ledra … mumble mumble … altra storia! 🙂
Arrivando da Ospedaletto, si possono notare prati con tipologia di vegetazione diversa. Soprattutto dopo un periodo di precipitazioni piovose, parte di queste zone prative sono colme d’acqua, alcune volte di TANTA acqua! Si tratta delle antiche Paludi Broili e Lunghinâl!
Prati Broili
A metà della zona prativa dei Prati Broili, verso nord-est, si possono notare molto bene gli “sbocchi” delle sorgenti. Che meraviglia!
Attenzione bimbi: vicino al passaggio sotto la ferrovia, l’asfalto “sforna” acqua! 🙂
Cif caf cif caf ! Chi viene a saltare dentro a queste invitanti pozze? 🙂
Attenzione a non fare salti troppo alti per non cadere dentro alla Fornaceeeeee! 😉
Scherzi a parte … fatto trenta facciamo trentuno (passi) ?
In località Molino c’è la ristrutturata fornace Copetti, usata, lo scorso secolo, per la produzione della calce (ricordate la pietra calcarea del Monte Cumieli?) . Un vero gioiello di recupero.
Anche qui (come lungo il percorso) la tabellonistica non manca, per spiegare in modo chiaro il luogo dove ci troviamo e non solo.
Proprio di fronte alla fornace, verso sud, c’è la ciclabile che collega Gemona del Friuli a Venzone … ma questa è un’altra – meravigliosa e ricca di sorprese – storia! 🙂
Intanto, amanti delle due ruote, cimentatevi sull’ itinerario da me proposto. E’ un anello, quindi partite da dove vi è più comodo … sarà comunque uno spettacolooo! 🙂
Cartina topografica in mano SEMPRE da me vivamente consigliata, per avere un insieme a 360° del territorio, anche per meglio orientarsi … visto le mie molte “segnalazioni”, scusate ma non riesco a camminare e basta! Guardo la vegetazione, osservo gli animali (gufooooo dove sei! 😉 ), e poi mi meraviglio ad ogni roccia, parete, montagna, …, ad ogni sorgente, corso d’acqua grande e piccolo … SANTE le persone che mi affiancano! 🙂
Un abbraccione “ciliegioso” 🙂 e …
… alla prossima camminata sempre nei dintorni della suggestiva Gemona del Friuli!
Mandi mandi
Beta
P.S. Un GRAZIE a quanti si prendono cura di questa magnifica zona naturale e storica.
P.S.bis 😉 Non si puuooo (come cantavano i Pooh 🙂 ) leggere i libri e trovare tracce di Castelli, vie d’acqua,…non si puuooo! 🙂 … mi tocca tornare a trovare la Balena Agnese! 🙂 🙂 🙂
Libro “I LAGHI Guida Naturalistica al FVG” di Gaddo de Anna – Carlo Lorenzini Editore -1987
Libretto n.4 “PREALPI E PIANA DEL TAGLIAMENTO” -Le Guide del FVG – La Provincia di Udine – Cooperativa Alea Udine – 1997
Libretto “PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE-GUIDA AL SENTIERO NATURALISTICO SILANS-LAGO DI OSPEDALETTO” – Regione Autonoma FVG- Comune di Gemona del Friuli – Ed.Arti Grafiche Friulane – Udine – ed.1992
Libretto “MOUTAIN BIKE NEL GEMONESE” 13 itinerari per 7 Comuni -Comunità Montana del Gemonese -Cooperativa Utopie Concrete di Venzone- Ed.Arti Grafiche Friulane-1999
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Una domenica, mentre camminavoin mezzo al bosco, in val Resia, ho fatto la conoscenza di alcuni amici animali, un pò particolari ! 😉
Lungo il corso del Rio Resartico ho salutato Miss Lumaca Pratolina ! Andava piano piano verso i prati di Resiutta, per mangiare un pò di fiori freschi freschi! 🙂
Miss Lumaca Pratolina
Poi ad un incrocio “Dove vado? Di qua? Di là!” 😦
ho chiesto informazioni al passerotto Julie …
passerotto Julie
e, mentre al Villaggio Minerario, mi gustavo un buon panino con la mortadella 🙂 , Coach Stambecco Jôf mi consigliava i sentieri da percorrere su e giù per il Monte Plauris.
coAch Stambecco Jôf
Prima di riprendere la strada per casa, ho provato anche a fare un riposino ma l’Elefante Baba Baba non finiva più di raccontarmi le mille e mille storie del bosco! 🙂 Poverino, mi faceva anche un pò pena, solo soletto nel bosco.
Allora mi sono seduta vicino a lui e … “Lo sai che a Natale è venuta tanta, ma tanta, ma taaaaanta di quella neve!” … “E poi lo sai che un giorno è passato un graaaaande deltaplano tutto colorato?” … “Sai che ogni giorno conto gli aerei che volano sopra la mia testa? Ieri sono passati milletrecentoquaranotto!!!”
Acciderbolina! ho risposto meravigliata! 🙂 Quando l’ho salutato era tutto concentrato: stava contando gli aerei “889, 890, 891,…” 🙂
l’Elefante Baba Baba
E poi “qualcuno” mi ha fatto uno scherzo!
Mentre attraversavo il Rio, ho sentito un getto d’acqua che mi ha tuuuuutta bagnata! Sai chi e’ stato?
Il Polipo Gigante Resartick dalla bocca laaaaarga laaaaarga! Che furbacchione! 🙂 🙂 🙂
Ma tra una risata e l’altra, complice il caldo, mi sono asciugata in un batter d’occhio!
il Polipo Gigante Resartik
E voi caro Bimbo, cara Bimba, che animali fantastici avete scoperto nelle vostre passeggiate in mezzo alla natura?
Naso all’insù … e all’ingiù 😉 e li troverai anche tu! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.