DOLCI “LUNATICI” ๐ŸŒ

Buongiorno tutto il giorno in cucina!

Ricordi di scuola. Passano gli anni ma … carta canta!๐Ÿ˜‰

Tra i libri di cucina, c’รจ un quadernone (all’insegna sempre del #riciclocreativo) dove ho incollato biglietti, bigliettini: ricette annotate e scambiate tra mamme ai tempi della scuola.

E che adesso voglio condividerle con voi.

Visto la Luna crescente ? Magnifica!๐ŸŒ“

Per ricordarci di lei anche durante la giornata perchรจ non preparare dei dolcetti “Lunatici”๐Ÿ˜‰?

Sono i KNIPFERLN (o Kipferl), biscotti a forma di mezzaluna (ma guarda un pรฒ che giro ha fatto la Beta!๐Ÿ˜Š#sorrideresempre!).

Bisogna aggiungere alla pasta frolla delle mandorle pelate e tritate non troppo finemente.

Per la mia ricetta senza burro, uso 90 gr di mandorle.

In forno a 180ยฐ per 20-25′ c. (sempre prova stecchino e profumo!๐Ÿ˜)

Fate un pรฒ i vostri calcoli/rapporti/dosaggi e … buona merenda, in attesa della Luna piena!๐ŸŒ

Beta ๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹

P.S. Giร  che sono a parlare di ricette austro-ungariche … mamma, dopo aver preparato gli gnocchi di patate, se avanzava “pasta”(#riciclogustoso), ne faceva delle mezze lune, le friggeva, cospargendole poi, ancora calde, con lo zucchero. Erano i KIFLI (noi li chiamavamo cosรฌ) pochi ma buoni!๐Ÿ˜‹… e poi via a correre nel prato!

In un libro di ricette ho trovato le Lunette di Patate chiamate “Chifeletti”, preparate non con “l’avanzo” degli gnocchi ma con 500 gr. di patate lessate, schiacciate e raffreddate, 60 gr. di zucchero, 30 gr. di burro, 120 gr. di farina, 1 uovo. La signora Maria scrive che bisogna friggerle in olio bollente, ma penso che vada bene anche cuocerle in forno. Fate vobis.

Buona preparazione e … guten tag!๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli ๐Ÿ‘ฉโ€๐Ÿณ? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco ๐Ÿ’ป , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete ๐Ÿคฟ sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di piรน:

“Cucina Triestina” di Maria Stelvio- Ed. Stabilimento Tipografico Nazionale TS- ed 1974

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

2 pensieri su “DOLCI “LUNATICI” ๐ŸŒ

    1. Brava Daniela. Hai capito il mio scopo: va bene condividere una ricetta ma, mi piace “leggervi” cosa c’รจ dietro, per ricordare, per dare un valore ad una persona, per non dimenticare, per condividere emozioni della mia Vita. Oltre al valore dei prodotti alimentari, naturalmente. Buona fresca giornata! Ieri sera ha piovuto bene, c’era quel buon profumo di pioggia… ๐Ÿ˜! Alla prossima visita da me o da te!๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...