La miniera di mercurio a cui mi riferisco si trova a Idrija in Slovenia. Leggendo il capitolo dedicato al mese di Marzo nell’Almanacco “IL FRIULI” di Lea D’Orlandi, etnografa udinese, mi ha incuriosito quanto scritto nell’articolo dedicato a questa produzione … italiana!?!?
Eh già!Siamo negli anni ’20 (quindi neanche un secolo fa!) e questa zona, oltre l’Isonzo, era italiana. Come è noto dopo la Seconda Guerra Mondiale alcuni territori sono stati assegnati alla Jugoslavia.E da 1991 la Slovenia è diventata indipendente dalla Jugoslavia e successivamente (2004) membro dell’Unione Europea.
Sul sito che ho “linkato” è spiegato molto bene la storia geologica e scientifica di questa metallo, la storia della miniera di ieri e di oggi … non si estrae più ma , giustamente, il luogo è stato reso fruibile per delle visite guidate.
E per il suo valore storico e umano (mai dimenticare il lavoro degli uomini!) la Miniera di Mercurio è stata nominata quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO – nel 2002.
Vale veramente la pena di fare un bel viaggetto in questa località.
Località nota anche per un’altro lavoro manuale : il Merletto.
Filo di cotone raccolto nei fuselli e intrecciato, formando una trama, un bordo, un fiore, … un “gioiello” !
Lavoro a me molto caro perchè, a scuola (qualche anno fa! 😉 ) mi è stata insegnata questa tecnica da un’insegnante goriziana … ancora adesso, quando punto uno spillo, ricordo i suoi insegnamenti … “come per il ricamo, anche nel merletto non ci deve essere differenza fra davanti e retro del lavoro!” …
… e allora buon viaggio e buon lavoro !
Mandi Mandi
Beta
_________________________________________________________________
Consiglio la lettura di :
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Pingback: CUORE DI SASSO ! – Storie di Beta
Pingback: TOMBOLO MON AMOUR 🥰 – Storie di Beta