CONSIGLIO DI LETTURA … 12

139

Buongiorno.

Il mio consiglio di lettura natalizio riguarda una mamma.

Ho ascoltato la storia di una mamma. Ascoltato …

Leggendo il libro (tutto d’un fiato) ero accanto a lei  … invitata a casa mia per un caffè che poi si è trasformato in un aperitivo, in “mettiamo su una pasta?” per poi finire davanti a una calda e profumata tazza di thè.

CONSIGLIO 12

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per capire che il dolore non passa, non passerà mai .

“… nessuno al mondo potrà guarirle (parla di un’amica) questa ferita, perchè anche quelle solite frasi come “il tempo ti aiuterà”, per me non esiste proprio, credo che il tempo non aiuterà niente, sarà solo una triste e lunga convivenza con questo dolore che non potrà mai cambiare…”

Ma questi momenti “NO” fanno aprire gli occhi.

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per cogliere in una parola, in una frase, il senso della Vita.

” Il dono è semplicemente esserci ora e sentire tutti i sapori della vita, per noi che a volte senza volerlo abbiamo il naso tappato e i sensi chiusi .Il dono è poter dare la buona notte a tuo figlio, il dono è continuare a ridere con lui, il dono è sentire il suo respiro sul collo mentre dorme.”

#sorrideresempre come dico io 🙂

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per guardare chi sta intorno a te e capire quanto BENE abbiamo, quanto TANTO abbiamo e quanto COSE BELLE ci sono nella nostra Vita.

“… sono riuscita a vedere il lato positivo, in quelle giornate nere riuscivo per qualche momento a sentirmi fortunata in certe piccole cose…”

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per capire …

“..Non esiste il manuale della mamma perfetta (…) ogni donna strada facendo impara a essere mamma grazie ai suoi figli e INSIEME a loro (…) nei momenti belli oppure in una situazione di paura e dolore (…) si trovano comunque le proprie soluzioni in modo naturale, come se anche noi genitori crescessimo via via che avanziamo su questo percorso…”

E poi il DONO, DONARE sorrisi, abbracci, speranza. DONARE FA BENE!

I proventi ricavati da questo libro andranno al “PROGETTO HEAL”.

#iostoconlaricercasempre #peribambinicisonosempre

Nel mio piccolo …

TELETHON UDINE

… pochi giorni fa ho partecipato alla Staffetta 24 x 1 ora di TELETHON della mia città.

Mi vedete? Sono l’unica a guardare il fotografo 😉 … anzichè il countdown! 😉 #sorriderefabene!

Tanta, tantissima gente unita per un unico scopo…AIUTARE LA RICERCA! 🙂

Girotondo
Insieme è più bello! 🙂

Ritornando al libro di Elena … l’ho “ascoltata” con qualche tuffo al cuore, perchè le esperienze sono diverse, ognuno ha la propria Vita,  ma qualcosa in comune c’è e questa per me si chiama condivisione, affetto, consolazione, sorridere INSIEME.

Termino con una frase di Madre Teresa di Calcutta che viene riportata nel libro prima dell’introduzione.

“I figli sono come aquiloni: insegnerai loro a volare ma non voleranno il tuo volo; insegnerai loro a sognare ma non sogneranno il tuo sogno; insegnerai loro a vivere ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto”

7-FAMIGLIA

Grazie Elena, un abbraccio.

E a voi … buona lettura.

Mandi mandi

Beta … zia Beta

P.S.Durante una trasmissione televisiva mi hanno toccato (tanto da averle trascritte) alcune testimonianze che non hanno bisogno di commenti :

sulle parole di conforto …”Mi aspetto una mano da un’altra mamma”

sulla diagnosi di un tumore …”La malattia si accetta , si affronta e si cura”

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro di Elena Santarelli “UNA MAMMA LO SA” Piemme Edizioni – ed.Ottobre 2019

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Dice…Dicember…DICEMBRE!

Buongiorno tutto il giorno!

Eccoci giunti a Dicembre! La neve è arrivata? 🙂

Nef di Dicembr, unvier lunc.

Neve a Dicembre, si prospetta un lungo inverno.

e … par tre mes si strissine

e … ne avremo per altri tre mesi

Bene, bene! Ciaspole pronte per un tuffo nei nostri magnifici boschi. Che emozione quando ci si “tuffa” nel loro silenzio! 🙂 Quest’anno sarà ancora più “sentito”, più “rispettoso”, dato i danni avuti a fine ottobre. 

Il Silenzio dei Boschi.

Ma torniamo a noi … a casa mia! 🙂

Quest’anno ho preparato l’Albero di Natale una settimana prima! Non ho resistito “fino” all’8 dicembre! 🙂 . Il 1 dicembre, dopo la festa (e la corsa) per Telethon, tutti i sorrisi, tutte le strette di mano, tutti gli sguardi felici di persone felici  unite per un bellissimo scopo, hanno creato in me la giusta atmosfera per rientrare a casa e … via con l’apertura degli scatoloni natalizi! 🙂 #iostoconlaricerca

TelethonUdine 24 per 1 h

Da tradizione, ogni anno aggiungiamo al Presepe due statuine nuove. Se facciamo i conti, sono quasi trent’anni di matrimonio … due per trenta più la prima decina, mmmmh! ….E’ diventato un bel paesino! 🙂

E l’Albero? Bhè qua #handmade a manetta!!!  Fino alla vigilia è un mettere, togliere, spostare, aggiungere, cambiare, … però alla fine il risultato è meraviglioso. Colorato, luminoso, particolare e quando qualcuno lo osserva e gli scatta un sorriso perchè è pieno di dettagli, bhè io ne sono felice!

Albero quasi … 😉 finito! 🙂

E sotto l’albero, in attesa di Babbo Natale, spazio per i doni di S.Nicolò (arrivato nel Goriziano e a Trieste il 6 🙂 ) e, nell’Udinese, di S. Lucia in groppa al suo asinello che la guida la notte del 13 da una casa all’altra, portando dolcetti, cioccolata, mandarini … mia madre mooolti anni fa 🙂 con gli agrumi aveva scritto S.LUCIA sul pavimento ma noi figlie ci siamo gettate sopra di loro per acchiappare gli infiocchettati regali! 😦 poverina! un momento di delusione per il disastro e poi, all’apertura delle sorprese, tanta gioia per la nostra contentezza. 🙂

A Sante Lussie benedete, la canae usgnot ti spiete.

Santa Lucia benedetta, stanotte il bambino ti aspetta.

Magari quest’anno S.Lucia arriverà circondata in cielo dalle meteore. Speriamo in un cielo sereno per ammirare verso Nord Ovest, lo sciame delle Geminidi. Meraviglioso!

Nell’attesa ascoltiamo un nuovo “suono”: il vento di Marte! 🙂 Che emozione!

Nel Ricamo dei Ricordi 2018 C’è anche il Pianeta Rosso! 🙂

Nadal un pìt di giàl, Prindalan un pìt di cjan, Pefanie un pìt di strie.

Le giornate si stanno allungando sempre di più: a Natale come una zampa del gallo, a Capodanno come una zampetta di cane ed all’Epifania come un piede di Strega! 🙂

Nèf a Nadal, soreli a Carnevàl

Vert di Nadal, blanc di Pasche

Se nevica a Natale, a Carnevale ci sarà il sole ma se a Natale c’è il sole, il sereno, allora  Pasqua sarà bianca, innevata!

Nadal sut, Pasque bagnade.

E così se a Natale è sereno a Pasqua pioverà.

Vedremo … intanto possiamo preparare il nostro “locale” Calendario delle Calende per registrare il tempo dei primi 24 giorni dell’anno nuovo.

Guardando il mio calendario 2018, “vedo e prevedo” 😉 un Dicembre sereno, umido, con poche precipitazioni … niente neve … sigh! … allora via con camminate nei boschi o al mare o nelle nostre belle località per un tuffo nell’Arte!!!

E a …

Sant Salviestri a ognidun il vuestri

A San Silvestro (31 dicembre) a ognuno il suo magnifico Capodanno!!

Guardando la Luna, gli Astri,…saremo più vicini! Smack!

Buone Feste con abbraccione!

Mandi Mandi

Beta

Nota di Beta 😉 : Sono cambiate le Impostazioni del Testo, alcuni tasti non li trovo più, alcune applicazioni non riesco a predisporle, … Le parole con i Link di rimando non sono ben evidenziate in rosso, … abbiate pazienza nella lettura … sbagliando si impara! 🙂 I prossimi articoli saranno … al bacio! 🙂

_________________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_________________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

VOLAREEE OH OOOOOH! :)

139

Consiglio di Lettura … 11! 🙂 e non solo.

Volare! L’amore per il volo fa parte della mia vita. Da sempre.

Ho preso l’aereo solo una volta ma vederlo/i in volo, con le lunghe scie nel cielo azzurro, mi ha sempre affascinato! Mi ricordo che fin da piccola ero sempre con il naso all’insù in montagna come in pianura: per esempio, in visita dalle mie amate cuginette a Cervignano del Friuli, cittadina vicina all’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia. Decolli e atterraggi che toccavano il mio naso! 🙂 Meraviglioso.

Come vicini di casa ho le emozionanti Frecce Tricolori e le loro esclusive evoluzioni! 🙂

E poi gli Ultraleggeri, i Paracadutisti, … dell’AeroClub di Campoformido.

E proprio su ciò che è avvenuto cent’anni fa nell’ Area di Volo odierna (da visitare per le tante testimonianze presenti) , voglio consigliare la Mostra Fotografica  sull’origine dell’Aviazione di Caccia Italiana.

E’ visitabile fino all’inizio di dicembre,  a Udine, presso la Galleria Tina Modotti ex Mercato del Pesce. Già questo luogo è una bella scoperta e come dico sempre “Naso all’insù e lo scoprirai anche tu”. 🙂

Tornando alla Mostra, si ha l’opportunità di conoscere grazie a delle fotografie (con relative spiegazioni) la nascita,il 21 agosto 1915, alle porte del capoluogo friulano, dell’Aviazione Militare.

Tante le scoperte (almeno per me)  …

… dai nomi dei piloti fra cui Luigi Olivari, il primo italiano ad abbattere un aereo nemico, ma … c’è un ma! A voi scoprirlo.

… le molteplici piste “secondarie” dislocate in diversi punti della Regione: una di queste a ridosso della mia amata Pieve di S.Maria Oltrebut

Pieve S.Maria Oltrebut

… l’origine dello stemma del Cavallino Rampante della Scuderia rossa di F.1, legata ad uno degli “Assi” , il Tenente Francesco Baracca.

… e poi il significato dello stemma dell’Aeronautica Militare con tre dei quattro “simboli” appartenenti alle Squadriglie di questi valorosi piloti.

… e poi … le storie di questi ragazzi perchè di ragazzi si tratta: Francesco Baracca,Bartolomeo Costantini, Luigi Olivari, Pier Ruggero Piccio, Ferruccio Ranza, Fulco Ruffo di Calabria, Giovanni Sabelli, Pietro Vittone, in rigoroso ordine alfabetico.

… e poi … e poi tante considerazioni, pensieri guardando i documenti fotografici in mostra :

Sulla stesura delle cartine, con le rilevazioni sul campo, tutte a mano, senza uso di satelliti, telefonini, computers… !!!

Sull’opera (e ai loro risultati) di questi Piloti che hanno difeso la Patria.

Su quanta strada ha fatto la tecnologia (e non solo in questo campo…) negli ultimi cent’anni, tanto da porci la domanda (con gli occhi di oggi) “Ma come hanno fatto con così pochi e “semplici”  mezzi?!?!”.

A questo proposito voglio ringraziare pubblicamente il Militare (mi scuso ma non conosco il nome ed il grado) che ci ha fatto da guida.

A ricordo di questa Mostra ho ricamato un Caccia sul mio telaietto dei Ricordi #embroyderyart #1yearofstitching2018 ! 🙂

Ricamo 2018
In azzurro come il cielo!

Buona visita e … buona lettura!

Mandi mandi

Beta

P.S. : Fra poche settimane c’è la staffetta 24 x 1 ora di Telethon e le Frecce Tricolori sono uno dei Sostenitori di questa iniziativa.

Io ci sarò: per me, per il mio angioletto #amoredizia e per tutti noi.

SMORFIA
Che mostri! Che pauuuura!

Fatto un sorriso? Bene! Allora boccacce come se piovesse! 🙂 🙂 🙂 #sorriderefabene !

____________________________________________________________

Per saperne di più:

Mostra : “I CACCIATORI DI SANTA CATERINA-Le origini dell’aviazione di caccia italiana -fino al 3 dicembre 2018 presso Galleria Tina Modotti – Udine

Libro :  “I CACCIATORI DI SANTA CATERINA” Le origini dell’aviazione da caccia italiana attraverso le immagini – di Roberto Bassi – Aviani & Aviani Editori – Ottobre 2018

Seguire con il naso all’insù le spettacolari evoluzioni (il Cuore, il Tricolore, l’Arizona, la Bomba,…)  delle Frecce Tricolori .

Oppure la rotta dell’ISS (sempre di volo/spazio si tratta! 🙂 ) e i pianeti, le costellazioni, le nebulose, la Luna! 🙂   

Buona lettura e buona conoscenza! 🙂 #leggerefabene

____________________________________________________________

 

 
 
 






			
					

io, NOVEMBRE e … TELETHON!

139

Ed eccoci a Novembrrrre ! Brrrrh! … Arriva o no questo frrrrreddo?

ALBERO

Forse ci siamo, sono arrivate le nuvole con pioggia e neve ad alta quota! I miei amati Monte Coglians e Monte Canin tutti bianchi! Adoro!

I Socials sono ricchi di fotografie di cieli con nuvole dalle mille forme e striature! 🙂

COLORI
i Colori del mio home-autumn! 🙂

Dal mio personale calendario “Vedo e prevedo” 😉 giornate serene con poche precipitazioni …

CICLAMINO
Ciclamini a Novembre!

Aspettiamo fiduciosi S.Caterina (si festeggia il 25) che porta il freddo su un carretto! 🙂

Sante Catarine e mene il fret cu la caretine

Con il sereno, alzandomi presto, avrò modo di osservare meglio  il cielo  , aspettando il giorno 13 con Venere e Giove vicini vicini! 🙂  e poi torna a essere “visibile” dall’Italia la Stazione Spaziale ISS con il nostro Paolo Nespoli!

Vi auguro di passare delle belle e serene giornate …

… in cucina a preparare qualche buon manicaretto …

SALI AROMATICI

… io intanto ho preparato una bella scorta di  Sale Aromatizzato!!! 🙂

… oppure fuori, visitando le città del nostro bel Paese o passeggiando immersi nella Natura …

PANORAMA
Dove vado? 🙂

 

pensando anche a divertire i bambini in città e nel bosco …

BIMBI
l’Albero Tenore! 😉

creando qualche lavoretto … vi ricordate del mio Ricamo Ricordi #365day? Siamo arrivati al #314giorno!!! 🙂

o consigliandovi qualche regalo fai da te o un bel libro … manca poco a Nataleeeeee! 😉

Natale
Non vedo l’ora di addobbare l’Albero!

Natale … quest’anno non sarà molto bello per la nostra famiglia ma “Guardiamo positivo”! … e sabato scorso (#iocisono con l’AIRC #iostoconlaricerca) mi è scattata l’idea.

Leggendo l’Almanacco di L.D’Orlandi ho trovato questo bellissimo proverbio.

No si è mai tant pùars di no podé da’ alc. 

(trad.dal friulano:Non si è mai troppo poveri per poter donare qualcosa) .

Ho sempre partecipato alle iniziative di Telethon, ma solo con le donazioni. Invece quest’anno, per la prima volta, correrò  la staffetta 24x1h nella mia città! Sarà una lotta all’ultimo metro con Beta-marito e Beta-figlio! 🙂 🙂 🙂 Per la ricerca e i ricercatori questo e altro!

Ma voglio fare di più e allora …

LAVORI x TELETHON

Chi mi segue sui Socials e/o chi mi conosce dal vivo 😉 sa che ho la passione del hand-made, del sperimentare sempre, creare, magari e/o soprattutto riciclando! 🙂

Spronata anche dai miei familiari, ho “aperto” un negozio. E qui vi voglio tutti attenti: voglio donare il 50% del ricavato delle vendite (al netto delle Spese di Spedizione) all’iniziativa udinese del 02-03 dicembre prossimi.

Pensavo tramite articoli su queste pagine di aggiornarvi in tempo reale della quota raggiunta. Per essere ancora più partecipi. Termine della mia Beta-iniziativa il 30 novembre 2017.

Sono a vostra disposizione per chiarimenti in merito, via e-mail.

Io sono seria in questa cosa, ci metto la faccia qui sul web e di persona.

Ci sono delle persone dietro a Telethon che hanno bisogno di aiuto e non si scherza, IO non scherzo. #iostoconlaricerca sempre. Per loro, per noi e per i nostri figli.

Intanto io mi alleno, vado a correreeeee! 🙂

Grazie di cuore e, con uno dei miei/nostri splendidi alberi, vi stringo in un abbraccione forte forte! 🙂

ABBRACCIONE

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link  (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.