UN GIRO IN BICI … a UDINE – 12

Buongiorno!

#Scopriresempre!

Faccio una camminata 🚶‍♀️o un “giro🚴‍♀️giro🚴‍♀️tondo” a ridosso di Udine e mi ritrovo in mezzo alla Natura!

Il Torrente Torre mi accompagna per un bel tratto fino alle porte di Pradamano, scoprendo che il percorso fa parte di una serie di Camminate in lungo ed in largo per il Friuli Venezia Giulia.

Grazie alle tabelle, ho conosciuto l’interessante Progetto di percorsi in Salute!

Naturalmente😅a casa, ho scaricato tutte le descrizioni e trascritto l’elenco dei Comuni coinvolti sul mio Libretto Escursioni, così … se sono nei paraggi … Voilà! Pronta la camminata/pedalata “curiosa”!🥰 Carpe diem! Cogli l’attimo!

Proseguendo in 🚲, sempre attraverso strade bianche, arrivo a Basaldella di Campoformido, dove c’è il Mulino.

Girato l’angolo, costeggio la Roggia di Udine : una delle Rogge che fanno parte dell’Ambiente (e della Storia) della mia città e della Pianura Friulana.

E poi mi tiene compagnia il Torrente Cormor, pedalando tra prati ricchi di meravigliose Orchidee!

Un pensiero alle colorate e delicate Orchidee del Parco di Osoppo, luogo attraversato in lungo 🚶‍♀️ ed in largo 🚲, da tanti taaanti anni!

Assieme al Forte, l’ho visto crescere!😍… vecchietta sono!😁

E gira che ti rigira, arrivo al sottopasso della ferrovia, la “porta magica” che apre e chiude questa bella “stanza naturale”.

E oltre alla Natura, volete che non trovi qualcosa della mia amata Arte? Non sia mai!😅🥰

La Chiesetta di Santa Caterina a Pasian di Prato: innamorata degli affreschi!

Ho notato le cornici e le prezione e particolari decorazioni delle vesti.😍

In questo luogo era nata tra il XIV e il XV sec la Fiera di S.Caterina, trasferita successivamente in Piazza I° Maggio di Udine : la Fiera annuale con il ricco (di mercanzia) mercato e le giostre per i bimbi!🎠🎠🎠

Sul web mi sono imbattuta in una vecchia foto con la Chiesa e intorno il nulla, solo verde … fa un certo effetto.

che bella la mia Terra!

E via a pedalare! In mezzo alla Natura e non solo, sapendo che ogni Stagione donerà, ai miei occhi, delle colorate immagini ed interessanti conoscenze!

C’è sempre da scoprire, meravigliarsi, anche a pochi passi da casa!🥰

Buone pedalate e buone scoperte!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” -ed.ASS. PRO LOCO DEL FVG – a cura di Giuseppe Bergamini -1999

“LE ACQUE DEL FVG – INQUADRAMENTO IDROLOGICO” di Mario Martinis -ed. RIBIS – luglio 2019

“LA PROVINCIA DI UDINE” fascicolo n.10 – UDINE TRA MADREDI E CASTELLIERI – ed. Provincia di Udine -1997

“UDINE PALMANOVA” cartina topografica n.04 1:25.000 – Libreria Editrice ODOS2 – 2012

“UDINE CIVIDALE” cartina topografica n.06 1:25.000- Libreria Editrice ODOS2 – 2012

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE! – 17

bimbo bimba 140

Ciao Bimba! Ciao Bimba!

Che bello rivedervi! Cosa avete fatto durante le vacanze?

Siete stati in barca a vela? Che bello!

Passeggiando nel bosco avete visto un picchio? Che fortuna!

Chissà se anche l’Angelo ha trascorso una bella estate? Andiamo a trovarlo?

Come promesso l’ultima volta, ci racconterà di un corso d’acqua birichino  😉 e di una particolare lampadina!

Ssssh! Silenzio, sta già parlando con Manu! va bene

________________________________________________________

Buongiorno Manu! Cosa stai facendo?

Ahhh! Stai finendo i problemi di matematica, bravo!

Vedo che hai preparato il borsone per andare in piscina. Che bello nuotare! 

Della speciale piscina udinese te ne ho già parlato qualche tempo fa, ti ricordi?

In questa calda estate i nostri amici leoni durante le notti di Luna Piena luna

si sono divertiti a girare la città nuotando lungo le Rogge! Tu non sai quante corse hanno fatto in questi canali udinesi!

Dentro e fuori l’acqua in via Zanon, in Piazza I° Maggio, vicino a Riva Bartolini , e in molte altre vie … Il Leone Sognatore ha ancora un pò di paura dell’acqua, ma ieri sera gli ho regalato un pneumatico come salvagente! 🙂

via gemona

Lo vedi nella foto? Sono sicuro che ancora qualche vasca … mi correggo … roggia 😉 e diventerà coraggiosissssssimo e potrò portarlo, assieme ai fratelli, fuori Udine, magari a nuotare in un bel Torrente. Ti farò sapere!

Una sera mi hanno fatto uno scherzo! Quatti quatti si sono nascosti sotto il ponticello di via Grazzano, quello vicino al Museo Etnografico. Stava quasi per sorgere il sole e … chiama di qua’, chiama di là, ho anche chiesto aiuto al Cavallo del Re e al cigno del Giardino Ricasoli, niente.

Dopo qualche tempo vedo il ponte che dondola, su e giù e “qualcunooo” lì sotto che ridacchiava! 🙂 🙂 🙂 Trovati!  

Anche tu giochi a nascondino con i tuoi amici?

Apppproposito  occhiolino ma sai che anche l’acqua udinese gioca a nascondino? Quando passi a trovare il Generale Garibaldi entra in uno dei portoni aperti sulla piazza (con discrezione: è un luogo privato!), piano piano, perchè solo così potrai riuscire a vedere un piccolissimo corso d’acqua della Roggia di Udine. Mi raccomando non fare chiasso, perchè è timido e si può nascondere dietro a un muro o sotto la stradina! sorriso 

Come dici? In quale portone? Bhè, dato che stai facendo i compiti di matematica … il numero civico è  … = (2 x 4) + 15 – (21:3) + (4 x 10) – 39 !

Il nostro amico “ROBIN-UD”  sta ridacchiando dall’alto degli alberi di Largo del Pecile .RobinUD

Mhhh! Mi sà che è stato lui a suggerire ai Leoni lo “scherso” del ponte! Che birba! 🙂

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

 

E la storia della particolare Lampadina??? Sarà per la prossima volta, adesso l’Angelo deve aiutare qualche bimbo 🙂 magari con l’aiuto dell’ #amoredizia! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. Risolto il problema matematico? Un aiutino: LEGGERE bene il tit … ops … l’articolo!  😉 #amolecoincidenze #sorrideresempre ! 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 6

bimbo bimba   140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Non stai nella pelle di ascoltare la storia del cavallo del Re solo soletto?

Allora inizio a leggerti il sesto capitolo …BUONA AVVENTURA !

______________________________________________________

Angelo! Ci sei?” sono qua…mi vedi?Ti devo chiedere una cosa!”

Manu buona sera!tutto bene? Ti ho visto stamattina pedalare lungo la ciclabile, sportivone!”

“Ho fatto 10 km! sono arrivato fino a Pagnacco !!!”

“Bravo…ma cosa mi devi chiedere?”

“L’altra volta mi avevi raccontato delle farfalle di Giovanni. Hai parlato di un cavallo che gironzolava per Piazza Libertà…ma io non l’ho visto! Dov’è andato?”

“Caro Manu devi sapere che davanti alla Loggia di San Giovanni era stata collocata la Statua equestre , cioè su un cavallo, del Re d’Italia Vittorio Emanuele II° .

“ERA” perché adesso si trova presso il Giardino Rigasoli di Piazza del Patriarcato, di fronte all’Arcivescovado e alla sede della Provincia di Udine.

Ogni sera in Piazza della Libertà, a causa … bravo!… dei quattro leoni … c’era sempre un gran baccano, una gran confusione … tanto che il cavallo del Re non aveva un momento tranquillo.

Vedi quei due anelli sotto la Loggia del Lionello, lì in basso a destra?

Ecco, lì erano agganciati due cestini dove i bambini, tornado a casa dal giro in bicicletta in campagna, mettevano una carota, un pò di fieno, una mela,… Alla sera quando il Cavallo del Re scendeva dal piedistallo per andare a cenare…tutti a saltargli in groppa per fare una galoppata fin quassù in Castello, oppure per andare fino a Porta Manin per vedere i nuovi ospiti o per fare una corsa nei prati intorno alla città.
Non ce la faceva più e allora decise di andare ad abitare presso il Giardino Rigasoli!

Finalmente un po’ di pace!

La sera, tranquillo tranquillo, passeggia per il vialetti alberati, mangia un po’ d’erba e poi sta in compagnia dei cigni, delle papere che arrivano dalla roggia che passa li vicino e degli uccellini, moooooolto  più tranquilli dei quattro fratelli africani!!!

Ogni tanto va a trovare il Generale Giuseppe Garibaldi, nella piazza omonima, e con lui va in giro per la città o se il tempo è bello … e se il Re lo permette, escono per una bella galloppata verso le colline, come hai fatto tu oggi!

15

Al centro di Piazza Garibaldi c’è la statua dedicata al grande condottiero che aiutò a unificare l’Italia, Giuseppe Garibaldi appunto.
E’ uno dei pochi monumenti a lui dedicato dove il personaggio è in piedi e non a cavallo!

Lo puoi trovare in altre città italiane (come La Spezia, Milano, Roma).     oh
E’ da un po’ che il Cavallo del Re non viene da queste parti, se sei in zona, passa da lui a salutarlo e digli che lo aspetto durante le sere magiche  con la luna piena! Grazie!

Sai cosa? Prepara con la mamma i biscotti a lui dedicati, i “Garibaldi biscuits”, buonissimi! E se nel pomeriggio passi da lui, sarà una specialisssssssima merenda! 🙂

Mh! come è tardi…via a dormire! Buonanotte Manu!”

“Buonanotte Angelo, a domani!”

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

La prossima volta ti leggerò … del concerto delle campane di Udine, ma questa è un’altra storia! Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci !

zia Beta

___________________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.