Buongiorno!
Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?
Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?
Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn
Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino
Sante Catarine, il frêt par ogni aine
A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.
All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.
Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞
Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.
Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.
C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …
C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …
… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄
I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin
Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)
In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.
Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …
… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰
Sante Catarine, la nêf su la culine
Santa Caterina, la neve sulla collina.
Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!
Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍
Beta 👋👋
Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl
Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!
Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!
______________________________________________________
Per saperne di più:
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.