Buon mercoledì e buon Marzo.🌿
Sto facendo la danza della pioggia …
Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.
Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .
Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.
Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.
Sogno o son desta? 😥
In Març ogni stecut il so butulut
In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio
La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.
onde ventose sul Lago
L’aiar di Març al nete il bearç
L’aria di Marzo pulisce il cortile
Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊
“La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .
La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!
Marz mene la code pal bearc
A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!
Tons di Març nêf di Mai
Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.
Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun
Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.
Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.
A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.
A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.
Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶
Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩
E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝
E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍
O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,
no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:
ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime
raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.
Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio
ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.
Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.
E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.
(“Marzo” di Ercole Carletti)
Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋
Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶
Note di Beta a margine:
Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre
I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.
Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.
Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.
______________________________________________________
Per saperne di più:
Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!” – “E’ arrivato Marzo” – “Marzo Freddoloso?” – “E’ arrivato Marzo!”.
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016
“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989
“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981
“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001
“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989
“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004
“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.