Ciao Bimbo! Ciao Bimba!
Come state? Siete appena rientrati dalla lezione di nuoto in piscina e dalla palestra di judo?Siete super sportivoni ! Bravi.
Allora, mentre fate merenda comodi comodi sul divano, ascoltiamo la storia dell’ Angelo del Castello di Udine e di taaaaante partite di pallone!
__________________________________________________
Buon pomeriggio Manu !
Ieri pomeriggio avevo un pò di tempo e sono venuto a vederti allenare sul campo di calcio. Sei veramente bravo quando tiri verso la porta . Simpatico anche l’esercizio con i coni, passaggio a destra e a sinistra , zic zac, zic zac, zic, zac, giravo anch’io come una trottola! 🙂
Ma quanti palloni avete a disposizione? Ne ho visti tantissimi dentro la rete! Come dici? Te ne mancano alcuni? Mh! … penso di sapere chi te li può aver presi!
Eh già! Conosci già i miei amici Leoni di Piazza Libertà vero?
L’altro giorno, durante la notte di Luna Piena, sono arrivati correndo da via Aquileia con dei palloni! A pensarci bene, ne avevano alcuni colorati, molto leggeri tanto che ci giocavano i gatti con i topolini. Ma alcuni erano pesanti, bianchi e neri … come i tuoi! 🙂 Ops!
Gli specialissssssimi calciatori li ho lasciati giocare un pò in Piazza I° Maggio ma poi ho pensato di portali vicino al Tempo Ossario, al Parco Moretti. Ci sei mai stato?
Per entrare devi attraversare degli archi in muratura vero?
Era la biglietteria dello Stadio Moretti! Sponsor era una delle famose Birrerie della città, quella con il Baffone! 🙂
La squadra di calcio dell’Udinese (la prima squadra bianco-nera come i colori dello stemma di Udine) ha giocato in questo luogo fino al 1976.
Tanto tempo fa c’era anche l’ippodromo cioè la pista ovale per la corsa dei cavalli!
“Trotta trotta cavallino …” conosci questa canzoncina?
Tornando alla nostra storia, gli amici animali si sono divertiti un sacco a correre lungo i vialetti alberati e nel grande prato!
Ma il tempo è volato veloce veloce e appena ho visto un raggio di sole … via via, tutti ai propri posti!
Come dici? I palloni sono rimasti nel Parco?
Manu, Manu … come dice la tua mamma quando ti chiama per la cena? “Hai messo in ordine la tua cameretta?” Eh! Ti vedo che sorridi mascherina! 😉
Non si lasciano cartacce, bottiglie,fazzoletti,… per terra!!! Figuriamoci PALLONI !!! 😦
Il tempo era poco e allora?
Riunione urgente urgente con gli Angeli di Grado
e di Tolmezzo
“Dove li possiamo appoggiare?Doveeeee?” 😉
Abbiamo trovato alcuni campanili, con delle belle punte mooolto alte, per tenerli sempre sotto controllo! 🙂 Grazie amici!!!
Quando fai una gita, controlla anche tu i Campanili e se vedi una sfera tutta bella dorata pensa alle lunghe partite di calcio dei nostri Leoni.
Come dici? Se si organizzano i Campionati di calcio? Certo! In estate, quando le serate sono illuminate dalle stelle e dalla Luna piena 🙂 … i Leoni udinesi chiamano gli amici di tutto il Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Lombardia, dell’ Istria, … … e si inizia!
Come arbitri ci sono i Merli con la loro “divisa” nera e un bel fischietto !
Le volpi sono state nominate Guardalinee perchè sono super-scattanti!
E l’arbitro? A turno arrivano dalla Riserva di Cornino i nostri amici Grifoni. Volando sopra il campo di gioco vedono tutto TUTTO!
Durante le tue camminate fai attenzione! Se senti merli che cantano a squarciagola, se vedi grifoni che volano in alto alto nei dintorni di Gemona del Friuli o le volpi … mh! no,sono troppo veloci per vederle! Comunque … se vedi un sacco di animali che cantano, corrono, volano, si stanno allenando per quest’estate!
Io sarò quassù in prima fila a fare il tifo, in compagnia di qualche saggio gufo o di sua maestà l’Aquila scesa dalla montagna per commentare queste pazze ma divertenti partite di calcio.
Adesso ti lascio far merenda.
Hai fatto un sorriso? MISSIONE COMPIUTA !!!
e occhio ai Campanili in giro per l’Italia!
Ci vediamo! Ciao Manu!
___________________________________________________
Che bella storia!
EVVIVA TUTTO LO SPORT ! e … LO SPORT E’ DI TUTTI !
La prossima volta ti racconterò la storia dell’acqua e di una speciale lampadina! 🙂
Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
P.S. ti svelo un segreto: nel Parco Foni tanto tempo fa, dietro a delle vecchie mura di sassi, c’erano anche dei campi da tennis! Quanto ho giocato cercando 😉 di seguire le orme di John McEnroe!
E poi la fabbrica del Birrificio si trovava all’angolo con viale Venezia. Sopra uno dei suoi edifici mi ricordo c’era un’insegna luminosa con il famoso Baffone! Lo salutavo sempre, passando di là in macchina, prima di ritornare a casa. 🙂
____________________________________________________
Per saperne di più :
Libro : Perle dallo”SCRIGNO” a cura di Lorenzo Baldo :interventi dell’autore in una trasmissione televisiva.
Libro: “UDINE E IL FRIULI” Una storia per immagini 1901-1920 vol.2 -ed.LA BIBLIOTECA DEL MESSAGGERO VENETO Testo ed immagini Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -settembre 2006
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Grazie.