TORTA “MARGHERITA” speciale

Un dolce buongiorno dalla cucina. 👩‍🍳

Dal ricettario di famiglia, ci sono tanti bigliettini scritti a mano, quelli lassù 👆 fotografati per il logo.

Oggi condivido la ricetta di una Torta Margherita 🌼🌼🌼 con pinoli, uvetta e nocciole, di nonna Lella.

Il bello dello scrivere, con annotazioni personali; un lessico “particolare” e qualche suggerimento, che fa scattare subito un sorriso.

Ricordando ❤ la cucina a legna, con i cerchi per il paiolo della polenta e a fianco la caldaia per l’acqua calda che serviva per cucinare, lavare i panni, per la pulizia personale della famiglia, stando attenti a non sprecare una goccia.

Di seguito ecco il testo integrale con qualche mio appunto o ricordo personale.

Ingredienti: 2 etti e mezzo di farina, 2 etti di zucchero, 1 etto di burro, 2 uova, scorza di limone grattata, 1 bicchierino liquore (se lo desiderate), mezza busta di lievito, nocciole a pezzettini.

La marca (del lievito) è stata anche sottolineata come per rimarcare che bisogna assolutamente usare questa marca … e nonna Lella era molto “ferma” con queste cose e con i numeri. Si racconta che contava disciplinatamente, gli gnocchi: un “tot” per i putei, un pò di più per ela e tanti di più per papà Giovanni ch’el doveva andar a lavorar. Così anche con le castagne.🌰😍

Ma torniamo alla ricetta ed alla busta di lievito. Non nomino la marca ma … lo scoprirete solo giovando con Beta 😉.

4 lettere : _ _ _ _ Si porta a tavola ogni giorno, ha diverse forme e nomi in tutta Italia (es: michetta, filone, cornetto,carasau).

5 lettere : _ _ _ _ _ Trasforma DEI quando è davanti ad un nome che inizia per vocale.

6 lettere : _ _ _ _ _ _ Abitano lassù in Paradiso.

Risolto? Bravi!!! 👏👏👏#sorrideresempre

Esecuzione: Mettere in una terrina il burro e lo zucchero, appoggiare la terrina sopra l’acqua della caldaia finchè il burro ammola, quindi tirarla via e sbatere bene finchè è tutto sciolto, aggiungere i rossi d’uovo e sbattere.

A parte montate a neve i bianche e poi aggiungere e sbattere.

La mia nonna Gemma era campionessa di crema d’uovo, sbattuta a mano💪.Io mi divertivo con il frullino a montare gli albumi: guai se, nella divisione, entrava un pò di tuorlo, … la “frittata” era fatta!🙄

Mettere poi il liquore (se vi va) il limone grattato e a piacere pinoli e uvetta (questa che sia stata a mollo). Quindi aggiungere la farina sempre mescolando bene, che sia tutto ben sbattuto e alla fine sciogliere mezza busta di lievito sciolto in un dito di latte e aggiungere sempre mescolando bene.

Mettere l’impasto in una teglia ben unta e mettere, sopra l’impasto, nocciole tagliate a pezzettini. Coprire con un pezzo di carta velina e mettere in forno.

Badare che l’acqua della caldaia sia bollente e fare fuoco non molto forte.

Dopo mezz’ora dare una guardata, non prima altrimenti la torta si abbassa. Quando è circa un’ora che è in forno, provare con un coltello (noi oggi con lo stecchino 🥰)e se sopra non fosse molto colorita, togliere la carta velina e lasciare ancora un pò.

Quindi togliere e buon appetito a tutti!

Spolverare la torta con zucchero vanigliato.

Se si vuole farla più grande : mezzo chilo farina, 4 uova, due etti di burro, 4 etti di zucchero, 1 busta intera di lievito.

Questa nella foto è la mia torta con carote e nocciole. L’ho scelta perchè adesso esistono forme diverse di stampi per dolci, ma una volta c’era solo la teglia rettangolare, usata anche per cuocere la carne, il pasticcio, le patate …vero nonna Anna e nonna Jolanda?😋😘😘

Buon appetito e buona merenda in compagnia🏡…(anche) delle nonne!🤗

Beta👋👋

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

4 pensieri su “TORTA “MARGHERITA” speciale

    1. Perfetto. Grazie del consiglio. Per le ricette…saranno da rivedere le dosi, ma mi sembrava giusto condividere questi “ritagli” di vita in cucina, è come leggere le vecchie riviste di Cucina Italiana, le ricette su il “Cucchiaio d’Argento” o “La Cucina Triestina”. E’ un modo per non dimenticare, per rispetto, per capire in che modo si cucinava, il rispetto per il cibo, per gli alimenti. Poche parole per descrivere e poi via ai fornelli. Grazie ancora per il suggerimen-tè e alla prossimo incontro da me o da te. 🤗👋👋

      "Mi piace"

  1. Pingback: FOCACCIA con l’UVETTA 🍇 – Storie di Beta

Lascia un commento