Buongiorno tutto il giorno.
In attesa 🌦🌧delle giornate da dedicare (anche) alle camminate in mezzo alla Natura … penso ad un’idea per condividere con voi le mie esperienze 🎶”su per i monti“🎶 ricordando la canzone 🎶”Sul cappello che noi portiamo“🎶 dei miei amati Alpini.💚🤍❤
Sistemando la Libreria, ritrovo un libretto dedicato ai rifugi di montagna. In mezzo alle pagine ci sono ancora i nostri foglietti con personali appunti e delle foto.
E fra queste … quella del vecchio Rifugio Zacchi , nella zona tarvisiana, al cospetto delle Ponze ⛰, del Picco di Mezzodì e di sua maestà il Mangart ⛰, detto il “Panettone” dall’ inconfondibile forma riconoscibile anche da lontano.
“Vecchio” perchè il Rifugio è stato ristrutturato.
Ottobre 1988
Nel nostro piccolo, è stata una delle prime mete estive prima da soli, poi con i bambini e poi le invernali: ricordo la stanza sempre calda, sempre accogliente, il parlare della salita alla montagna, il consultare la cartina per dare “la dritta” al compagno di cordata, il guardarsi negli occhi e confrontarsi con il vicino di panca, il silenzio (anche se c’erano altre persone) , il rispettoso silenzio …
Noi ed i nostri zaini 🥾🥾su e giù per le montagne, sempre insieme.
Buona camminata (anche) in montagna! E buone meravigliose osservazioni!⛰🌿🌼🐾🚶♀️🚶♂️
Beta
______________________________________________________
Per saperne di più:
“PIANETA RIFUGIO FVG”-a cura di Angelo Soravia – Tamari Montagna Edizioni – Luglio 1995
Carta Topografica n.19 ALPI GIULIE OCCIDENTALI – TARVISIANO – 1:25.000 – ed.TABACCO
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Buone camminate osservando la bellezza della natura 😊
"Mi piace""Mi piace"