Buongiorno! 🌺💚🌸
Preparando la lista per il pranzo della Domenica di Pasqua, penso ad una focaccia, tipica friulana, la Pinze.
Non manca mai sulla nostra tavola, magari quella preparata da un nostro caro cugino.
E’ un pane semplice, come semplice è il gesto di donarlo, segno di gran ❤.
Realizzato con 500 gr di farina di mais fine, 2 uova, un pizzico di sale, 2 cucchiai di zucchero, 30 gr di lievito di birra ed una tazzina di latte caldo per amalgamare il tutto.
Dopo una prima lievitazione in un luogo tiepido, aggiungere 40 gr di burro morbido (e scorsa di limone/arancia grattugiata, un cucchiaio di uva sultanina, di fichi secchi e di gherigli di noce tritati***).
Dividere l’impasto in 4/6 parti da disporre sulla placca da forno, per la seconda lievitazione di un’ora, avendo avuto cura di segnarle “a croce” con il coltello.
Cuocere in forno a 180° per 50’c. : il profumo dolciastro del pane darà l’avviso che è pronto! 🥰
Riporto la nota dell’autrice: “Per quanto sembrino dei dolci, le “Pinze” vanno mangiate come antipasto al pranzo della Domenica di Pasqua, dopo averle recate alla Messa del mattino, per farle benedire. Si servono con speck o con altri salumi”.
In casa-Beta si accompagna con il salame fresco fresco, tagliato a coltello grossolanamente.😋
C’è del mistero mentre il nonno lo taglia, perchè immancabilmente le fette spariscono in un batter d’occhio … che ci siano folletti golosi in giro?!?!😉🥰
Buoni preparativi pasquali dolci e salati, sempre in compagnia.
Beta
*** Come per tanti dolci tipici, ogni famiglia ha la sua “aggiunta”. Noi la Pinze la preferiamo in purezza.
______________________________________________________
Altre ricette-Betaaifornelli 👩🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre
______________________________________________________
Per saperne di più:
“LA CUCINA DEL FRIULI” di Emilia Valli -Newton Compton Editori – Aprile 2007
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
______________________________________________________
Elisabetta non conoscevo questa ricetta a base di mais. Grazie. Spero di riuscire a farla per i giorni di festa 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo suggerimento per il pranzo di Pasqua, grazie. Ma sai che anche in casa mia, quando si taglia il salame, c’è pieno di folletti?
"Mi piace""Mi piace"
😃🥰Folletti golosi😋
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: DOLCI AUGURI!🕊🐣 – Storie di Beta