il TRICERATOPO BIG JOHN !

Buongiorno!

Tempo fa, ascoltando una trasmissione radiofonica regionale, ho saputo che in un Laboratorio a Trieste, stanno “preparando” il fossile di una “Lucertola terribile” ossia di un Dinosauro🥰(dal greco “Deinòs” terribile e “Sàuros” Lucertola)🥰

Si tratta del Triceratopo Big John, scoperto nel Montana, USA.

E’ vissuto nell’Era Mesozoica, durante il periodo Cretacico, da 145 a 65 mln. di anni fa!

Ogni volta mi vengono “i brividi” pensando al Tempo trascorso!😍Come con le distanze galattiche “Anni Luce”. Meraviglioso!🤩

Nel Cretacico i grandi Dinosauri erbivori come il Brachiosaurus, alto 12 metri, lungo 23, con un peso di 80 t. come 12 elefanti 🐘🐘🐘 🐘🐘🐘 🐘🐘🐘 🐘🐘🐘 🐘🐘🐘 !!!

… Scusate … troppo curiosa … mi perdo ad ogni informazione … 🥰

Dicevo … i grandi Erbivori si estinsero e comparvero Dinosauri più piccoli … …🤔 piccoli … insomma!😅🥰

Come il Tyrannosaurus Rex (lungo 15 m. e con una boccuccia da 60 denti seghettati), il Velociraptor (lungo poco meno di 3 metri, con un’unghia retrattile del secondo dito della zampa posteriore, utile per la caccia in gruppo delle prede) ed il nostro Triceratops.

Erbivoro, lungo 9 metri, dal peso di 8 t. (poco più …🐘di UN SOLO elefante!😉)

La sua pelle è formata da placche ed ha due lunghe corna ossee frontali e uno più piccolo sopra le narici; avete presente il nostro Rinoceronte?

Ma la caratteristica del Triceratopo è il grosso collare nella parte alta del cranio, utile come arma di difesa contro i predatori.

Prossimamente verrà comunicata l’età del nostro amico Big John, analizzando l’osso della costola.

#iostoconlaricerca

E a proposito di ricerca … sulla Rivista dell’A.I.R.C. ho letto che è stato scoperto un tumore maligno nelle ossa di un Dinosauro Centrosaurus Apertus, un Dinosauro erbivoro, piccolo, lento nei movimenti ma che si difendeva molto bene dai predatori grazie ad una pesante gorgera, piena di piccoli cornetti a punta!

Gli scienziati confermano così che “i tumori maligni (…) siano radicati molto profondamente nella storia evolutiva degli organismi”.

Studiare per Conoscere e per Migliorare la nostra Vita.

Buon Lavoro a TUTTI i Ricercatori.💗 #iostoconlaricerca

Dimenticavooooo!!!🏃‍♀️🏃‍♀️🏃‍♀️Cosa vuol dire “TRICERATOPO”?

TRI : formato da TRE

CERA : dal greco kàra TESTA

-TOPO : nelle parole scientifiche significa LUOGO

e quindi … nel LUOGO della TESTA ci sono TRE (corna) …

ADORO L’ETIMOLOGIA DELLE PAROLEEEEE!!!!!😍🥰 …

“immersa” nel mare del Monte Canin!!!😍

… e la GEOlogia, la PALEONTOlogia, la MINERAlogia, la BIOlogia, … logos logos logos … !!!!😍

Buona Giornata!👋👋

Beta

______________________________________________________

NOTA di BETA:

Questo articolo l’ho preparato tempo fa. L’altro ieri, 22 giugno 2020, ho ascoltato la trasmissione della sede RadioRAIFVG in cui hanno dato gli ultimi aggiornamenti sulla preparazione di Big John! Buon ascolto e … Bon Voyage Big John!👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

Visita guidata a Trieste nel laboratorio

Altri Dinosauri? A Preone, con il mio amico Ptero, dalle grandi ali 🥰, a Trieste, con Antonio e Bruno, due Adrosaurus, Dinosauri erbivori “a becco d’anatra”(con 100 bei dentini pronti a sminuzzare per benino la vegetazione), oppure delle impronte a Claut (Pordenone), ad Osoppo (Udine) presso il Forte e a Dogna (Udine).

“I DINOSAURI E LA PREISTORIA” Enciclopedia dei Ragazzi – Rizzoli Junior – Ist.Geografico De Agostini Spa – 2006

Rivista dell’A.I.R.C. “FONDAMENTALE” Giugno 2021

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...