Buongiorno!
Mesi fa ho partecipato ad un Convegno promosso dal DIUM – Dipartimento studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo di Udine, in collaborazione con la Fondazione Aquileia sul valore (e la sua salvaguardia) del Patrimonio Artistico, Culturale di un popolo.
Oltre agli interessanti interventi dei relatori (pubblicamente ringrazio tutti), consiglio la visione del film “The destruction of memory” di Tim Slade.
Se avete la possibilità, non perdete l’occasione di vederlo, magari durante un Convegno e/o una discussione tra esperti in qualche Festival Estivo.
Facendo un pò di ricerche, sul sito dell’Università di Venezia (cliccate sulla parola rossa) ho trovato un piccolo assaggio …
Lascia senza fiato; con garbo, con delicatezza Tim Slade ha raccolto filmati, testimonianze, opinioni di studiosi per raccontare un territorio, ma che può essere (secondo me) amplificato per tutte le culture, minoritarie e non, per tutti i siti culturali di grandi città come di piccoli centri. Ognuno racconta una Storia, una Vita, Unica, perciò da rispettare, da salvaguardare, SEMPRE.
Cosa mi ha colpito? Gli occhi, gli occhi dei testimoni e degli studiosi; come (purtroppo) altre volte,sono gli occhi a raccontare cosa è successo, che soffrono fino alle lacrime per la distruzione di questo o quel monumento, testimonianza UNICA di una vita, di un popolo.
Alla fine però nelle parole prevale la speranza, accompagnata da un cenno di sorriso, prevale la forza nell’andare avanti, nel NON mollare, MAI.
Senza Memoria, senza Passato, non si vive (oggi) e non si progetta il Domani.
Grazie Tim.
Buona visione e buona Cultura a tutti.
Mandi Mandi
Beta
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
grande verita quella sul passato..concordo che senza d esso non c’è nè presente ne futuro..
buon agosto beta.)
"Mi piace""Mi piace"
Fermarsi un attimo, manca, forse, questo oggi. Tutta questa frenesia, correre, vedere subito dal telefonino questo o quel video, NON alzare gli occhi e guardarsi intorno e pensare. Un attimo.Pensare al passato, alla storia, perchè è successo questo o quell’avvenimento. Per capire i nostri odierni comportamenti. Dai, speriamo in meglio, sempre! 🙂
Grazie, anche a te auguro un Freeeeesco Agosto!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero.
Mai mollare!
Mai.
"Mi piace""Mi piace"