BISCOTTI POLENTOSI!

134

Buongiorno!

Siorre e siorri con questa fotografia ho vintoooo! 🙂

9-#cookandstitch

A fine marzo, durante il periodo pasquale, ho partecipato ad un contest Instagram, promosso da una Pasticceria udinese e da un Ricamificio di Forni di Sopra.

Con #cookandstitch la mia composizione rappresenta: il ricamo (uno delle mie passioni) , un libro sulla mia amata Regione (è un Almanacco per le Scuole Elementari scritto da Lea D’Orlandi), la farina gialla di mais sopra ad un tagliere rotondo (creato dal mio caro papà) che rappresenta la P … ?

“A è une robe su pa brèe che a ten dongje dute la famèe” (Indovinello friulano)

C’è una cosa sulla tavoletta di legno che riunisce tutta la famiglia .

Indovinato cos’è?  La P… Po…Polentaaa! Bravi! 🙂 🙂 🙂

Ecco, tutte cose (la cucina, il ricamo, lo scrivere) che si creano con le mani. Quanto è bello creare dal nulla con le mani! 🙂

E così ho vinto una splendida serata passata in compagnia dei promotori di questa bella iniziativa e delle altre vincitrici.

Abbiamo creato, ricamando e tagliuzzando, un bel sacchetto Coniglietto – porta Biscotti.

Biscotti realizzati nel laboratorio del Panificio, dandoci delle piccole “dritte” per la loro riuscita.

A casa li ho preparati e poi regalati ad amici e parenti durante le giornate Pasquali.

Ed ecco il risultato!

9-BISCOTTINI
Sacchetto-Coniglietto in dooolce compagnia!

Volete provare anche voi? Ecco la ricetta:

Riscrivo la Ricetta che ci ha gentilmente donato il signor Enzo.

::::::::::::::::::::::::::::::::

Ingredienti: 265 gr di burro, 115 gr di zucchero a velo, 6,5 gr di sale, 55 gr di uova, 115 gr di farina di mais, 80 gr di farina intera, 260 gr di farina intera, una stecca di Vaniglia.

Tostare il mais a fiamma viva, fino a colore bruno. (questa è una dritta! sentirete che profumo e che bontà! 🙂 ).

Ammorbidire il burro.

In planetaria con la foglia amalgamare il burro (un Buon Burro!), lo zucchero e il sale.

Unire infine l’uovo e lavorare al minimo della velocità per qualche minuto.

Aggiungervi la prima parte di farina (una Buona Farina!).

Unire la seconda parte di farina setacciata e unirla alla farina di mais.

Formare un panetto regolare e metterlo in frigo.

Stendere a piacere (6 mm) e stampare. (La maglia “tiene” e si stende facilmente).

Cottura 160°/170° per circa 22/25 min.

::::::::::::::::::::::::::::::::

Quando i biscotti sono cotti? Prova stecchino? No, Prova-profumo! 🙂 Un buon profumo di mais tostato.

Lo stampo-Sole dei miei biscotti? Il tappo di una bottiglia di vino, regalo del mio caro papà. 🙂 #riciclocreativo !

 

Grazie a Enzo e Signora, a  Molli, alle altre compagne di cuci-cucina 😉  e …

… Buon Appetito!

Mandi mandi

Beta

P.S. Le note tra parentesi della ricetta le ho aggiunte io.

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

6 pensieri su “BISCOTTI POLENTOSI!

    1. Grazie. Guardo sui Socials, sulle riviste, per un’idea, un materiale nuovo, ma poi il lavoretto lo trasformo anche perchè non si può avere quel preciso colore di filo e/o materiale e quindi, un sorriso e via con la fantasia. Fin che c’è, me la tengo stretta stretta. 🙂 Buona giornata.

      "Mi piace"

  1. Pingback: POLENTA e FRICO – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...