Ricettina invernale di origine siciliana:
Pasta integrale con condimento un pò particolare,saporito e salutare!
In Olio E.V.O. faccio “soffriggere” un cavolfiore tagliato a pezzetti(precedentemente lessato con una patata che assorbe l’odore non troppo invitante!)con una cipolla rossa, un pizzico di pepe, di curcuma e al posto del sale, un pezzetto di pomodoro secco.
Per il condimento uso solo i “fiori” mentre il gambo, meno morbido, lo taglio grossolanamente e lo condisco con olio E.V.O., aceto, sale e pepe per una gustosa insalata!
Scolata la pasta, la condisco con la verdura , una manciata di uva passa, pecorino grattugiato e un filo d’olio E.V.O.
Visto la stagionalità della verdura, ne faccio una buona scorta:dopo aver lessato e cucinato i fiori della crucifera con la cipolla, sale e pepe, metto il “sugo”in congelatore, in contenitori singoli, pronti per tanti pranzetti dell’ultim’ora! … formaggio e uvetta ci sono sempre in dispensa! Più facile di così! 🙂
Buon appetito.
Mandi Mandi
Beta
Quindi aggiungere l’uva passa al cavolfiore non è una fissa solo della Campania!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un condimento che mi sono annotata nel mio libretto. Sicuramente ascoltando il consiglio di un cuoco campano in una trasmissione televisiva della Rai. Mi tiene compagnia per una mezzoretta mentre preparo il pranzo… prima dell’arrivo della family! 🙂 Buona giornata e a presto o da me o da te! Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, ecco! Pensavo, invece, che fosse tradizione anche della Sicilia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, Sicilia, Campania, non so l’origine esatta, ma a me stuzzicava l’idea di un condimento diverso. Alla prossima squisitezza. Ho dei cedri, adesso vado alla ricerca di qualche spunto. Buona giornata Ilaria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai i cedri canditi!!! Oppure li tagli sottili sottili e li condisci con limoncello, succo di limone e zucchero… E che ti mangi *-*
"Mi piace""Mi piace"