Ciao Bimbo! Ciao Bimba! 😘👋👋
Una lezione musicale quella raccontata oggi dall’Angelo del Castello al suo amico Manu.
________________________________________________
Ben arrivato Manu!
Scusa…sai che ora è? Sta per scoccare l’ora? Puoi fermarti qui con me per un attimo?
” Solo un momentino ino ino! Ti preeeeeego!”
(non è così che dici anche tu alla mamma quando guardi la tv? )
Guarda l’orologio della Torre sopra la Loggia di S.Giovanni, sopra uno dei tre leoni.
Allora: stai attento…quando scoccano le ore la campana in cima alla torre viene suonata dagli “Huomini delle Ore” , li senti?
Sono i Due Mori, in onore dei due Mori che si trovano in Piazza San Marco a Venezia.
Ma gli udinesi li chiamano Simon e Daniel oppure l’Italiano e il Tedesco, perchè uno guarda verso la pianura e l’altro verso nord, oltre le Alpi!
… sssssst! … ecco che iniziano ! ah! Che concerto !
chiudi gli occhi… ed ascolta… DIN DON DAN … DIN DON DAN…
E poi ecco le campane della Chiesa di Santa Maria, vicino a me, quassù in Castello, poi quelle del Duomo ,lo vedi laggiù sulla destra di via Vittorio Veneto?
… sono una diversa dall’altra, come le voci di un coro, con il basso, il contralto, l’acuto, …
DO, FA, MI, LA, RE, SI, SOL, …
tutte diverse ma INSIEME ah! Che melodia!
Distingui i diversi suoni delle campane?
Quelle del Campanile del Duomo sono le più profooooonde vero?
Prima che terminino di suonare,fai una corsa e appoggiati alla parete del campanile, sentirai delle vibrazioni fortissime!
Guarda all’inssù, sembra una sequoia, un grande saggio albero ma mooooolto più grande!
Pensa che una quercia americana arriva ad una circonferenza di 28 m. mentre il nostro campanile misura quasi il doppio: 52 metri !
Vieni un giorno ad ascoltare il suono delle sue campane, insieme con i tuoi amici … e per ringraziarlo tenetevi per mano ed abbracciatelo! Sarà fe-li-cis-si-mo !!!
E poi correte in Piazza Libertà a salutarmi! Mi raccomando!
Hai fatto un sorriso? MISSIONE COMPIUTA !!!
______________________________________________________
Le prossime volte racconterò … del Sole d’Oro e delle forbici magiche…ma questa è un’altra storia! Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
___________________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 8 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE! – 14 – Storie di Beta