PENSIERI NATALIZI

Buongiorno fresco fresco! ❄🎄❄

Oggi, 25 novembre, si festeggia Santa Caterina.

Sante Caterine, la nêf su la culine.

A Santa Caterina la neve sulla collina.

Con le montagne imbiancate, (pronte le ciaspole! 🥾🏔) temperature mattutine fresche fresche ❄ (che in un batter d’occhio “arieggiano” la mia casa),aria birichina e frizzantina che mi si intrufola, mentre pedalo 🚲, in mezzo alla sciarpa o giusto giusto in quell’angolino tra i guanti ed il giaccone 😅 … posso dire che è arrivato il mio amato Inverno!

Di Sante Caterine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da oggi (25) a Natale, manca giusto un mese!

Conto alla rovescia, vero Daniela (ed il tuo buon gusto negli articoli) ?

Per domenica sarà tutto pronto in casa-Beta per la gioia di maritino (“Amoreeee mi prendi gli scatoloni di Natale?😁).

Anche perchè è la I° Domenica di Avvento. Una giornata dedicata alla luce dell’anima. Al fermarsi, al pensare alla propria famiglia e a chi ci sta accanto.

Un pensiero che si trasforma in azione, in un passo verso la settimana che ci attende fatto di Gesti CORRETTI, di Sorrisi, di Parole BUONE, di Abbracci, di Bene … e che piano piano diventerà (mi permetto di dire, a gran voce) DEVE ESSERE il nostro abituale cammino.

Cui che al vûl la ocje, le compri a Sante Caterine

Chi vuole l’oca buona, la compri a Santa Caterina

In questo giorno, nella mia città, sotto lo sguardo vigile del mio amato Angelo, in Piazza I° Maggio, si svolge uno dei più antichi mercati. “Si trova solo al mercato di S.Caterina “. In effetti da tutto il Friuli arrivavano le persone perchè era un rifornitissimo Mercato, con tanti prodotti agricoli, culinari, tessili, di pelletteria, per gli animali e di animali.

Adesso è diverso, (di negozi ce ne sono ad ogni angolo) ma, sarà lo spirito natalizio, saranno i colori di ogni bancarella, i profumi di gustosi prodotti alimentari, tutto questo fà scattare un sorriso e per i bimbi è un divertimento assicurato.🎠😀

Una curiosità: la Fiera di Udine, tra il XIV ed il XV secolo, si svolgeva … a Pasian di Prato, cittadina alle porte di Udine, nei pressi della graziosa Chiesetta di (Nomen Omen) Santa Caterina. Come ho già scritto in un precedente articolo, ora è circondata dalla strada, da case, dalla ferrovia ma in alcune foto scattate tanti anni fa, si vedono intorno solo prati.

Anche qui Nomen Omen: Pasian di … Prato 🌿🌿🌿

Buona Attesa, Buon Avvento e buoni preparativi al Santo Natale.

Santa Caterina d’Alessandria patrona delle sarte, dei ciclisti e dei mugnai.

Con ago e filo 🧵, con la bicicletta 🚴‍♀️, con mestoli e padelle 👩‍🍳, me la cavicchio e quindi … è anche la mia Patrona!🌝

Un abbraccio.

Beta 👠👠

P.S. C’è anche da voi questa usanza con il mercato e le giostre? Per esempio so che a Gorizia si festeggia fra qualche giorno, a Sant’Andrea (30 novembre).

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“LA PROVINCIA DI UDINE” fascicolo n.10 – UDINE TRA MADREDI E CASTELLIERI – ed. Provincia di Udine -1997

Calendario Lunario 2022 Barbanera – edizione esclusiva per DESPAR.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NOVEMBRE la porta dell’INVERNO

Buongiorno!

Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?

Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?

Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn

Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino

Sante Catarine, il frêt par ogni aine

A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.

All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.

Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞

Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.

Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.

C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …

C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …

… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄

I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin

Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)

In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.

Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …

… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰

Sante Catarine, la nêf su la culine

Santa Caterina, la neve sulla collina.

Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!

Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍

Beta 👋👋

Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!

Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

io, NOVEMBRE e … TELETHON!

139

Ed eccoci a Novembrrrre ! Brrrrh! … Arriva o no questo frrrrreddo?

ALBERO

Forse ci siamo, sono arrivate le nuvole con pioggia e neve ad alta quota! I miei amati Monte Coglians e Monte Canin tutti bianchi! Adoro!

I Socials sono ricchi di fotografie di cieli con nuvole dalle mille forme e striature! 🙂

COLORI
i Colori del mio home-autumn! 🙂

Dal mio personale calendario “Vedo e prevedo” 😉 giornate serene con poche precipitazioni …

CICLAMINO
Ciclamini a Novembre!

Aspettiamo fiduciosi S.Caterina (si festeggia il 25) che porta il freddo su un carretto! 🙂

Sante Catarine e mene il fret cu la caretine

Con il sereno, alzandomi presto, avrò modo di osservare meglio  il cielo  , aspettando il giorno 13 con Venere e Giove vicini vicini! 🙂  e poi torna a essere “visibile” dall’Italia la Stazione Spaziale ISS con il nostro Paolo Nespoli!

Vi auguro di passare delle belle e serene giornate …

… in cucina a preparare qualche buon manicaretto …

SALI AROMATICI

… io intanto ho preparato una bella scorta di  Sale Aromatizzato!!! 🙂

… oppure fuori, visitando le città del nostro bel Paese o passeggiando immersi nella Natura …

PANORAMA
Dove vado? 🙂

 

pensando anche a divertire i bambini in città e nel bosco …

BIMBI
l’Albero Tenore! 😉

creando qualche lavoretto … vi ricordate del mio Ricamo Ricordi #365day? Siamo arrivati al #314giorno!!! 🙂

o consigliandovi qualche regalo fai da te o un bel libro … manca poco a Nataleeeeee! 😉

Natale
Non vedo l’ora di addobbare l’Albero!

Natale … quest’anno non sarà molto bello per la nostra famiglia ma “Guardiamo positivo”! … e sabato scorso (#iocisono con l’AIRC #iostoconlaricerca) mi è scattata l’idea.

Leggendo l’Almanacco di L.D’Orlandi ho trovato questo bellissimo proverbio.

No si è mai tant pùars di no podé da’ alc. 

(trad.dal friulano:Non si è mai troppo poveri per poter donare qualcosa) .

Ho sempre partecipato alle iniziative di Telethon, ma solo con le donazioni. Invece quest’anno, per la prima volta, correrò  la staffetta 24x1h nella mia città! Sarà una lotta all’ultimo metro con Beta-marito e Beta-figlio! 🙂 🙂 🙂 Per la ricerca e i ricercatori questo e altro!

Ma voglio fare di più e allora …

LAVORI x TELETHON

Chi mi segue sui Socials e/o chi mi conosce dal vivo 😉 sa che ho la passione del hand-made, del sperimentare sempre, creare, magari e/o soprattutto riciclando! 🙂

Spronata anche dai miei familiari, ho “aperto” un negozio. E qui vi voglio tutti attenti: voglio donare il 50% del ricavato delle vendite (al netto delle Spese di Spedizione) all’iniziativa udinese del 02-03 dicembre prossimi.

Pensavo tramite articoli su queste pagine di aggiornarvi in tempo reale della quota raggiunta. Per essere ancora più partecipi. Termine della mia Beta-iniziativa il 30 novembre 2017.

Sono a vostra disposizione per chiarimenti in merito, via e-mail.

Io sono seria in questa cosa, ci metto la faccia qui sul web e di persona.

Ci sono delle persone dietro a Telethon che hanno bisogno di aiuto e non si scherza, IO non scherzo. #iostoconlaricerca sempre. Per loro, per noi e per i nostri figli.

Intanto io mi alleno, vado a correreeeee! 🙂

Grazie di cuore e, con uno dei miei/nostri splendidi alberi, vi stringo in un abbraccione forte forte! 🙂

ABBRACCIONE

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link  (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

sett…ott…NOVEMBRE !!!

139

Sett…Ott…Nov… sembra il tempo per un ballo, per la danza della pioggia … visto il tempo di questi giorni! 😉

11

Buon Novembre a tutti!

Eccomi qui …un pò in ritardo…Beta in ritardooooo? mamma Beta che salta una scadenzaaaaa??? cosa succede!…la soluzione a fine pagina! 😉

Colori, colori e profumi di sottobosco… ecco Novembre per me!

Passeggiate nel bosco nelle tonalità del marrone

con qualche sorpresa colorata!

Con quell’arietta fresca fresca che arriva a metà pomeriggio,quando il sole inizia a tramontare, poesia pura!

Giusto stamane alla radio hanno detto che tornerà sereno con un abbassamento delle temperature! Magari per giovedì 11, giorno di San Martino! 🙂

Astat di  Sant Martin, tre dis e un frechenin  

Estate di San Martino, (sereno) per tre giorni e un pochino 

Ocjis, cjastinis e vin a son plats di Sant Martin

A San  Martino (in tavola) piatti con oche, castagne (accompagnati) dal vino (nuovo)

 

Se il freddo non arrivo all’inizio, senz’altro per la fine …

Sante Catarine (25 novembre) la nèf su la culine

In collina arriva la neve il giorno di Santa Caterina (i miei calcoli  la prevedono! assieme a Nuvolosità e pioggia alla sera…staremo a vedere! 😉 )

Sante Catarine il frèt par ogni aine

Il freddo di Santa Caterina (è così pungente che si fa sentire) in ogni giuntura (del corpo)

A Sante Catarine si met sù la tabarine

(Con il freddo) di Santa Caterina si indossa il cappotto!

Ed il Sole è sempre più “meridionale” all’orizzonte!La bellezza della natura!Ve la ricordate la foto del 27 Settembre?

un mese dopo era a metà visuale!

Adesso è oltre la gru che si vede in lontananza!

7-06nov
06 novembre 2016

E a proposito di astri, di pianeti, questo mese, sperando in un cielo  notturno sereno, potremmo osservare stelle cadenti rosse, Giove e le mie amate Pleiadi vicino ad una Luna piena eccezionale! 🙂 giorno della Super-Luna: il 14 novembre!!

cuore
un “CUORE” autunnale per voi!

Adesso scappo perchè sono già in fibrillazione perchè fra poco 😉 arriva Nataleeee!

11-lavoretti
Regali,regalini…

Al prossimo mese!

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.