Nuovo Anno, Nuovo GENNAIO!

Buongiorno e ancora tanti auguri di Buon Anno!

Non so voi ma … la Vita la vedo come una montagna, dove anno dopo anno faccio un bel passo avanti.

Davanti a me, come guida, ho i genitori, i nonni, gli zii … salendo la cima la vedo sempre più vicina mentre piano piano, anzi, passo dopo passo, le persone davanti a me, non le vedo più, sono già nell’altro versante della montagna, verso un altro interessante sentiero.

Anche la “percezione” dell’Anno nuovo è una nuova montagna da scalare. Si parte dal Rifugio-Gennaio, si arriva in cima-Giugno per scendere dal versante-Luglio fino al Rifugio-Dicembre.

Gennaio è una ripartenza: tolgo dallo zaino quello che ho “raccolto” durante la camminata-2022 e lo ripongo nell’armadio per non dimenticare; scrivo sul libretto le tappe, per la loro bellezza, per i momenti/persone conosciute, ma anche per ricordarmi di non rifare certi errori e quindi porre rimedio.

Mi auguro di arrivare al Rifugio-Dicembre con un zaino pieno di fotografie di posti meravigliosi (dove bisogna solo Meravigliarsi) … di tanti momenti sereni scritti sul libretto … di “avvistamenti” di persone belle, rare, che mi trasmettano esperienze coinvolgenti … di trovare nei rifugi libri che mi arricchiscano … di incrociare lungo il sentiero tante persone che con uno sguardo, una stretta di mano, un “Buongiorno” mi aiutino a salire fin lassù!🥰

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Come me, anche il Sole riprende la sua “salita” … lo intravedo appena tra le nuvole basse di questi giorni. La nebbia non è il massimo, anche per l’osservazione del Cielo e della Stazione Spaziale 😕ma se …

La fumate di zenâr e puarte nêf in març

La nebbia di Gennaio porta la neve in Marzo

Speriamo, speriamo vivamente, per la Natura, per le falde acquifere, per noi tutti .

Buona “camminata” in questo 2023.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CHE TEMPO FARA’ nel 2022?

Buongiorno!

Eccoci giunti alla fine del mese di Gennaio.

E’ già passato un mese esatto da Natale! Come corre il tempo vero?

Oggi, 25 gennaio, è San Paolo 

Sant Pauli scȗr, dal unvier no sìn fȗr

Se a San Paolo il tempo è coperto, non siamo ancora fuori dall’inverno

Il cielo un pò coperto lo è, freddo fa freddo, e allora aspetto (spero) altra abbondante neve che non farebbe male per la Natura in generale, visto la mancanza di precipitazioni piovose.

Infatti se guardo le mie personali Previsioni con le Calende … (sempre) dalle mie parti, prevedo un anno sereno, un pò velato, ma senza la benefica pioggia.

In attesa degli ultimi tre giorni del mese (29-30-31 gennaio), i Giorni della Merla, giorni freddi per un raccolto abbondante durante l’estate (un pensiero ai numerosi fiori, piante da frutto, erbe aromatiche, piantati nel giardino di mamma) …

… vi saluto con i primi profumatissimi bucaneve incontrati nel bosco.

Buona settimana.

A presto.👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Buon mese di GENNAIO!

Buongiorno tutto il giorno!

Giornate “muffose” con nebbia e pioggerellina … uffi!

La fumate di zenâr e puarte nêf in març

La nebbia di gennaio porta neve in marzo

Visto? Trovato il lato positivo!😀

Vedere SEMPRE positivo! Come nei giorni scorsi: sono partita con la nebbia mattutina 😌 ma appena “varcate” le meravigliose Colline Moreniche (che fanno da barriera naturale) … un sole splendido mi accoglie in montagna a braccia anzi a raggi aperti!😍

Sant’Antoni di ‘zenâr un’ore biel auâl.

A Sant’Antonio (17 gennaio) un’ora buona in più.

Pian pianino il Sole si alza sempre più e le giornate si allungano.

Com’era il proverbio?

Nâdal un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

Natale un piede di gallo, Capodanno un piede di cane, all’Epifania (6 gennaio) un piede di strega

Adoro (tempo permettendo) osservarlo mentre tramonta … il punto all’orizzonte sempre più verso nord, verso le montagne pordenonesi.

Di giorno, di notte, sono sempre con il naso all’insù!🥰

Troppo presto per i primi tepori? Delle belle viole di campo le ho già trovate ai piedi del meraviglioso Castello di Gemona del Friuli, … anche se siamo appena ad inizio mese!🤔

San Bastian cu la viole in man

A San Sebastiano (20 gennaio) con la viola in mano

O viole o no viole dell’inverno semo fore

Che ci siano viole o meno dall’inverno siamo fuori

Non sono più le stagioni di una volta!

Sarà ora di darsi (NOI umani) una bella regolata, come ha scritto anche Dada nel suo articolo, che condivido.

Io, imperterrita 😊, continuo a preparare le mie personali previsioni del tempo e, come sempre …

… vi abbraccio forte forte .

Buon Nuovo Gennaio da Beta e sior Ciliegio!🥰🍒

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GENNAIO, la porta dell’Anno.

Buongiorno e Buon NUOVO Anno!

Anno iniziato con tanta, tanta neve sulle nostre montagne!

Cuant che e ven la nêf prin de Pifanie a vuelin siet comaris par puartâle vie.

Quando la neve arriva prima dell’Epifania, ci vogliono sette comari per portarla via!

E abbiamo sentito anche dei tuoni !

Se al tone in zenâr, o varìn un altri unvier.

Se in gennaio tuona, avremo un altro inverno.

Spero in un cielo sereno almeno al tramonto del giorno 10 per losservazione “vicina” di tre dei nostri Pianeti.

Altrimenti mi consolerò con la Stazione Spaziale Internazionale e con le fasi lunari, sempre affascinati 😍 … nuvole permettendo!😅#vederepositivosempre!

Giornate/mesi … un pò strani ma io vado avanti, non mollo.

RISPETTO delle REGOLE è la parola d’ordine verso me stessa e verso gli altri .

E nell’attesa di panorami mozzafiato …

… ci sono “montagne” di libri, pdf, fascicoli, siti web che mi aspettano di essere “scalati” …

… per un “tuffo” nella Cultura ! Giornate da 48 ore nooo!?!?🤣😍

Per continuare a essere #unacuriosacomeunascimmia 🥰 e per meravigliarmi ad ogni passo!

Quando sui Socials pubblico delle foto con l’# #echimispostadafvg è perchè la mia Terra mi ha meravigliato un’altra volta, in ogni ambito della Cultura.

Il mio desiderio è che ogni persona metta #echimispostada… ed il nome della propria Regione, non per un senso di campanilismo, ma perchè ci si accorge di quante persone/cose/luoghi/… belli, straordinari ci sono a casa propria.

Guardiamo con “occhi nuovi” ciò che ci vive intorno, il resto ce lo faremo “raccontare” dalle storie di tanti altri “regional-sedentari”😉… sedentari perchè conoscitori della propria Regione, sia chiaro.

Buone letture, camminate e osservazioni a tutti! 😍 #maiabbattersi !

Sapete cosa però? Mi mancano gli abbracci, mi mancano tantissimo … e non solo quelli vegetali!

Un Buon Inizio Anno a tutti, sempre con grande fiducia nella Ricerca. 👍💪🤝

Beta

P.S. Come da tradizione decennale, preparo le Calende.🥰

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

da Ianuarius a GENNAIO !

139

e poi JANUARY, JANVIER, JANUAR, ENERO, ZENàR !

Siamo partiti! Imboccata la strada del nuovo anno! Ancora tanti auguri di Buon Anno 2017!

Imbunit di nef e glazze

Colmo di neve e ghiaccio

a brazzèt dal an novèl,

a braccetto con l’anno nuovo,          

Carnevàl al fas la danze

Carnevale fa una danza

cu’ la plume sul ciapiel.

con la piuma sul cappello.

E se pur la vite ‘a s’ciampe

E anche se la vita scappa

dì par dì des nestris mans,

giorno dopo giorno dalle nostre mani

nus convèn no pensai sore

ci conviene non pensarci su’

e dismentea’ i malàns.

e dimenticare i malanni!

Mi immagino, in questi primi giorni di gennaio, in alto, su in cima ad un monte, mentre guardo il panorama e penso al programma di escursioni, di pedalate, di gite in questa o quella cittadina, di scoperte durante le visite ad un Museo o presso una Riserva Naturale, sempre con la macchina fotografica e sempre con #VPGR. 262-VPGR

montagna

Sistemata la parte “burocratica-fiscale” con elenco di tutte le scadenze di documenti, visite, programmi vari, certificati,…naturalmente con l’immancabile presa in giro di Beta-famiglia “Siamo il 02 gennaio e mamma non è ANCORA andata a pagare (…) che scade il 31??? Orrrrrore!!! ” 😉

Sono un pò fissata con l’ordine (ne sapete qualcosa) ma con le “carte” io non scherzo, ho tutto sott’occhio e cosa non da poco, si programma meglio la spesa mensile.

Dicevo, sistemata questa parte (“fuori il dente fuori il dolore!”)posso dedicarmi alle mie passioni ! 🙂

Il tempo è sereno, anche troppo, per il periodo e per i miei gusti.

Ieri in un giardino ho visto la prima farfalla, le prime gemme sugli alberi e qualche nota floreale di colore!

01-fiori

Natale è passato (dopo tanta attesa, sigh!) e, almeno qua da me, è stata una bella giornata di sole, quindi seguendo il proverbio friulano  ,a Pasqua pioverà! 🙂

Le giornate si stanno allungando,ve ne siete accorti? Il mio punto di riferimento è la terrazza dalla quale osservo il tramonto e da qualche giorno il nostro Astro è ritornato a far capolino !

01-sole

A Sant’Antoni di zenar, une ore biel avual

Il giorno di S.Antonio (17 gennaio) porta un’ora di luce in più.

“Seguiremo” il sole giorno per giorno! 🙂

Zenar sut, vilan ric

Con Gennaio asciutto, senza pioggia, il contadino diventerà ricco.

La fumate di zenar e puarte nef in març

Se a Gennaio arriva la nebbia, Marzo porterà la neve.

Sant Pauli scur, dal unvier no sin fur

Se il giorno di S.Paolo (25 gennaio) è coperto, nuvoloso,scuro, il bel tempo dovrà attendere, “dell’Inverno non siamo fuori”, farà ancora freddo.

01-freddo

Attenzione!Naso all’insù già da stasera per osservare una nascente Luna con vicino Venere e Marte!In attesa di Giove e poi di Saturno vicino alla bella costellazione dello Scorpione con la brillante Antares.

Per chi fa le ore piccole c’è la possibilità di vedere delle Stelle Cadenti!

Leggendo uno degli articoli sulla Costellazione dello Scorpione, mi sono ricordata di avere anch’io alcuni francobolli della Repubblica di San Marino dedicati alle stelle! Leone e Sagittario! Grazie Stefano e C. per le preziose informazioni!#BuonaOsservazione!

1-francobolli

E per finire … 😉 Quando cambiavo il calendario in bella vista in cucina, un gioco con i miei due piccoli (ormai non più) pargoli era guardare la disposizione dei numeri e … via con le tabellineeee!!!

Vi va di provare?Guardate in orizzontale, verticale e anche in diagonale!

 

01-calendario

Questo mese c’è la tabellina del 6 e del 7 e poi “con il salto della rana” 😉 quella del 2, del 3 e del 4!e adesso andate a “studiare matematica” con il vostro Calendario!

Sorriso? 🙂 Bene, sono contenta!

Al prossimo mese, il più corto che ci sia! 😉

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.