
Eh già!Oggi è il 10 di Decem, per i Romani, il 10 di Dicembre, il decimo mese in quanto l’anno iniziava con Marzo! 🙂 poi con Papa Gregorio XIII è diventato il dodicesimo, l’ultimo mese dell’anno.
E’ già volato il 2016! Ma non era ieri Gennaio???
Mi devo ricordare di preparare il nuovo tabellone per le Previsioni del Tempo con le Calende! Ne avevo parlato proprio a Gennaio !
Intanto “vedo e prevedo” 😉 che sarà un Dicembre (almeno qui in Friuli Venezia Giulia) con cielo sereno, poco vento e temperature fredde!…niente neve! 😦 😦 L’avevo “prevista” a novembre, infatti è arrivata e con queste belle notti fresche fresche 😉 si è ben conservata in cima ai monti.
Leggendo i proverbi:
La nef prime di Nadal e je dute di regal
La neve caduta prima del 25 dicembre è tutta regalata ma …
Nef a Nadal, soreli a Carneval
… se a Natale nevica, durante il periodo di Carnevale sarà sereno! (da tener presente per le sfilate dei nostri bimbi!)
Vert di Nadal, blanc di Pasche
Se il 25 sarà “verde”, cioè non nevicherà, Pasqua sarà “bianca”, farà freddo e arriverà la neve … oppure …
Nadal sut, Pasche bagnade
… Natale asciutto, sereno, Pasqua sarà “bagnata”, pioverà!
Conoscete la mia passione per il cielo e i suoi astri , i Pianeti, le stelle, ve ne ho parlato diverse volte durante l’anno.
Ho fotografato il Sole da casa mia, mentre tramontava, sempre più …”basso”verso l’Equatore!
27 settembre 2016
Piede di Strega
27 ottobre 2016
03 novembre 2016
Zampetta di Cane
zampa di Gallo
Bellissimo!
Ops! che sbadata! il proverbio, quasi me ne dimenticavo 🙂
Nadal un pit di gjal, Prindalan un pit di cjan, Pefanie un pid di strie
(osservando l’ombra che crea il Sole) a Natale misura come la zampa di un gallo, a Capodanno come la zampa di un cane e durante l’Epifania sarà già lunga come il piede di una strega…un bel gioco di osservazione da fare con i vostri bimbi! 🙂
Il giorno 21 sarà il più breve, il più corto come ore di luce!
E non il 13, il giorno di Santa Lucia “il giorno più corto che ci sia!”.
Questa giornata però è speciale per i friulani: la Santa, aiutata da un asinello perchè è cieca, porta i doni a tutti i bimbi buoni!
Per ringraziarla, si lascia vicino ad una finestra socchiusa, un pò di dolcetti,del pane e dell’acqua per l’asinello.
Ma in Friuli si è festeggiato anche la notte del 6 dicembre, la notte in cui San Nicolò è stato a portare dolci e giochi ai bimbi goriziani,triestini e nelle zone del Tarvisiano. E da voi?Chi vi ha portato dolci e dolcetti?
A Udine si festeggia la Santa nel Borgo a Lei dedicato, zona via A.L.Moro. Nella Chiesa del Redentore in via Mantica c’è una statua:fa un certo effetto perchè la Santa tiene in mano, su un piattino, i suoi occhi, per ricordare il martirio.
Ma lungo la via si può ammirare, dentro ad una nicchia, un dipinto che raffigura la Santa attorniata dai bambini.Un piccolo gioiellino d’arte in uno dei borghi più antichi di Udine.
E per i bimbi, e non solo a loro, un indovinello tratto dal libro di Lea D’Orlandi
Se jo ti ciali te, SE IO TI GUARDO,
tu tu mi cialis me; TU GUARDI ME;
se no ti ciali te, SE IO NON TI GUARDO,
no tu mi cialis me; TU NON MI GUARDI;
Saveso ce che al è? SAPETE CHE COS’E’?
Indovinato? Sorriso? 🙂 Bene e per stasera passo e chiudo!
Tranquilli…la prossima volta vi faccio entrare in casa mia! A presto e … buon Dicembre!

Mandi Mandi
Beta
______________________________________________________
Consiglio la lettura di :
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”
a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.