SFUEI … SFUEA

136

Buongiorno.🌞

C’era una volta, tanto tempo fa, una principessa che in sella al suo cavallo … 

Scusate miei cari lettori, mi correggo … 😉

C’era una volta, tanto tempo fa, una giovincella che a bordo della sua mitica Fiat 500 nero fiammante, per motivi di lavoro, gironzolava in quel di Coseano, Sedegliano, Pasian di Prato, Flaibano, Mereto di Tomba … paesi della Zona Grave del Friuli, a sud di San Daniele per intenderci.

panoramica
Campagna friulana abbracciata dalle Alpi!

Ogni paese un campanile, una piazza particolare, un borgo 😍 unico. Fra tutti cito il borgo di Barazzetto nel Comune di Coseano (Udine). Case allineate che “guardano” curiose mentre si passa attraverso una strada in pavé … un mare di ciottoli! Siamo a ridosso della zona Morenica e vicini al Grande Fiume Tagliamento 😍.

SASSI

Mi meravigliavo sempre per il cambio della Natura nel corso delle Stagioni.

Mi piaceva vedere … il contadino che arava, seminava, raccoglieva, … la crescita dei girasoli, le pannocchie, il frumento sempre più dorato … gli alberi con i loro colori dal verde chiaro al marrone scuro … e poi il silenzio dell’inverno.

Meravigliarsi 😍: è una vocabolo che mi appartiene dalla “notte dei tempi” 😄😂😊

Alberi: sempre attratta da questi Giganti della Natura.

Per esempio …

… A Flaibano (Udine), le case di piazza Indipendenza sembrano tante persone che fanno girotondo intorno ad un maestoso e centenario Cedro del Libano (alla base misura 480 m.!). E’ bellissimo! Con i suoi ampi rami, quasi a voler abbracciare e dare il benvenuto a chi giunge fin qui.

CEDRO DEL LIBANO

Il Cedro del Libano è una specie arborea asiatica introdotta alla fine del 1700 in Europa.

In Italia i primi esemplari furono piantati nell’Orto Botanico di Pisa.

Scorrendo le foto – quante storie! – del sito … Scopro che c’è “l’orto del Cedro” 😀 e anche qualche palma simile a quelle qui a Udine. Chissà se le hanno portate i nostri amici Leoni in uno dei loro viaggi fino in quel di Toscana!😉

PALMA

Un altro Cedro ultra-centenario si trova nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. 😍

Già che sono vi consiglio i video per ammirare gli splendidi tesori e qualche curiosita’.

#iorestoacasa ma viaggio grazie al web! Per esempio vado a Pisa e ad #Aquileia💖

AQUILEIA
Emozione ogni volta!💖

Ma torniamo in quel di Flaibano.

Sfogliando un libro ho trovato una fotografia che ritrae la piazza del paese … ma dell’albero … nemmeno l’ombra! 🙄

Cent’anni fa esisteva una pozza d’acqua … chiamata “SFUEA” !

CARTOLINA
la SFUEA di Flaibano (Udine) cent’anni fa …
CARTOLINA v.26 05 20
la SFUEA di Flaibano (Udine) nel 2020 … stesso posto … con qualche cambiamento in giro!

Curiosando … scopro che la SFUEA …

°°°***°°°

“Indica uno stagno, pochissimo profondo, mantenuto artificialmente nel centro dei villaggi del piano (pianura friulana -n.d.Beta) per abbeverare il bestiame, per lavare e, talora, almeno un tempo, anche per uso potabile”.

“Deriva dal lat. SOLIUM “tinozza, vasca, fosso, abbeveratoio”

°°°***°°°

Lo stagno veniva usato in comune da tutti i cittadini, per diversi usi, seguendo un determinato ordine : prima per uso domestico, poi per abbeverare gli animali, per gli orti, ed infine per il lavaggio della biancheria.

Veniva regolarmente pulito e il “fondo” raccolto, serviva da fertilizzante nei campi coltivati.

Il senso del “Non sprecare” e del Riciclo ante litteram 🥰

E i bimbi? Chissà quanti giochi, corsette, capitomboli in questa “giostra” naturale.😍#sorrideresempre

1-guado
Divertirsi sempre!

Guardando la piantina del paese …

PIANTA
Flaibano: foto della Mappa “Napoleonica” dell’Archivio di Stato di Udine *v. nota

… mi sembra un pò quella dell’antica Udine con le sue mura e le sue porte, con al centro il Castello e a levante il laghetto. Quello udinese (prosciugato nel 1872) veniva usato anche con la barca, come dimostra una antica testimonianza pittorica del Colle !🥰

LAGHETTO di Udine
dalla didascalia : particolare del trittico raffigurante il Patriarca che scende nel lago di Udine (Civici Musei di Udine)

E poi … leggendo, curiosa come sempre, mi sono diverstit ad usare Google Maps per vedere altri “sfueis”, o meglio per capire dov’erano dislocati. Di solito (presumo) nella piazza centrale del paese, magari vicino alla Chiesa. Redenzicco, Sedegliano, Mereto di Capitolo in Santa Maria la Longa.

Nel libro è pubblicata la foto di un dipinto relativo al Sfuei di Pantianicco (frazione di Mereto di Tomba – Udine) .

Osservando la tipologia delle case … il SFUEI si trovava nell’attuale slargo di via Percoto, adibito ora a parcheggio. Adoro!😍Beta Jones la ricercatrice!🥰

E poi leggo che … “In comune di Capriva del Friuli (Gorizia) c’è una località chiamata SFUEI”.

Acc… ancora non ho trovato riscontro dell’ubicazione … Beta Jones mi-ci-vi terrà informati!😊😉

puzzle MANTEGNA
#curiosisempre 😘

Buon web-viaggio in Museo, nell’Orto Botanico, qui, là, laggiù … per meravigliarsi sempre.😍

Buona giornata!👋👋

Beta

__________________________________________________

Per saperne di più:

Libro ITINERARIO PER CERCATORI D’ALBERI DEL MEDIO FRIULI © 2013 – Progetto Integrato Cultura Del Medio Friuli curato da Tiziano Fratus

Libro “LE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA- Inquadramento idrologico – di Mario Martinis – ed. Ribis – © 2019 di cui (*) la foto della Mappa “Napoleonica” dell’Archivio di Stato di Udine

Le descrizioni tra °°°***°°° sono tratte dalle pagine 246 e 247 del Libro “SFUEIS. MEMORIA E RICERCA STORICA” ©2005 .Un sentito Grazie alla Società Filologica Friulana che mi ha gentilmente risposto alla mia curiosa domanda dd 27 gennaio 2020.

Libro “GRANDI ALBERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” ed.Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione regionale delle foreste e dei parchi – 1991

Libro “Guida pratica agli ALBERI E ARBUSTI D’ITALIA” -Selezione dal Reader’s Digest – ed.Gennaio 1989

Libro “PIAZZA PRIMO MAGGIO A UDINE” a cura di Alessandra Biasi – ed.Ribis – 2006

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.