BIGLIETTI RICICLOSI! :)

Buongiorno!

Sistemando le cartelle fotografiche dei miei lavori, ho trovato queste creazioni handmade con la carta per dei decori natalizi davvero originali e riciclosi, come piace a me.

Buon divertimento!

Iniziamo con i biglietti d’auguri.

Con delle sagome rotondeggianti bianche e ritagli rossi, ho realizzato dei Babbi Natale sorridenti.

Mentre disegnando degli ovali e dei rettangoli … ecco a voi delle Alci 🥰 canterine!🎵🎵🎵

Ritagli di cartoncini, di diversi colore, forma, decoro, … qualche nastro luccicoso, una decorazione natalizia di una carta regalo, et voilà : Biglietti unici per persone uniche nel nostro 💗!

Su fogli bianchi, incolliamo delle immagini (tratte da riviste, pezzetti di carta da pacchi, cataloghi,…) e poi lasciamo libertà e fantasia nel colorare ai nostri ragazzi, pensando alla persona che lo riceverà.

All’insegna del #faidateconte !👨‍👩‍👧‍👧

Alzi la mano chi ha dei puzzle incompleti!🙋‍♀️ Dopo tanto giocare con i bimbi, non si sà come, sparisce sempre qualche pezzo!😅 E allora perchè non colorarli (sul retro, non sulla parte dell’immagine) con della tempera, incollarli su del cartoncino rigido e decorarli (io ho usato dei piccoli disegni di carta da pacco) usandoli come bigliettini per il nome, da infiocchettare al pacco regalo.

Su dei fogli A4 di cartone rigido incollare dei disegni natalizi, due fori alle estremità per un bel fiocco ed ecco pronto un pacchetto porta-regalo veloce veloce.

Riciclare fogli di quaderni della scuola colorando con le matite e utilizzarli, dopo averli tagliati a rettangolo, come bigliettini per il nome .

Oppure possiamo creare i bigliettini cerosi!😍 Splendida idea!

Si utilizzano tutti i pezzetti di pastelli a cera, troppo piccoli da tenere in mano, che rimangono in fondo alla scatola e/o astuccio. Si grattugiano come fossero carote 😊 e poi se ne mette un pò (sbizzarritevi con i colori! Multicolori, tonalità scura e tonalità chiara, … largo alla fantasia!😍) … dicevo … se ne mette un pò sul foglio bianco, si copre con carta da forno, si appoggia sopra il ferro da stiro caldo … e magiaaaa!🥰

Buon impacchettamento!

Alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S. Un consiglio? Preparate in anticipo questi lavoretti (abbiamo undici mesi!) così nelle settimane che precedono il Santo Natale, basterà decorarli un pò di più, personalizzarli con il nome, … insomma renderli unici per persone uniche!💗

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

DECORAZIONE per NATALE – 10

132

Prima Domenica dell’Avvento, si iniziano a vedere le prime luci colorate sui terrazzi, nei giardini, qualcuno ha già addobbato l’Albero…manca meno di un mese a Natale!

Quest’anno mi sono imposta di non acquistare niente “Guardare ma non toccare” “Aprire le mie scatole magiche e aguzzare l’ingegno”! L’unica cosa che avrà uno scontrino datato 2016 saranno due nuove statuine per il Presepio:è una consuetudine, una statuina per Beta-figlio e una per Beta-figlia!Dovete sapere che siamo partiti novelli sposini con una decina di personaggi, poi con l’arrivo dei bimbi,anno dopo anno, diciamo che … abbiamo una folta rappresentanza di tutti i mestieri!

L’altro giorno in un negozio strapieno di addobbi natalizi, ho visto che va per la maggiore, al posto della carta-roccia per il Presepe, i Tappeti di neve sintetica…mumble mumble…idea! Nella mia scatola delle stoffe ho trovato dei fogli di imbottitura bianca ,o meglio, è il retro degli scampoli di stoffa trapuntata! E poi mi è avanzato qualche metro di “tessuto-non tessuto” bianco, quello per proteggere le piante dal freddo… ecco questa sarà la mia neve!

Pubblicherò la foto del risultato!

In attesa dell’addobbo dell’albero di Beta-casa,ho preparato per un’Associazione, dei piccoli pensierini.

Ho utilizzato diversi materiali all’insegna , come sempre, del riciclo.

BIGLIETTINI per i REGALI

I bottoncini delle camicie (quelli di “cortesia”:non si sà mai che perdiamo un bottone!e rimangono lì nel sacchetto, per mesi e mesi!) e poi cartoncino colorato, nastro di pizzo adesivo, colla glitterata , pennarello per disegnare il nastrino ed ecco pronti dei bei bigliettini!… manca solo il regalo! 😉

babbo-natale

PUPAZZO DI NEVE

Feltro verde e bianco,strass bianchi e piccole perline per gli occhi e i bottoncini.

Il pezzetto di legno che fissa il nodino del gancetto? E’ il salva-punta di un ombrello! 😉

Addobbo CUORE

Cuori di feltro con ricamati alcuni strass dorati e, nell’altro lato, incollato un cuore (usando lo stampo dei biscotti) di pasta bianca modellabile. Con il mattarello, piano piano ho impresso il motivo di un pizzo, prima che si asciughi bene. I colori? Ho usato…gli ombretti! Avete letto bene:nelle scatoline che a tutte noi vengono regalate, c’è sempre uno o più colori che non utilizziamo mai, vero?…ecco…buttarli?MAI! 🙂  Mistero risolto Francesca! 😉

Consiglio una mano di colla vinilica che fisserà e luciderà la polvere colorata!

alberi

Addobbo ALBERI

Triangoli di feltro verde e cartoncino bianco o fantasia, avvolti da metri e metri di filo da cucire colorato (avete presente quei rocchettini piccoli , tutti belli colorati? 🙂 ) con l’aggiunta di qualche strass e decorazione a forma di stella. Le palline bianche? Sono i fogli ondulati delle confezioni di biscotti, tagliati a striscioline e avvolti su se stessi.

Ne avevo parlato anche in un precedente lavoretto

Addobbo FIOCCO

Su un dischetto di cartoncino ho arrotolato del comune spago, spennellandolo con della colla vinilica, così si fisserà velocemente alla base cartonata. Ho “incorniciato” delle perline colorate ma va bene anche un nastrino o un cordino (in commercio ce ne sono di tantissime fantasie e forma), appeso un sonaglino e nell’altra estremità, prima del nodo ho cucito dei pezzetti di feltro (riciclo rimasugli di precedenti lavori).

segnalibri-1

segnalibri-2

segnalibri-3

colorati SEGNALIBRI

Sono dei cartoncini colorati e bianchi sui quali ho incollato vari disegni e una scritta di “Buona Lettura”!

Quest’anno va di moda i disegni Mandala. E allora eccomi qua a disegnare con i pennarelli di scuola dei miei due pargoli (è un riciclo anche questo perchè la scuola è finita da qualche anno e la casa straborda di pennarelli, matite colorate mezze consumate,compassiiiii….qualcuno ha bisogno di un compassoooo????  ma questa è un’altra storia!).

Cosa ho colorato? pronti? i disegni decalcabili, quelli che si trovano nelle riviste di ricamo! 😉 Ormai il tempo per ricami di camicine, lenzuolini, bavaglini è un pò passato…che dite? ne tengo alcuni per i nipotini? Mh! La vedo una possibilità molto in là con il tempo, ma “Mai dire mai”!#vederesemprepositivo #sorrideresempre. 🙂

Altre idee?

Vi rimando la lettura dei miei precedenti lavoretti, partendo dalla  Decorazione per Natale 1   fino ad arrivare alla numero 9.

Al prossimo lavoro.

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

UN GIRO IN BICI … dintorni di TOLMEZZO – 6

135

Il percorso ciclo-turistico che propongo è collegato al  n.4 , seguendo la descrizione della Ciclabile – percorso n.11 da Tolmezzo a Ovaro.

Partendo dal Capoluogo Carnico ci si immette,dopo il ponte sul Torrente But, a sinistra, verso l’abitato di Caneva di Tolmezzo.

Si attraversa pinete e prati coltivati …

… il bello delle ciclabili/passeggiate è la variabilità stagionale ! quindi buone scoperte!

Ciclabile

… passando nelle vicinanze della Chiesa della Madonna del Sasso (del XVI sec.) , della Pieve di S.Maria Maddalena sul Monte Santina e per ultimo, ma non per importanza, alla Chiesa della Madonna del Ponte con vicino un importante sito archeologico.

Chiesetta della Madonna del Ponte
Chiesa della Madonna del Ponte

Come tutta la Carnia, anche questa zona è ricca di Chiesette votive, ognuna ha una struttura architettonica particolare e una storia legata alla vita del paese, per non parlare dei tesori pittorici, degli altari lignei che abbelliscono gli interni. Mi ha sempre colpito la storia del Santuario della Madonna di Trava, nel comune di Lauco, sopra Villa Santina (Ud).

A piedi si possono toccare questi luoghi di culto attraverso sentieri o strade secondarie. E’ un bel percorso per conoscere e meditare un pò …

Torniamo alla ciclabile …

Costeggiando il Torrente Degano si pedala su su … lungo il percorso della vecchia ferrovia (“riciclo” di un sedime non utilizzato, come per la magnifica  AlpeAdria ! ben fatto! )  fino ad arriva ad Ovaro. C’è uno “strappo”in località Chiassis  … perchè si esce dal tracciato ferroviario …

Fontane
Fontana centenaria poco prima di Chiassis

per il resto è in lieve pendenza … GUARDIAMO POSITIVO … sarà bella la discesa!

Sia un percorso “ferroviario” come un sentiero/strada “militare-della Grande Guerra” non sarà mai ripidissimo, è stato costruito in leggera pendenza (permetteva ai treni o agli uomini, ai muli, ai carri di salire senza troppa fatica) … sarà lungo, pochi tornanti nel caso della strada (vedi la strada per il Monte Festa e il Forte  sopra il Lago di Cavazzo … una delle prossime camminate) … ma che meraviglia!

Penso sempre che sto passando una giornata di festa, un momento di svago e la mia stanchezza è niente rispetto a chi ci ha lavorato e/o combattuto su queste montagne.

E come dico io … nessuno mi corre dietro … nessuno mi giudica … non ce la faccio?mi fermo e riposo oppure scendo dalla bici e proseguo a piedi …

Bosco
nel fresco del bosco!

 

Diga Ovaro
poco prima di Ovaro…vista sui monti della Val Pesarina !

E pedala, pedala, eccoci arrivati a Ovaro, località carnica dove c’è un via vai di ciclisti in partenza per … il Mostro!

Zoncolan
l’Arco della partenza per …

… il mitico Zoncolan, LA tappa del Giro d’Italia! Indimenticabile il boato della gente in questo meraviglioso anfiteatro naturale, all’apparire del primo ciclista all’uscita dall’ultima galleria!

arrivo 31 maggio 2014
Zona Arrivo: aspettando il Giro 31 maggio 2014 … che giornata!!!

E’ proprio il caso di dire : Buon giro! 🙂

Mandi Mandi

Beta

e Giulio era con noi!

P.S. una curiosità: sulla Strada Regionale in località Chialina, poco oltre Ovaro, ogni volta che passo guardo due villette ME-RA-VI-GLIO-SE e SUPER COLORATE perchè ricche di fiori di ogni qualità! E’ uno spettacolo! 🙂

___________________________________________________________

Per saperne di più:

“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA- Ass.Pro Loco FVG – a cura di Giuseppe Bergamini- dicembre 1999

e i siti che vi ho linkato ! buona lettura! 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

SEGNALIBRO 4 … MUSICA !!!

132

Pulizie di primavera…sistemando i cataloghi delle case editrici mi dispiaceva gettare via uno con dei bei disegni “musicali”… non sia mai! io e la mia fissa del Riciclo! 😉

E ecco dei segnalibri con la decorazione “musicale”riciclata, delle note create con la fustellatrice foratrice su cartoncino nero, scritte con il nome dello strumento musicale, tutto incollato su cartoncini colorati e dopo l’asciugatura, plastificato .

Uno di questi farà un bel giro per Udine !

Alla prossima idea …e #sorriso  ! Grazie ancora Anna ! 🙂

Mandi Mandi

Beta

______________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SEGNALIBRO 3 I LOVE …

132 Ed eccoci alla terza idea per dei Segnalibri veloci da realizzare. Foglio di carta colorati (bastano i piccoli pezzetti riciclati da lavori precedenti), colla e via! Su un foglio bianco con del cartoncino rosso ed un pennarello nero ho realizzato una casetta . Sulla porta c’è un cuore eseguito con la fustellatrice a pressione. Mentre il fumo sono dei fiori creati con la fustellatrice foratrice. La scritta “I LOVE ….” e dopo una mezz’ora per permettere alla colla di asciugarsi bene, si plastifica il tutto ed ecco pronti cinque segnalibri ! 1-GIALLO2-ARANCIONE6-ROSSO10-VERDE15-AZZURRO
9-ROSSO
esempio del retro
Uno di questi farà un bel giro per Udine ! Alla prossima idea …e #sorriso ! 🙂 Mandi Mandi Beta ______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SEGNALIBRI 2 … RI-FIORITI !

132 Terminato il ricamo su feltro per i segnalibri 1 i fogli con i disegni decalcabili dei fiori mi dispiaceva gettarli via (“non sia mai!” 😉 ) e allora via con il riciclo! Ho ritagliato le varie forme e le ho incollate prima su un piccolo foglio colorato in tinta e poi su due cartoncini uno colorato e uno bianco(misura cm.5 x cm.20). Usando la penna stilografica ho realizzato una scritta di “Buona Lettura” e motivi decorativi e poi … via con i pennarelli colorati! Adesso non c’è la moda del MANDALA, del disegno antistress? 😉 Per renderli più resistenti, li ho plastificati a caldo. Ed ecco qua il risultato: fronte e … (un)retro .. giusto come esempio ! Carini no? Uno di questi farà un bel giro per Udine ! E’ un facile lavoretto da realizzare anche con i bimbi (perchè no anche da regalare agli amichetti o ai parenti) riciclando pezzetti di cartoncino e incollando figurine, ritagli di giornalini, di personaggi dei cartoni animati preferiti, arricchendo con qualche loro disegno a mano libera. Alla prossima idea …e #sorriso ! 🙂 Mandi Mandi Beta ______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BIGLIETTO D’AUGURI

132

In questi giorni ho realizzato un biglietto d’auguri per un familiare.

A dire il vero ad ogni compleanno arriva la fatidica domanda “:-Chi prepara  il biglietto d’auguri? … ma zia Beta naturalmente!” .Adesso che ci penso, sono l’unica tra nonni, zii, cugini, sorelle,… ad avere un biglietto d’auguri acquistato! sigh! 😉

Ma torniamo a noi!

Il biglietto diventerà  un catalogo di scarpe personale!Per ogni immagine è abbinato un augurio da parte di ciascun invitato):indovinate cosa gli abbiamo regalato? 😉

E’ composto da diverse pagine e grazie ai consigli di un tutorial per la creazione di un album fotografico fai da te  le ho unite insieme.

Ed ecco qua parte del risultato, giusto per farvi vedere la tecnica di impaginazione.

biglietto auguri

Una tecnica davvero utile e mi sà che la userò per altri biglietti!

Adesso “corro” 😉 alla festaaaa !!!

Alla prossima idea!

Mandi Mandi

Beta

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COSA SARA’? 5

133

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Oggi ho acquistato le formine di carta per preparare i cupcake !

Un giorno scriverò la ricetta sul blog … mh! … fammi vedere…

che bella forma ha il contenitore di plastica !

,COS'E' 5

Buttarlo? Non sia mai ! 😉  si ricicla - 2

Bravo e allora …via con il Riciclo e costruiamo un SEMAFORO per la tua cameretta! 😉

Serve:

  • un cartoncino fantasia rigido che servirà come base del quadretto;
  • tre cerchi di cartone (della misura della base degli stampini): uno rosso, uno giallo e uno verde. Basta pochissima colla per fissarli sulla plastica.
  • una molletta da bucato in legno sopra la quale si incolla una freccia ritagliata sempre da un cartoncino colorato;

COS'E' 5 MAT

Su un lato del cartoncino fantasia, si attacca la sagoma di plastica ed ecco fatto un simpatico quadretto da appendere sulla porta della cameretta !

La freccia verrà posizionata vicino al colore più adatto del “semaforo”

… per poter entrare o no in cameretta tua! Messaggio in codice! occhiolino

COS'E' 5 LAVORO

Grazie alla molletta si possono attaccare biglietti con dei messaggi oppure decorare i tre dischetti con le faccine, con le emoticons …come sempre, largo alla fantasia !

Sorriso? Bene! 🙂

Baci Baci

zia Beta

________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COSA SARA’? 4

141

Il cartoncino dei lacci delle scarpe ha una sagoma particolare!

Vogliamo riciclarlo? Ma certo che si !!!

portaLACCI

Con un pò di cartoncino colorato ho ritagliato la figura di un fantasma!

Colorando alcuni particolari con dei colori fluorescenti, (così sarà visibile di notte!) annodando un nastrino argentato,sarà un divertente segnalibro per i bimbi…e non solo ! 😉

Alla prossima idea!… e buona lettura !

Man

Mandi Mandi

Beta

________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

ROSELLINE di CARTA

141

Al termine dei lavori, rimangono sempre ritagli di cartoncini colorati.

Grazie ad una rivista di lavori femminili ho trovato questa idea carina per creare delle roselline.

Si possono preparare in anticipo, magari la sera davanti alla TV!

Basta:

  • ritagliare dei rettangoli e piegarli a metà nel senso della lunghezza (più sono lunghi più “petali”avrà il nostro fiorellino)
  • si piega ad angolo retto un margine e poi si inizia ad arrotolare,schiacciando un pò alla base per creare la rosa.
  • un pò di colla all’inizio ed alla fine per fissare il lavoro!

Ed ecco qua pronti i fiori!

242

Riciclando un vecchio quadretto di legno come base,

un pò di bastoncini e rametti trovati nel bosco come cornice,

all’interno ho incollato un’arcobaleno di rose…sempre fresche!

         75

Alla prossima idea!

Mandi Mandi

Beta

_________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.