OSSERVARE … CAMMINANDO 🚶‍♀️🥾

Buongiorno tra i prati fioriti, puntinati di mille colori.

Camminando tra un prato stabile e l’altro ho avuto la gioia di osservare tante orchidee, una più bella dell’altra. Osservare, fotografare e NON toccare!

Anacamptis pyramidalis … giusto prof.?

Aspettando l’arrivo del Giro 🚴‍♀️ cosa c’è di meglio di una bella camminata mattutina nel bosco sappadino? E qui … ecco le foglie maculate dell’Orchidea Concordia di Fuchs … le macchioline scure sono più fitte rispetto a quelle della Concordia Dactylorhiza maculata 🤔.

Meravigliose le orchidee, è bello guardare ciascun fiorellino, la particolare forma, dai bei colori, con il suo gustoso nettare, meta di api, bombi, farfalle, involontari (ma necessari) impollinatori.🐝🌸

E poi a casa … 📚😍📚 … scopro che … nel sottobosco, in un ambiente umido ed ombroso vive l’Orchidea Nido d’uccello Neottia (dal greco Nido) nidus-avis (dal latino Nido d’uccello) . E’ un’orchidea “bianca”, senza clorofilla, mimetica perchè bruna. Assorbe l’humus dal terreno grazie alle radici intrecciate, appunto, come un nido. E’ saprofita perchè assorbe le sostanze delle foglie del bosco in decomposizione grazie alla simbiosi con le radici (Micelio) di un Fungo il cui nome conferma questa stretta unione: si tratta del “Rhizomorpha Neottiae“… farò attenzione durante le camminate autunnali 🍁🍂🍁.

Altra pianta parassita, priva di clorofilla, è la bella “LATHRAEA SQUAMARIA” perchè il rizoma è ricoperto da squame. Le radici, attraverso delle piccole ventose, si attaccano a quelle dell’albero ospite (Carpino o Quercia) per assorbire il nutrimento necessario allo sviluppo del rizoma.

E’ una pianta carnivora : la foglia squamosa si piega verso il basso trattenendo piccoli insetti, ricchi di nutrimento. Ha un rigido fusto sul quale sbocciano piccoli fiori rosa, rivolti tutti da una stessa parte, come se fossero sferzate dalla Bora… la pianta che abbia avuto origine in quel de Trieste?😉😍. Dai fiori fecondati si formano delle capsule simili ai chicchi di mais, contenenti tanti piccolissimi semi. Dopo dieci anni la pianta fiorisce … (ancora di più) guardare, 📸 e NON toccare! #rispettarelaNatura .

Viole “nostrane FVG” 😃

Termino di leggere la rivista e scopro che … hanno trovato nelle Alpi Orobie Valtellinesi una rarità: la Viola Comollia . Bellissima e poi … sempre da queste parti, un’ altra scoperta : un fossile di conifera del Permiano (250 mln.di anni fa) 😍!

Buone camminate 🌞🥾🚴‍♀️ e osservazioni in Natura 🌸🌲 📸 e scoperte con i libri!📚👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Miei precedenti articoli sui prati di Osoppo (Udine) e le sue orchidee tra una camminata 🥾 ed una pedalata 🚴‍♀️.

“I BIOTOPI DEL FVG-UN MOSAICO DI BIODIVERSITA'” di Massimo Buccheri e Luca Dorigo- Ed.Museo Friulano di Storia Naturale – 2020

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”-Musumeci Editore – n.5 anno VIII – Maggio 1992

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

3 pensieri su “OSSERVARE … CAMMINANDO 🚶‍♀️🥾

Lascia un commento