Buongiorno.
Primavera è alle porte e con la Primavera arrivano le farfalle!🦋🦋🦋
Per programmare i miei articoli (anche per non creare doppioni 😊) uso un quaderno dove annoto il titolo, un riassunto e la data di pubblicazione.
In prima pagina ho immancabilmente dei foglietti con appunti vari, notizie di luoghi, personaggi, curiosità, animali, … da approfondire . Giornate da 48 ore ci sono???😅
Per esempio … ascoltando la radio, durante una trasmissione regionale, sono venuta a conoscenza di una Farfalla Notturna.
Esiste in Friuli ed in poche altre Nazioni europee oltre che in Giappone e nella parte orientale della Cina.
Si tratta della rara specie notturna Antheraea yamamai trovata dai ricercatori nei dintorni di Lusevera e di Monteaperta (Udine), zona orientale del Friuli Venezia Giulia.
In Regione veniva utilizzato il suo baco per la produzione della seta, ma data la resa scadente, il progetto venne abbandonato, rilasciando le farfalle in natura.
Sistemando le foto delle mie camminate ho trovato questa …
… ed è proprio la Falena “viaggiatrice” in questione! 😍👏👏👏
“Viaggiatrice” perchè l’ho fotografata (22 agosto 2020) sul parapetto della Diga del Lago Cà Zul in Val Tramontina, nella splendida e selvaggia Val Tramontina in provincia di Pordenone! 🥰
E’ senz’altro una farfalla curiosa ed intraprendente, dato che si sta sporgendo verso “il salto” di 170 m. della diga!
Piccoli segnali di una affascinante Biodiversità e Territorio.
I filari di gelsi, di cui è ancora ricca la nostra pianura, erano dei “confini” vegetali, per dividere le varie proprietà terriere. Ma erano soprattutto ,nei setifici friulani, la base per nutrire gli affamati bruchi, golosi delle loro foglie.
Cà Zul e Cà Selva: due laghi artificiali per la produzione di energia elettrica, remoti, posti in luoghi remoti, lontani dal “traffico turistico”.
Sono collegati da due strette gallerie (DIVIETO DI ACCESSO).Una volta, tanti anni fa, erano aperte: faceva un pò impressione attraversarle in macchina . L’uscita era laggiù in fondo, piccola piccola, e guai se si incrociava un’altra auto! Data l’unica corsia, una delle due doveva fare retromarcia e non era per niente semplice!
Cà Selva (o Lago di Selva) è comodamente raggiungibile in macchina e/o in bici mentre per raggiungere Cà Zul (o Lago del Ciul) ci sono dei sentieri molto selvaggi, silenziosi, ricchi di Storia dell’Uomo (c’è una scuola in mezzo al bosco!🥰) e di Natura, come piacciono a me.
“Testa in spalla” SEMPRE e buone scoperte.
Buona giornata anzi nottata! 🦋🌙
Alla prossima curiosità!👋👋
Beta
Visto? Parto dalla Farfalla, poi arrivo alla produzione del baco in Friuli, fino ad arrivare alle mie amate montagne ed ai loro bellissimi tesori. Mi scuso di questi “salti” curiosi! 😅E scrivo solo poche righe, giusto per incuriosire: ognuno poi è libero di approfondire questo o quell’argomento. Chissà quante scoperte “sotto casa”!!!😍 Ve lo auguro di cuore.
Intanto … ringraziamo il buon Dio che mi ha creata poco loquace!😉🥰#sorrideresempre
______________________________________________________
Per saperne di più:
“I LAGHI- Guida naturalistica al FVG ” di Gaddo de Anna – Carlo Lorenzi Editore – 1987
Carta Topografica n.28 VAL TRAMONTINA-VAL COSA – VAL D’ARZINO – 1:25.000 – ed.TABACCO
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Buon Marzi e Buona Primavera, 🌷🌷🌷.
"Mi piace""Mi piace"
Fai bene Elisabetta a incuriosire 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che bella questa protagonista. Incuriosisci e offri informazioni interessanti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle belle parole. La curiosità porta a scoprire tante cose interessanti e tante volte sono sotto casa nostra. Buona giornata.👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona