CAMMINARE … RICORDANDO – 5

Un Buongiorno dalla montagna.🥾

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita 📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚 ***

Oggi sono nel mio posto del cuore ❤.

Girato in lungo ed in largo, tra casere, sentieri, ferrate, arrampicate, prati, montagne, cime ricche di Storia, di Geologia, di Donne e Uomini.

Monte Coglians, Creta della Chianevate, Pal Piccolo, casere Plotta, Collina Grande, Collinetta, Val di Collina, Floriz, Monumenz, … è la mia vita da montanara … iniziata qui.

Guardando la foto scattata da papà …

… è il Rifugio Marinelli, il vecchio rifugio Marinelli.

Noi ci si fermava nelle Casere sottostanti gestite da nonno e zii : il Rifugio lo guardavo lassù in alto ed era un punto di riferimento per me piccolina. Solo da ragazzina ci sono andata. Mi ricordo l’emozione, come se fossi arrivata in cima al (mio caro) K2!

Una piccola sala con il bancone e la cucina ed un’altra saletta dove gustare o questo o quello. Una minestra o la pastasciutta, punto. **** Sopra un’unica camerata: si dormiva tutti insieme, tra un brontolio se qualcuno russava (caro papà ti voglio tanto bene!) o se ti alzavi molto presto, prima dell’alba per salire in cima al Monte Coglians … sbattendo immancabilmente lo scarpone sul letto del vicino 😅… si andava a tentoni (e a memoria!😉) altro che luci di super torce o telefonini!

Ricordo il Libretto per mettere i timbri del “Giro dei 6 rifugi”, una delle prime guide escursionistiche transfrontaliere, siamo nei primi anni 80. Ce l’ho ancora, con i timbri dei Rifugi Marinelli, De Gasperi, Calvi, Pichl Hutte e Hochweissteinhaus, Italia e Austria insieme. E poi le medagliette-ricordo, spillate a casa su bastoni di legno oppure su cortecce trovate lungo le camminate.

Rientriamo verso il Passo Monte Croce Carnico, salutando il signor Biagio, svegliato all’alba per ascoltare il canto dei Galli Forcelli e osservando sui tornanti il lungo serpentone di auto austriache super colorate (è un tripudio di giallo, verde, rosso, blu!) ferme per i dovuti controlli al Confine tra Austria e Italia.

“Mamma ci fermiamo a prendere gli Esse di Timau?”***** 😋

Magnifici e … dolci ricordi insieme a mamma e papà.

Beta

*** Specifico che non pubblico mai dove sono a camminare adesso, in questo momento, sempre dopo … anche molto dopo … quindi bisogna informarsi sulla situazione attuale.

****Adesso è tutto cambiato, i Rifugi sembrano/sono Ristoranti/Alberghi … a me non piace, sono della vecchia guardia, un Rifugio deve fare il mestiere di Rifugio non di Ristorante. Ce ne sono molti in paese, in valle. Bastano quelli.

***** Da non confondere con quelli di Raveo, più fini e croccanti. Comunque uno più buono dell’altro.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Carta Topografica n.9 Alpi Carniche-Carnia Centrale – 1:25.000 – ed. TABACCO

“DENTRO LE ALPI CARNICHE” a cura di Giuseppe Muscio – ed. Maggio 2019

Museo di Storia Naturale di Udine

GEOPARCO delle ALPI CARNICHE

Museo della Grande Guerra di Timau (Udine)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Lascia un commento