CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI – 4

Buongiorno tutto il giorno! 🌎

Leggendo ed approfondendo di quà e di là, 📚💚📚ecco che scopro, meravigliandomi sempre, nuove parole come …

Come promesso a Paola nel precedente articolo, oggi inizio parlandovi del ORITTEROPO!

Ori…cheeee????

Oritteropo: dal greco “scavatore con i piedi“.

Ordine dei Tubulidentati: da “tubulo” = “tubo sottile” come infatti è il muso (naso e bocca) di questo animale.

E’ un mammifero comunemente chiamato “Formichiere Africano”, abitante a sud del Sahara. Schiena arcuata, come il suo omonimo sudamericano. Con le zampe anteriori (munite di lunghe unghie) scava gallerie (lunghe anche 10 m.!) alla ricerca di formiche. Va ghiotto anche di termiti: dopo lo scavo, introduce il lungo muso per farsi una buona scorpacciata di insetti🐜🐜.

***

Ha una vista limitata ma per scovare gli insetti usa le orecchie lunghe e un naso molto sviluppato e molto peloso per filtrare la polvere quando scava.

Particolarità: usa i molari per masticare solo un particolare tipo di formica. Tutte le altre specie e termiti che trova le inghiotte intere! Stomaco di ferro! 💪

Andiamo al mare? 🪁

Passeggiando lungo la spiaggia mi sorvola il bel Gabbiano Reale Meditterraneo.

Larus Cachinnans” cioè … Gabbiano che ride! Infatti il suoi gorgheggi sembrano proprio delle risate.

Nidifica nelle zone interne dell’emisfero nord 🌍. Lo svernamento è lungo le coste del Nord America, di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo fino alle coste orientali dell’Asia.

E’ classificato in due sottospecie in base al colore delle zampe: Gruppo Argentatus con le zampe rosa ed il Gruppo Cachinnans dalle zampe gialle.

E’ uno degli uccelli italiani più grandi con un’apertura alare di 1,5 m. .

I giovani hanno un piumaggio bruno macchiettato ocra sul dorso e sulle ali e ci vogliono sette anni per svilupparsi e completare la maturità.

Una particolarità: il piccolo becchetta il becco del genitore per stimolare il rigurgito del cibo. Hanno fatto diversi esperimenti ma lui becchetta solo quello con il puntino rosso! Un’altra caratteristica del Gabbiano Reale!

Ed allora buona osservazione (magari con i bimbi) al mare, tra “ombre di aerei” sulla spiaggia 🛩😉, zampette rosa o gialle, puntini rossi e … tante risate! 😃

Che bella la Natura! 😍

Durante una delle mie camminate nell’hinterland udinese, ho incontrato su un ponticello due … Germani Reali giganti? Via a studiare!!! 📚💚📚

Alle prossime curiosità!👋👋

Beta

*** Formicaio trovato in montagna con dei fori creati da qualche incivile di passaggio … per non parlare di chi distrugge tutto solo per il piacere di farlo … no comment!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.2-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia e Viaggi”- Musumeci Editore – n.6 anno VII – Giugno 1991 – articolo “LE DUE ANIME DEL GABBIANO REALE” i Francesco Petretti.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

3 pensieri su “CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI – 4

Lascia un commento