Buongiorno tutto il giorno!
Tranquilli, non si tratta del diario personale di un familiare 😅,ma di un particolare Diario scolastico regalato, durante la Scuola Elementare, ad uno dei miei pargoli.
Il tema è “MUSICA e STRUMENTI” e vuoi che mamma Beta non ci si “tuffi” dentro? 😍🎶😍
Non so leggere e suonare la Musica, ma ascoltare un brano mi piace sempre, magari stando attenta ad un particolare strumento. Mi piace seguire le lezioni in tv di grandi Maestri d’Orchestra, tanti termini non li capisco ma … la Musica è sempre così emozionante!🥰
🎶Ricordo che …🎶durante un giro in bici … arrivati a San Vito al Tagliamento … siamo stati accolti e “abbracciati” da un bellissimo motivo musicale … proveniente dalla Cappella del Palazzo Altan. Violoncello barocco, liuto e tiorba … che meraviglia!🎶
Ma torniamo al nostro Diario … leggo e scopro che … (simbolo 🔭: dove si può ammirare in FVG)
L’OPSASE è uno strumento trapezoidale, a corde che si suona con due martelli. Sembra il SALTERIO ed ha origini goriziane/slovene.
🔭 : negli affreschi del XIII sec. nell’ Abbazia di Sesto al Reghena (Pn) e nell’altare scolpito nel 1617 nella Pieve di S.Maria Maggiore a Pontebba .
Ma “Salterio” è anche un Libro Miniato, con salmi della Bibbia, riccamente illustrato. Che meraviglia!😍 Come il Salterio di S.Elisabetta presso il Museo Archeologico di Cividale del Friuli. Lo posso ammirare sfogliando il libro di Martinis *** mentre preparo l’articolo sul Mese corrente, ma dal vivo è da batticuore!😍
Ballare (e cantare) le Villotte con i “scarpets” 🥰
Lo Scacciapensieri (in Friulano TINTINE) :è uno strumento “idiofono” (“idio”=particolare e “fonia”=suono).
🔭in una Villotta : 🎶Tintine, tintone/Cui bale lassù/🎶son predis, son sioris/si tratin dal tu ... 🎶
(trad.: Tintine, Tintone, chi balla lassù, sono preti, sono signore, si danno del tu …)
GHIRONDA è un violino meccanico.
🔭: affreschi del XVI sec. nella chiesa di Racchiuso ad Attimis.
CORNAMUSA (in Friulano FULZIC): L’ho ascoltata molte volte alla festa della Zucca di Venzone.
🔭 : nella lunetta del portale 1376 del Duomo di Spilimbergo, a Barbeano nel 1489 nella Chiesa di S.Antonio e a Travesio nella chiesa parrocchiale nel XVI sec. .
CONTRABBASSO (in friulano LIRON): era a tre corde e non a quattro ed era più piccolo dell’attuale.
🔭:Nell’Oratorio di S.Floriano a Montereale Valcellina.
… un altro tipo di Raganella 🎶cra cra🎶
RAGANELLA (in Friulano SCARAçULE):Rotella dentata che grazie ad un perno, gira e batte su una linguetta. Durante il periodo della Settimana Santa, con il silenzio delle campane, i ragazzi la suonavano, attraversando il paese, per avvisare l’inizio della Santa Messa.
ZUFOLO (in Friulano SIVILOT): E’ uno strumento aerofono (“aero-“=aria e “-fono”=suono) ricavato da un ramo sottile di gelso, pioppo o castagno.
in quel di Ferrara -Castello Estense
TAMBURELLO (in Friulano TAMBUREL): strumento esclusivamente femminile. La forma circolare ricorda il Sole, simbolo di Astarte, dea fenicia della Fecondità.
🔭:Opera d’inizio ‘400, con musicanti affrescati nella Cappella del Gonfalone del Duomo di Venzone ed un putto scolpito nella fonte battesimale nella Chiesa Parrocchiale di Travesio (Pn).
un Mantice di carta 😊#iousolafantasia
FISARMONICA (in Friulano ARMONICHE): della famiglia degli Aerofoni (v.sopra 😉) .
Nelle feste paesane è sempre presente.🎶🎶🎶
Artigiani della Fisarmonica: la Famiglia Borgna Camillo nella bottega di Casarsa (Pn) dal1865…non lo sapevo.
E la TIORBA ,ascoltata in quel di S.Vito al Tagliamento? E’ simile al Liuto, è uno strumento del XVI sec., con doppio manico e ha fino a quattordici paia di corde di metallo che vengono pizzicate da un plettro.
Buona Musica e … buona ricerca di strumenti musicali nelle vostre zone!🎶🥰🎶
Beta
#impararesempre #èbelloconoscere #sempreconilnasoallinsù
______________________________________________________
Per saperne di più:
Diario scolastico ” OLMIS-MUSICA e STRUMENTI” anno 2009-2010 – Società Filologica Friulana – Udine –
*** “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001
“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.