ANNO CHE VA, ANNO CHE VIENE!

Buongiorno tutto il giorno!

Ho trovato un nuovo Proverbio, per le mie Calende – le mie personali previsioni del Tempo.🥰

I sîs ultims dîs da l’an e i sîs prins indichin lis mesais

Il tempo meteorologico degli ultimi sei giorni dell’anno ed i primi sei del nuovo anno, sarà il tempo dei dodici mesi che arriveranno.

Un altro modo per prevedere l’Anno atmosferico che verrà per i lavori nell’orto. 🥰

Ho già pronto l’elenco delle piante per le loro potature. Ogni anno imparo qualcosa di più, per mantenere sane e rigogliose le piante, i fiori, gli alberi da frutto di mamma e papà.

Il bello è anche il veder spuntare nuove piante (seminate grazie al vento 🌬), scoprire in mezzo ai rami 🌳 dei nidi, essere in compagnia di api, farfalle, coccinelle che gironzolano tra un fiore e l’altro, senza dimenticare i cicciotti lombrichi che, vangando, li disturbo mentre mangiucchiano la terra 😊 … è proprio bello!

Maaaa … 🏃‍♀️ sto correndo un pò troppo 😅, sono già in Primavera, manca ancora un pò …

Mi godo questo periodo , magari leggendo qualcosa di giardinaggio… “Chi ha tempo non aspetti tempo” e “Leggendo si impara“.

Che belli i bucaneve vero? Che profumo di bosco! 😍

Ok, mi fermo qui, non vi rubo altro tempo … ho fatto quattro “chiacchere” atmosferiche 😉 con voi, giusto per augurarvi …

Dicembar al siere l’an e si partìs cul Cjadalan

Dicembre chiude l’anno e si riparte con il Capodanno

… Buon Fine Anno e Buon Inizio! 🥂 🍾cin cin

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CHE TEMPO FARA’ nel 2022?

Buongiorno!

Eccoci giunti alla fine del mese di Gennaio.

E’ già passato un mese esatto da Natale! Come corre il tempo vero?

Oggi, 25 gennaio, è San Paolo 

Sant Pauli scȗr, dal unvier no sìn fȗr

Se a San Paolo il tempo è coperto, non siamo ancora fuori dall’inverno

Il cielo un pò coperto lo è, freddo fa freddo, e allora aspetto (spero) altra abbondante neve che non farebbe male per la Natura in generale, visto la mancanza di precipitazioni piovose.

Infatti se guardo le mie personali Previsioni con le Calende … (sempre) dalle mie parti, prevedo un anno sereno, un pò velato, ma senza la benefica pioggia.

In attesa degli ultimi tre giorni del mese (29-30-31 gennaio), i Giorni della Merla, giorni freddi per un raccolto abbondante durante l’estate (un pensiero ai numerosi fiori, piante da frutto, erbe aromatiche, piantati nel giardino di mamma) …

… vi saluto con i primi profumatissimi bucaneve incontrati nel bosco.

Buona settimana.

A presto.👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.