Ben arrivato APRILE!

Buongiorno e buon Aprile a tutti!🌺🌷🌸

Finalmente un pò di pioggia! La Natura la sta “bevendo” copiosamente! Alberi con rami ricchi di gemme , prati di un verde lucente, fiori colorati sempre più curiosi di seguire il tiepido sole, terra dei campi profumata di umido puntinata di germogli cerealicoli, colorate farfalle, il lavorio primaverile di piccoli insetti, il canto dei volatili, … Felice Aprile!

Secondo le mie personali Calende sarà un mese variabile, coperto, con pioggerella alla sera…spero vivamente anche più di una pioggerella!

Avrîl bagnât, contadin fortunât

Aprile bagnato, contadino fortunato

La prime ploe d’avrîl il cai al salte fûr dal so covîl.

Con la prima pioggia di Aprile la lumaca esce dal covile

Se nàs la ue di avrìl, ven fur zentìl; se nàs di mai, an’ven assai

Se ad Aprile nasce l’uva, si avrà un frutto debole; se nasce a Maggio, si avrà un’abbondante raccolta.

La prime joibe d’avrîl si semene il basili zentîl

Il primo giovedì di Aprile si semina il basilico gentile

Provo a seminarlo come dice il proverbio, oltre a piantare a terra una piantina già cresciuta.

🤔Non ha proprio voglia di arrivare in casa mia questo pollice verde!👍💚😁

Se non ho “gioie” dalla Terra 😉allora mi rivolgo al mio amato Cielo!

Tempo permettendo, saluterò la Stazione Spaziale : è sempre una emozione vederla. A metà mese arriverà il gruppo della Missione 68 (già 68?🥰👩‍🚀) con Samantha Cristoforetti! Buona ricerca a tutti! 🔬

E poi osservando il cielo di buon mattino, ammirerò due belle “unioni” di Pianeti: il 5, Marte e Saturno e poi il 30 Venere e Giove. Due bei “Buongiorno”!😍

🎶 Me-ra-vi-glio-so! 🎶come cantava Modugno.

E il 17 si celebra la Pasqua.

Ulîf sut, Pasche bagnade; ulîf bagnât, Pasche sute

Se il giorno delle Palme è bello, pioverà a Pasqua; se la Domenica delle Palme piove, si avrà una Pasqua “asciutta”, serena.

E’ durante il Concilio di Nicea del 325 (primo Concilio della Chiesa)che si stabiliscono le basi canoniche della Chiesa Cristiana. Tra l’altro vengono definite le date del Natale fissato sempre il 25 dicembre: è appena trascorso il 25 marzo (nove mesi prima) che è il giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria.

Mentre la Pasqua dipenderà dal Calendario Lunare: si decide per la Domenica successiva al primo Plenilunio dopo l’Equinozio di Primavera (20 marzo).

Quest’anno sarà una Pasqua “alta” perchè cade il 17 aprile (Luna Piena il 16).

Buona Pasqua e … Buon mese sereno, in tutti i sensi!🙏

Beta

P.S. Il mio centrotavola ha delle uova di polistirolo, decorate con la carta e altre in metallo, con i ricci ed i coniglietti! 🐇🐇🐇 Coniglietti (carinissimi 🥰) consigliati -tra altri addobbi- da Daniela nel suo color-decorativo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E siamo arrivati ad APRILE!

Buongiorno! E buon Aprile!

Se al plûf Vinars Sant, arsure al plûf dut cuant.

Se piove il giorno del Venerdì Santo, piove tutto l’anno.

Ma oggi c’è il sole 🌞 e quindi … bel tempo tutto l’anno? Spero vivamente, soprattutto nel Cuore.

Ho … anzi, mi permetto … ABBIAMO bisogno di Serenità, di Abbracci, di Sorrisi condivisi con grandi e piccini!

Per il momento usiamo la corrispondenza (cartacea e/o web) per far sentire la vicinanza alle persone a noi care.

Ecco il Beta-biglietto pasquale frutto del riciclo di fotografie naturalistiche.

Una Beta-curiosità: osservado la foto di questo biglietto,socchiudendo gli occhi, luci, ombre,… “loooontanamente” sembra anche a voi la “Madonnina” del Ferruzzi?

Come dite? Meglio che vada a fare quattro passi? 😅Va bene! Mascherina … distanziamento … ciaoneeee!👋👋😃

Pasche vignî, cenâ e lâ a durmî , Pasche passade, cenâ e lâ te strade

Prima di Pasqua, cenare ed andare a dormire, dopo Pasqua, cenare ed andare in strada.

Cambio dell’ora fatto? 👍😍Serate sempre più lunghe, serene, bellissime per ammirare la costellazione di Orione, le Pleiadi, i pianeti … pensare che sul Pianeta rosso qualcuno sta lavorando per la scienza!😍

E poi ci sono i passaggi, sopra la nostra bella testolina, della Stazione Spaziale! Sempre emozionante!

Bene, ci si “vede” la prossima settimana.

Vi auguro Buona Pasqua, magari “spignattando” 😊 qualcosa di buono per la famiglia.

Un abbraccione forte forte come Beta sa fare 😁e avanti tutta!

Tutti uniti, tutti insieme, rispettando le regole, verso la fine di questo particolare momento!

Al prossimo mese mammoso!😍

Beta

P.S. i Biscotti? Una pasta frolla arricchita di frutta secca. La forma? Ho usato lo stampo per i ravioli rotondi. Con la lievitazione … sono diventati dei “Tappi”!😍 #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

APRILE DOLCE DORMIRE!

139

Buongiorno!

Aprile dolce dormire? Noooo! Basta, abbiamo “dormito” abbastanza in questi mesi, complice il brutto tempo.

E’ ora (ieri è stata una splendida e soleggiata giornata!) di uscire, di muoversi!

APRILE

Prime passeggiate e/o pedalate all’aria aperta, …

I flôrs di avrîl ti rindin zentil

I fiori di Aprile ti rendon gentile

in mezzo a prati …

e alberi fioriti …

Di cisilis e di flôrs al è plen avrîl

Di rondini e di fiori Aprile ne è pieno

Voglia di verde! Nel mio piccolo, ho sistemato le mie piante sulle terrazze, con molte sorprese.

L’alberello d’ulivo ha le foglie bruciate (probabilmente non l’ho coperto bene e ha preso il freddo dei mesi passati, vediamo se si riprende …) ma per il resto, è tutto un germogliare! Dai che mi spunta (finalmente, dopo anni e anni! 😉 ) il pollice verde!

BOCCIOLI

Ci sono  proverbi friulani che parlano della pioggia (se volete, cliccate sulle parole rosse e leggete il mio precedente articolo su Aprile) ;

le mie personali Calende, prevedono un mese variabile, nuvoloso e freddo (uffi!)

… ma io voglio vedere positivo, guardo fuori e vedo il soleeee! Quindi via in terrazza, comodamente seduta sulla mia poltrona a leggere un bel libro o a ricamare …

In avrîl si bute la cjalze pal curtîl

In Aprile si butta la calza in cortile

… oddio, questo non ancora. I miei calzettoni lanosi, caldi caldi, me li tengo ancora per un pò 😉 🙂 😉

E poi DEVE essere sereno altrimenti la sera, come faccio ad osservare il cielo con (fra gli altri) Orione, Venere e i passaggi a Nord della Stazione Spaziale Internazionale? 🙂 Su FB “assillo” chi mi segue con foto e immagini trasmesse dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: abbiate pazienza ma è troppo meraviglioso osservare e/o scoprire ogni giorno qualcosa. 🙂

Buon Aprile a tutti!

aprileHOME

Mandi mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.