LEGGERE e …VIAGGIARE 🛫-2

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera🎶 … #leggereperimparare

Leggo una rivista e apprendo, viaggio, sogno, conosco, …

Prendo l’aereo 🛫ed atterro in Africa, a sud del Sahara.

Sono nell’immensa savana, con binocolo e macchina fotografica alla ricerca di un Segretario.

Avete letto bene: un Segretario! E’ un uccello (“Sagittarius Serpentarius” – ordine dei Rapaci) le cui abitudini però sono una mescolanza di comportamenti sia dei rapaci che delle cicogne.

Ha abitudini rapaci, l’aria fiera ed un becco aduco e molto forte! E (come le cicogne) ha collo lungo per un’ottima visibilità sul territorio e delle zampe lunghe per delle agevoli camminate nella savana.

Le ali (quando sono aperte misurano 2 metri) più che per volare, servono per “farsi bello” davanti alla femmina, futura compagna di vita e per bloccare le prede. Avendo le dita deboli, non riesce ad afferrare la preda, come un rapace. Allora la stordisce con secche pedate per terminare con il forte becco.

Viene chiamato “Segretario” perchè le penne del ciuffo sulla testa, ricordano le penne che i segretari (quelli umani 😉) tenevano dietro l’orecchio. E’ altresì chiamato “Serpentario” per la sua tipica alimentazione 🐍.

Leggo e … la triestina “Dama di Mare” (o Polmone di Mare o Rhizostoma Pulmo) mi porta nel profondo blu alla ricerca di un dispettoso pesciolino. L’Aspidontus Taeniatus è un pesciolino molto simile alla “Rondine marina” (Labroides dimidiatus), un pesce pulitore. Infatti quest’ultimo ripulisce dai parassiti i denti, le pinne e le branchie di altri pesci. Ispezioni che anche l’Aspidontus Taeniatus tenta di fare ma per … mangiucchiarsi un pezzo di pinna del grosso pesce! Ahi che male!🤕. Il “cliente” ha imparato a difendersi osservando che questi pesciolini arrivano vicino solo da dietro e se fronteggiati, scappano…dispettosi e fifoni!😊

Leggo e … passeggiando nei prati, duranti le calde notte estive, vedo sempre più spesso il brillare delle Lucciole Photinus . Queste segnalazioni luminose di color verde, diverse in ogni specie, vengono imitate molto bene anche dalla femmina del genere Photurius . Un maschio di Photinus un pò più incauto di altri, si avvicina e diventa … il suo bocconcino.😋🍽

Leggo e … vedo una bella Averla sulla rete del recinto. Mentre osserva il prato per individuare le prede, agita la coda su e giù … sembra che sia sempre “in precario equilibrio”… “Oooooh! Cadoooo!“😅

L’Averla sudamericana vive in gruppo, assieme a molte altre specie di volatili. Quando vede che anche un altro uccello insegue la sua preda-insetto, emette il grido d’allarme “Attenzione: predatore in arrivo” e l’altro inseguitore per paura di diventare lui la preda di un rapace, abbandona la caccia.

Un “Al lupo! Al lupo!” dell’Averla per approvvigionarsi il cibo.

Leggo e … arrivo pedalando 🚴‍♀️ in Emilia Romagna, seguendo il fiume Reno, nelle Valli d’Argenta. 🔭La Nitticora, il nero Cormorano, l’elegante Svasso, l’Airone rosso, … . Che bello osservare tra i canneti, ascoltare il verso di qualche uccello e cercare di indovinare il suo nome, la musica del canneto, delle fronde degli alberi mossi dal vento, sentire il profumo del prato, delle essenze erbacee, il profumo dei fiori del pioppo o quello inebriante del Tiglio, … 🥾🥾

Zona d’acqua, zona paludosa, zona di rilevanza naturalistica … zona “circondata” dalle meravigliose città storiche e d’Arte quali sono Bologna, Ferrara e Ravenna, sempre nel mio cuore ❤.

Buon viaggio 🛫 con la lettura di un 📚.

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

Per saperne di più:

mensile “OASIS” Novembre 1992 – Musumeci Editore – articoli di Francesco Petretti, Giovanna Massei, Gianluca Vicini,

“IL MAGICO MONDO DEGLI UCCELLI”-De Agostini editore – 1995

“ANIMALI” vol 1 e 2 Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.